Grande successo a Rimini per la "Festa della Vela in XI Zona". Questo il nome con cui il Comitato XI Zona (FIV Emilia Romagna) identifica la premiazione degli atleti che si sono distinti sui campi di regata nell'anno precedente. Nel prestigioso centro congressi SGR si sono ritrovati oggi pomeriggio, a partire dalle 17.30, oltre 200 appassionati di vela, fra atleti junior e senior delle derive (olimpiche e propedeutiche), armatori e velisti d'altura, dirigenti e presidenti dei 35 club velici romagnoli, affiliati alla Federazione. Ad accoglierli il presidente della XI Zona, Manlio De Boni, con il Direttivo Zonale al completo, il consigliere nazionale FIV con delega alla vela d'altura, Donatello Mellina e Andrea Dondi, presidente CONI Emilia Romagna.
La serata, voluta da FIV Emilia Romagna per festeggiare le tante eccellenze del proprio movimento sportivo a ridosso della prossima stagione, è stata condotta dal giornalista-velista ravennate Mauro Melandri e ha assegnato oltre 50 premi fra campioni zonali delle classi olimpiche e giovanili, risultati di rilievo dei velisti romagnoli in ambito nazionale e internazionale per le derive e le imbarcazioni d'altura.
Da segnalare il premio speciale ottenuto dalla associazione Marinando 2.0 di Ravenna, specializzata nell'avvicinamento alla vela delle persone con disabilità fisica e mentale, i cui atleti quest'anno si sono messi in luce anche fuori dai confini regionali, vincendo il campionato zonale Parasailing Hansa 303 in XIII Zona (Friuli Venezia Giulia).
Dalla vela paralimpica a quella di matrice oceanica, con il secondo posto del navigatore cesenaticense Luca Rosetti alla dura regata negli oceani del Sud, "Globe 40 Mauritius-Aukland".
Menzioni speciali per i giudici di gara Carlo Maria Iannettone e Anna Crotti, che da poco hanno completato l'iter formativo dedicato e si sono è laureati "Ufficiale di regata Nazionale CDR".
In un periodo in cui la vela acrobatica è sempre più gradita al pubblico, la serata ha dato spazio anche alla cantieristica locale, assegnando due riconoscimenti particolari ai cantieri Catamaran Sport Italia di Gualtiero Severi e Bi-Mare di Lallo Petrucci, entrambi specializzati nella costruzione di piccoli multiscafo. Secondo la giuria federale a Severi spetta il merito di "aver contribuito con competenza e dedizione alla diffusione dei catamarani in Italia e nel Mondo”; a Petrucci invece di "aver ottenuto con i suoi catamarani, definiti le Formula 1 del mare, i più prestigiosi risultati sportivi vincendo Campionati Mondiali, Europei ed Italiani in ogni parte del Mondo”.
"Ci lasciamo alle spalle un 2022 molto positivo pe l o sport italiano in generale, un anno che ricorderemo per il ritorno del pubblico sugli spalti e per la progressiva normalità negli eventi sportivi - ha detto Manlio De Boni salutando la platea - Questo ha stimolato tutti a fare sempre meglio e nella nostra regione la vela si è allineata: nel 2022 abbiamo avuto tanti risultati importanti dei nostri velisti di classi olimpiche e giovanili, anche in campi di regata internazionali, come pure nell'altura. A tutti loro, atleti, armatori, coach, dirigenti, ufficiali di regata e club vanno i miei complimenti e la mia gratitudine"
"La vela rappresenta una componente dinamica e importante dello sport emiliano-romagnolo - ha sottolineato Andrea Dondi - Voglio ringraziare tutti i velisti del territorio, il presidente De Boni e il suo Direttivo che, specie negli ultimi anni, hanno fatto sistema con le Federazioni delle altre discipline acquatiche, contribuendo ad allargare le basi della cultura del mare e la passione per gli sport all'aria aperta. Mi piace ricordare due buone pratiche: Bologna in occasione di Liberamente o Rimini per la Giornata Nazionale dello Sport".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto