sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

VELA

Vento di Sardegna si rifà il look per il 2010

vento di sardegna si rif 224 il look per il 2010
red

Vela, Vento di Sardegna - In vista di un'intensa stagione agonistica, prevista per il 2010 e di cui verrà presto data notizia, Vento di Sardegna è da due mesi in completo rinnovamento per tutta l'impiantistica e allestimenti a partire dall'elettronica di bordo Raymarine, con i più moderni e sofisticati apparati elettronici perfettamente integratati tra loro, per una navigazione sempre più accurata, sicura e appassionante.


La nuova strumentazione dialoga in un nuovo linguaggio denominato SeaTalk ng. Più veloce del precedente SeaTalk, permette un'interfaccia mento con tutti gli strumenti, grazie ad un cavo madre (blu / nero ) chiamato BackBone.

I dati del vento, della profondità e della velocità sono trasmessi dai 3 trasduttori (Depth, Speed e Wind).

I dati vengono poi decodificati dai 3 Pod: (Depth + Speed + Wind).

I Pod inviano i dati nel cavo madre BackBone, tramite connettori IP67 e ciabatte Plug and Play.


Tutti i Display, non sono altro che dei visualizzatori di dati  che "girano" nella rete BackBone.

In particolare gli ST 70+ sono ultra piatti e di grande visibilità. Le pagine possono essere modificate tramite la ST 70 Tastiera.


Il Radar di ultimissima generazione, è digitale per una migliore e immediata trasmissione dei dati sia al cartografico che al computer.

L'antenna GPS attiva, installata sul supporto basculante del Radar, fornisce dati accurati sulla navigazione ricevendo sino a 12 satelliti. Posizione, velocità sul fondo (SOG) e rotta bussola sul fondo (COG).


Il cartografico C140 16/9 è ad alta risoluzione e con grande retro illuminazione ben visibile anche alla luce solare, permette la visualizzazione di qualsiasi dato numerico in rete e anche la sovrapposizione del radar sulla cartografia. Consuma a 12 V e a massima illuminazione, appena 3 ampere. Ha un GPS interno molto potente che in caso di avaria del GPS primario, lo può sostituire dando le stesse informazioni in rete. Oltre alla rotta bussola (HDG), visualizza anche la rotta GPS (COG) così da avere sempre presente l'eventuale scarroccio.


L'AIS tramite l'antenna del VHF, permette sia attraverso il Cartografico che il computer, la localizzazione di navi, pescherecci e imbarcazioni da diporto, fornendo dati sia sulla velocità, rotta, stazza, nominativo dell'imbarcazione, etc., con un allarme programmabile in caso di eccessivo avvicinamento e pericolo di collisione. È molto più efficiente di un radar, per questo tipo di rilevamento.


Il VHF di nuova generazione, interfacciato al sistema, è in grado di inviare, in caso di bisogno, specifiche richieste di soccorso e la posizione GPS dell'imbarcazione.


Il Network Switch permette lo scambio dati tra Radar, Cartografico e Computer. In questo ultimo è installato il Raytech Navigator. Un completo software di navigazione che legge tutti i dati degli strumenti e consente la sovrapposizione di carte meteo (file grib). Sempre nel computer possono essere memorizzati tutti i dati, durante la navigazione, per ottimizzare le performance dell'imbarcazione.


I due autopiloti SX30 di ultima generazione, sono molto reattivi. Grazie al sensore "Gyro" incorporato, anticipano la poggiata non appena l'imbarcazione inizia a sbandare. Hanno 9 livelli di sensibilità alla correzione della rotta. Grazie all'interfaccia mento con il sistema, possono funzionare sia sulla rotta bussola che sul vento. I due piloti sono indipendenti tra loro e attivabili in qualsiasi momento tramite uno interruttore che attiva un solo pilota alla volta. Massima sicurezza in caso di avaria ad uno dei due piloti.


Lo Smart Controller non è altro che un comando dell'autopilota senza filo, per poter correggere sia la rotta bussola che quella a vento, da qualsiasi punto dell'imbarcazione. Fornisce anche tutti i dati della rete.


Il Life Tag MOB tenuto al polso, in caso di caduta in mare, attiva un allarme acustico e memorizza automaticamente la posizione GPS.


10/12/2009 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci