lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca   

YCCS

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo parte domani la maxi yacht rolex cup
redazione

La 35^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto dell’International Maxi Association e il Title Sponsor Rolex, prende ufficialmente il via oggi con lo Skipper briefing seguito dal Welcome cocktail sulla terrazza del Club prospicente la marina di Porto Cervo. Il programma delle regate inizierà domani alle ore 12 per concludersi sabato 13 settembre con la premiazione in piazza Azzurra.

 

Sono ben 47 i maxi yacht – la lunghezza minima è di 60 piedi pari a 18,29 metri - iscritti all’edizione del 2025 che segna il quarantennale della sponsorship di Rolex all’evento. A settembre 1985, la casa orologiera svizzera avviò infatti la sua collaborazione con le regate dello YCCS dedicate ai maxi yacht, sostenendo quella che sarebbe così diventata la Maxi Yacht Rolex Cup. 

 

I velisti professionisti più blasonati, tra i quali è in costante crescita la presenza di veliste, formano i team di una flotta composita, che va dai racer puri a barche da crociera-regata che permettono ai loro armatori di competere ai massimi livelli.

Sul piano agonistico, si competerà per ben due titoli mondiali: il Rolex IMA Maxi 1 World Championship e il Rolex IMA Maxi Grand Prix World Championship. La classe Maxi 1, con 9 iscritti, raggruppa gli yacht indicativamente di lunghezza tra gli 80 e i 100 piedi. Si contenderanno il titolo l’innovativo Magic Carpet E, 100 piedi del socio YCCS Sir Lindsay Owen Jones con Francesco De Angelis alla tattica, varato nel 2024 su progetto di Guillaume Verdier, con interni estremamente alleggeriti disegnati da Axel de Beaufort per Hermès, i tre Wallycento Galateia, Tilakkhana e V, il ClubSwan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana e il JV82 Capricorno di Alessandro Del Bono, entrambi soci YCCS, il Botin 85 Deep Blue di Wendy Schmidt, il Farr 100 Leopard 3 di Joost Schuijff e infine il Wally 93 Bullitt del Commodoro YCCS, Andrea Recordati.

 

Nella classe Grand Prix, 8 iscritti, regatano i racer puri appartenuti in passato alla classe, oggi non più attiva, Maxi72. Qui si ritroveranno a competere armatori di altissimo profilo tra cui Peter Harrison con Jolt e Giovanni Lombardi Stronati con Django 7X, entrambi soci YCCS e rispettivamente il vincitore e il terzo classificato dell’Admiral’s Cup, ritornata in grande stile quest’anno nelle acque britanniche. A Porto Cervo si contenderanno il titolo mondiale anche Balthasar, Bella Mente, Jethou, North-Star, Proteus e Vesper. A dimostrazione dell’importanza dell’evento, la classe Grand Prix ha organizzato a Porto Cervo una serie di allenamenti e preparazione nella settimana antecedente l’evento.

 

Per queste due classi che competono per il loro Campionato Mondiale il programma prevede 3 giornate con una prova costiera nell’Arcipelago di La Maddalena e due giornate di regate a bastone tra le boe, con un massimo di due prove al giorno. Le altre tre classi invece, saranno impegnate in cinque giorni di regate costiere, il cui percorso verrà scelto dal Comitato di Regata in funzione delle condizioni del vento. Il sistema di compenso utilizzato sarà l’IRC con la sola esclusione della classe Supermaxi che regaterà con il compenso ORCsy appositamente studiato per questo tipo di imbarcazioni.

La classe Maxi 3 è la più numerosa, con 14 concorrenti. Tra questi ben 3 Baltic 68 Café racer: Open Season, Ganesha e Scorpione Hormar, varato quest’anno. Sono invece 9 gli yacht della classe Maxi 4, tra cui gli Swan 601 @robas e Durlindana IV, il Vallicelli 78 H2O del socio YCCS Riccardo De Michele e lo Swan 651 Lunz Am Meer. 

 

La classe Supermaxi è costituita da 4 yacht: Inoui, Inti, Moat e Viriella. Tutti appartengono a soci dello YCCS con la sola eccezione di Inti. Il Cavalier Vittorio Moretti non perde un’edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, la sua Viriella è la più imponente della flotta con 36 metri di lunghezza. Il timone sarà nelle mani di Mauro Pelaschier mentre Maddalena Spanu, atleta del programma sportivo Young Azzurra e campionessa europea in carica di WingFoil Racing, sarà a bordo in alcune giornate per ampliare le proprie esperienze veliche.

Alle emozionanti sfide in mare si alterneranno esclusivi momenti a terra, gli armatori e i loro ospiti si ritroveranno per il Rolex Gala dinner presso il ristorante sulla terrazza dello Yacht Club Costa Smeralda l’11 settembre, mentre la sera successiva sarà la volta del Crew party in Piazza Azzurra, aperto a tutti i partecipanti. 

 

Il primo segnale di partenza verrà dato domani, 8 settembre, alle ore 12 con previsioni di brezza leggera da sud-est. ph. Rolex/Carlo Borlenghi

 


07/09/2025 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci