domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMPIONATI INVERNALI

Vento leggero all’invernale di Anzio

vento leggero all 8217 invernale di anzio
Redazione

Dopo una giornata annullata per il maltempo e le allerta meteo, il Campionato Invernale del Golfo di Anzio e Nettuno è ripreso domenica 18 novembre in una giornata di vento leggero e variabile.

La mattina le barche sono scese in acqua con un leggero Grecale instabile in direzione, che poi è calato per lasciare il posto a un Maestrale di circa 6 nodi.

Il Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet ha subito posizionato il campo e dato la partenza alla flotta Altura e a quella dei Platu 25, all’esordio nell’invernale, ma poi un salto di vento e il successivo calo hanno impedito di dare la partenza anche alla numerosa flotta della classe J24.

Per Altura e Platu 25 il percorso è stato accorciato al termine della prima poppa, consentendo di concludere la prova prima del definitivo calo del vento.

Tra i Platu 25 ha vinto la prova Mirò di Lorenzo Maria Lucarelli davanti a Nannarella di Sanfrancesco e De Martinis. Al terzo posto Astragalo di Alberto Cappiello, che ha preceduto Marlin Blue di Matteo Tulli e Di nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini. Due barche sono state squalificate per partenza anticipata e una squalificata dal Comitato delle Proteste presieduto da Paolo Romano Barbera.

La flotta dei Platu 25 tornerà in acqua sabato 15 dicembre per disputare due giorni di regata.

Nell’Altura il First 40 Calipso Enway di Andrea Orestano, con Massimo Morasca alla tattica, ha ottenuto la terza vittoria consecutiva nelle classifiche IRC e ORC dopo una lotta in poppa con Meridiana e Hydra Enway e conduce in classifica con ampio margine. In entrambe le classifiche il podio di giornata è stato completato dal Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani e dall’altro First 40 Hydra Enway dell’Associazione Vele al Vento. Queste tre barche sono ai primi posti della classifica generale ORC dopo tre prove, mentre in IRC al terzo posto si trova il Farr 31 Pili Pili di Giorgio Martini. Perde posizioni in classifica Excalibur, l’X35 di Fabrizio Gagliardi che è incappato in una squalifica per partenza anticipata.

Nella giornata di sabato erano state annullate le prime prove del Trofeo Lozzi J24 e dell’invernale Platu 25 per mancanza di vento.

Le prossime prove per Altura e J24 sono previste per domenica 2 dicembre.

Il 44° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 


20/11/2018 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci