martedí, 25 novembre 2025

VELA

La “Crociera del Solstizio d’Estate”, da Cervia al Faro del Po di Goro

Prosegue anche nell’estate 2024 l’articolato progetto denominato “La Vela al Terzo: una tradizione che serve”, promosso dal Rotary Club Cervia-Cesenatico nell’ambito delle azioni finalizzate alla conoscenza delle peculiarità culturali e ambientali del territorio, nel contesto dell’economia turistica. Il service ha come destinatari il Partco del Delta del Po Emilia-Romagna e il Museo della Marineria di Cesenatico.

Gli eventi clou della stagione sono in programma nel prossimo weekend: comprendono una serie di eventi con le imbarcazioni armate al terzo, per promuovere la salvaguardia e la scoperta dei siti naturalistici del Parco del Delta del Po.

Fra il 21 e il 23 giugno, è allora in programma la “Crociera del Solstizio d’Estate”, da Cervia al Faro del Po di Goro: alle 15 di venerdì ci si trova al porto di Cervia per la descrizione del viaggio e l’ospitalità; si parte alle 7 del sabato alla volta di Magna Vacca (Porto Garibaldi), con cena serale alla Manifattura dei Marinati; al mattino di domenica si veleggia per la Sacca di Goro fino a Gorino e al Faro di Goro, con avvistamento di delfini. Alle 19 il rientro a Cervia in pullman o, per chi vorrà rientro in notturna via mare, con luna piena e luminosità 100%.

“Come Parco del Delta – commenta la presidente, Aida Morelli – siamo molto contenti di questa iniziativa, anche perché offre la possibilità di valorizzare il SIC marino istituito per la presenza dei delfini e delle tartarughe Caretta Caretta, che si possono avvistare con frequenza navigando in queste acque. Si tratta di favorire lo sviluppo di un’ulteriore forma di turismo, che unisce aspetti naturalistici, tradizione e offerta turistica alternativa. Ringrazio il rotary per aver organizzato questa bellissima iniziativa, che sicuramente avrà successo”.

Il progetto “Vela al terzo: una tradizione che serve” è espressione dell’impegno del Rotary International di promuovere fattori stabili di cambiamento, utili al miglioramento della vita delle persone. Esso si inserisce negli ambiti di attività rotariana dello “Sviluppo economico comunitario”, e della “Tutela dell'ambiente”. Sotto il primo aspetto esso favorirà la fruizione dei servizi offerti dagli operatori del settore economico della nautica del diporto, presenti nella fascia di costa del territorio del Parco. Altresì esso promuoverà la creazione di micro-attività economiche per lo svolgimento di escursioni lungo la costa e nel mare antistante, condotte da persone specializzate e adeguatamente addestrate, con barche tradizionali a vela armate al terzo. Nel contempo, il progetto favorirà la conoscenza di aree naturali peculiari e di straordinaria importanza.

Per informazioni sulla crociera: 0533 313144; oppure Maurizio Pavirani, 335 7740950


18/06/2024 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci