giovedí, 23 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    middle sea race    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana   

FIV

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

penultimo giorno di regate ai campionati italiani giovanili in singolo
redazione

I Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino sono arrivati al penultimo atto. E’ stato un sabato a due facce: vento fresco e forte da Nord al mattino che ha raggiunto i 28-30 nodi e ha consentito lo svolgimento di belle regate per i windsurf iQFOiL, mentre i Waszp foiling non hanno avuto nel corso della giornata le condizioni per foilare.

 

Nel primo pomeriggio si è riusciti a posare il campo di regata delle tavole giovanili Techno 293, che hanno disputato due prove per ciascuna flotta Under 13 e Under 15, sempre con vento da Nord sui 7-8 nodi.

 

Nel corso della giornata il vento da Nord è progressivamente calato, ma non del tutto: una situazione che ha impedito al vento meridionale del pomeriggio di stendersi, col risultato di tenere a lungo in stand-by le classi che dovevano regatare. 

 

Intorno alle 15 sono uscite le flotte ILCA 4 e ILCA 6 e la flotta Optimist, che hanno raggiunto i campi di regata all’estremità sud del Garda Trentino, alla ricerca di una fase stabile del vento per dare la partenza. L’attesa è stata parzialmente premiata: gli Optimist della flotta Gold sono riusciti a disputare una prova con vento da Sud Est sui 6-7 nodi, mentre la flotta Silver ha annullato l’unica prova del giorno. Una prova anche tra le classi ILCA, ma non per tutte le flotte.

 

Nel dopo regata ancora il palco del FIVillage al centro della festa, con un incontro con ben 24 atlete e atleti che hanno vinto medaglie giovanili in eventi internazionali nel corso di questa stagione. L’incontro è stato arricchito dalla presenza di Nicolò Renna, il windsurfista azzurro delle Olimpiadi di Parigi 2024, mentre il DT Giovanile FIV Alessandra Sensini ha sottolineato ai giovani velisti l’importanza di avere obiettivi sportivi, con un video sui Mondiali Youth che hanno visto spesso protagonista la squadra italiana.

 

Domenica 7 settembre per la giornata conclusiva si tenterà di sfruttare al meglio il vento da Nord del mattino: il primo segnale di avviso sarà alle ore 08:00 per le classi Optimist e ILCA e alle ore 11:00 per le classi IQ Foil, Waspz e Techno 293. In programma alle ore 18.00 la cerimonia di premiazione e chiusura dei Campionati.

 

LE CLASSIFICHE E LE REGATE FATTE PRIMA DELL’ULTIMA GIORNADA DI CAMPIONATO

 

Waszp (deriva foiling) vela 6.9/7.5 (19 barche / dopo 6 prove) – Restano fermi a sei prove totali: primo Artur Brighenti (Acquafresca SC) (5 punti), secondo Giuseppe Chiantera (CV Bari) (17 punti), terzo Pietro Castello Moncada Paternò (LNI Messina) (18). Tra i tre concorrenti con vela 7.5 è in testa Olivia Castaldi (CV Arco).

 

Waszp (deriva foiling) vela 8.2 (7 barche / dopo 6 prove) – Zero regate oggi e quindi classifica invariata, con il solito terzetto al comando: primo Mosè Bellomi (CV Arco) (5 punti), secondo Francesco Carrieri (CV Bari) (10) e terzo Luca Franceschini (CV Arco) (14).

 

iQFOiL Juniores (windsurf foiling) Under 17 Maschile (17 tavole / dopo 9 prove) – Tre gare gagliarde con vento forte non cambiano la classifica. Primo e in fuga Lorenzo Maroadi (FV Malcesine) (7 punti), secondo Pierluigi Caproni (LNI Cagliari) (16 punti), terzo Luca Pacchiotti (FV Malcesine) (17). Dal quarto posto in poi i distacchi aumentano.

 

iQFOiL Youth (windsurf foiling) Under 19 Maschile (31 tavole / dopo 10 prove) – Resta al comando Raoul Furioli (CS Torbole) con 10 punti. Secondo Matteo Montanari (Adriatico Wind) (17 punti) e terzo Edoardo Guarnati (FV Malcesine) (24). Il quarto è Giuseppe Imbrugia (CC Roggero di Lauria) a 26 punti: tra questi quattro si potrebbe decidere il podio.

 

iQFOiL Juniores (windsurf foiling) Under 17 Femminile (13 tavole / dopo 7 prove) – L’unica regata del giorno per le ragazze lascia inalterate le prime tre posizioni: prima Ginevra Giunti (Planet Sail Bracciano) (12 punti), seconda Elisa Bruno (SEF Stamura) (15) e terza Elettra Fulgenzi (SEF Stamura) (17).

 

iQFOiL Youth (windsurf foiling) Under 19 Femminile (11 tavole / dopo 7 prove) – Sara Maria Mangione (CV Sferracavallo) resta in testa alla classifica con 8 punti, subito davanti a Vittoria Marconi (LNI Civitavecchia) (9). Terza ancora Benedetta Cirino (CC Roggero di Lauria) (20).

 

Optimist (deriva di iniziazione) Divisione A Juniores (150 barche / Flotta Gold dopo 6 prove) – Un’altra lunga giornata in acqua per gli Optimistim ma alla fine solo una regata con aria leggera e di difficile lettura. Consolida il primo posto Cristian Castellan (Triestina SM) con 16 punti, seguito al secondo da Mateo Ravaioli (CV Ravennate) (22), mentre sale al terzo posto la prima femminile Annalie Meoni (FV Malcesine) (38 punti). La flotta Silver non è riuscita a completare una prova per il calo del vento.

 

ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Maschile (79 timonieri / dopo 4 prove) – Gli ILCA 4 restano a secco di prove e la classifica è quella dopo 4 regate: resta in testa Enrico Morina (FV Riva (6 punti), davanti a Mario Dattoli-Codispoti (CV Crotone) (11), mentre al terzo grazie al miglior punteggio del giorno sale Alberto Avanzini (FV Malcesine) (14).

 

ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Femminile (39 timoniere / dopo 4 prove) – Discorso analogo per le ragazze. Dopo 4 prove in testa Martina Corno (Orza Minore) (9 punti), davanti a Martina Corno (Orza Minore) (10) mentre resta terza Zala Sterni (Sirena KNT) (10). Fino al quinto posto i distacchi sono minimi e la classifica resta apertissima.

 

ILCA 6 (scafo della classe olimpica con vela 6 mq) (104 barche / Flotta Gold dopo 6 prove) – L’unica regata del giorno modifica ancora una classifica che vive sul duello tra i primi tre. In testa torna Lorenzo Ghirotti (FV Riva) (18 punti), davanti a Nicolò Giuseppe Cassitta (YC Olbia) (19) mentre al terzo sbarca Alessandro Cirinei (FV Riva) (21). La prima femminile è Marina Murri (CN Lampara).

 

Techno 293 (windsurf giovanile) Under 13 (15 tavole / dopo 7 prove) – Due regate sotto al Ponale, il punto solitamente più ventoso del Garda, oggi con 7-8 nodi, hanno portato il totale a 7 prove. Passa in testa della classifica (unica con maschi e femmine) la romana Chiara Marras (LNI Ostia) con 12 punti, davanti a Emma Burkhart (CS Torbole) con 14 punti, e al terzo Adriano Samonà (CV Sferracavallo) con 21.

 

Techno 293 (windsurf giovanile) Under 15 (41 tavole / dopo 7 prove) – Stesse condizioni per la flotta dei più grandi, con Francesco Cao (WCC Cagliari) che estende la leadership con 9 punti dopo 7 regate, davanti a Filippo Verità (Adriatico Wind) (26 punti), mentre al terzo posto si inserisce Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind) (32).

 

CLASSIFICHE COMPLETE E INFO REGATA: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11889/event

 


07/09/2025 09:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci