martedí, 25 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Venezia: raduno autunnale dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.)

venezia raduno autunnale dell 8217 associazione italiana vele 8217 epoca
redazione

Il 22 novembre 2025 si è svolto il tradizionale raduno autunnale dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.)  per la prima volta in Adriatico presso la sede nautica della Compagnia della Vela sull’Isola di San Giorgio, a Venezia. 

  

A presentare l’evento il Presidente Gigi Rolandi, il Segretario Generale Francesca Lodigiani e il Presidente della Compagnia della Vela Beppe Duca

  

Oltre a Soci, giornalisti e amici, presenti anche l’Ammiraglio Natale in rappresentanza dell’Ammiraglio Credendino, il Contrammiraglio Di Renzo e il Contrammiraglio Schivardi in rappresentanza della Marina Militare, nonché maggiore armatore italiano di barche d’epoca e classiche. 

  

Durante l’evento è stato presentato il Calendario delle Regate A.I.V.E. 2025, che includerà i seguenti appuntamenti: 

  

TIRRENO

·       XXVIII TROFEO AMMIRAGLIO FRANCESE - Viareggio 10-11 maggio 2025

·       VELE D’EPOCA ALTO TIRRENO- Trofeo Valdettaro - Le Grazie 23-24-25 maggio 2025

·       GRANDI REGATE INTERNAZIONALI SAN REMO- TAPPA CAMPIONATO CIM- 29-30-31 maggio e 1° giugno 2025

·       V CAPRAIA SAIL RALLY -12-13-14-15-16 giugno 2025

·       ARGENTARIO SAILING WEEK-TAPPA CAMPIONATO CIM- Porto Santo Stefano 18-19-20-21-22 Giugno 2025

·       GRANDI VELE A GAETA- 26-27-28-29 giugno 2025

·       VELE D’EPOCA AD IMPERIATAPPA CAMPIONATO CIM – 2-3-4-5-6 settembre 2025

·       VELE D’EPOCA IN PASSEGGIATA MORIN - La Spezia 10-11-12 ottobre 2025

·       XX RADUNO VELE STORICHE DI VIAREGGIO- 15-16-17-18-19 ottobre 2025

ADRIATICO

·       X PORTOPICCOLO CLASSIC – Sistiana 31 maggio - 1° giugno 2025

·       II TROFEO ARTU’ CHIGGIATO – Venezia 20-21-22 giugno 2025

·       XII TROFEO PRINCIPATO DI MONACO - Venezia 28-29 giugno 2025

·       IX INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC-Memorial Sergio Sorrentino - Trofeo dei due guidoni- Monfalcone 26-27-28 settembre 2025

·       28^ RADUNO CITTA’ DI TRIESTE- 4-5 ottobre 2025

·       BARCOLANA CLASSIC TROFEO SIAD - Trieste 11 ottobre 2025

TROFEO CIM 2025

·       GRANDI REGATE INTERNAZIONALI SAN REMO - 29-30-31 maggio e 1° giugno

·       VOILES D’ ANTIBES - 4-5-6-7-8 giugno

·       ARGENTARIO SAILING WEEK - 18-19-20-21-22 giugno

·       PUIG REGATA BARCELONA - 9-10-11-12 luglio

·       VELA CLASICA MALLORCA - Palma 13-14-15-16-17 agosto

·       VELA CLASICA MINORCA – Mahon 26-27-28-29-30 agosto

·       VELE D’EPOCA AD IMPERIA - 2-3-4-5-6 settembre

·       MONACO CLASSIC WEEK - 10-11-12-13-14 settembre

·       REGATES ROYALES – Cannes 22-23-24-25-26-27 settembre

·       VOILES DE SAINT TROPEZ - 29-30 settembre 1-2-3-4 ottobre

Aggiornamenti via a via sul sito dell’A.I.V.E. al seguente indirizzo: AIVE Associazione Italiana Vele d'Epoca' . 

  

Nel corso della serata sono stati premiati i vincitori dei Campionati dell’Adriatico e del Tirreno:

  

Campionato dell’Adriatico 

  

EPOCA 

·       1 Classificato– Serenity di Roberto Dal Tio

·       2 Classificato –Ciao Pais di Massimo Fonda

·       3 Classificato – Sorella della Marina Militare

CLASSICI 

·       1 Classificato– Nembo II di Nicolò De Manzini

·       2 Classificato –Naif di Ivan Gardini 

·       3 Classificato – AL Na’Ir II di Gian Maria Amatori

Campionato del Tirreno

  

EPOCA 

·       1 Classificato– Marga di Alessandra Angelini

·       2 Classificato –Barbara di Roberto Olivieri

·        

CLASSICI 

·       1 Classificato– Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi

·       2 Classificato –Penelope della Marina Militare 

·       3 Classificato – Artica II della Marina Militare

·        

CLASSIC IOR 

·       1 Classificato– Ojalà II di Susan Carol Holland

·       2 Classificato –Sagittarius di Thierry Lafitte e Florance Urrutti

·        

Oltre alle premiazioni dei due Campionati sono stati consegnati alcuni premi speciali: un Premio Speciale del Presidente a Gilla che per partecipare alle regate AIVE del Tirreno ha affrontato una traversata da Fano alla Spezia e a Midva che ha regatato anche in solitario. 

  

A sorpresa è stato consegnato a Giuseppe Cannatà il Premio Speciale del Consiglio AIVE, per la preziosa attività come membro designato nel Consiglio della Marina Militare in questo quadriennio. Per ultimo, ma non meno importante, è stato consegnato il Premio Challenge AIVE Giancarlo Lodigiani a Ferdinando Zanoletti, che presiedendo il Museo della Barca Lariana, insieme alla sorella contribuisce a salvare la storia della nautica creando un anello di congiunzione tra passato e futuro. 

  

L’ evento è proseguito con quattro interessanti presentazioni: “Il Progettista Artù Chiggiato” a cura del nipote Sebastiano Chiggiato e di Ugo Pizzarelloche ne hanno ricordato la persona e i progetti, “Il Progettista Carlo Sciarrelli” a cura di Roberto Zavagno“Il Cantiere Carlini e le costruzioni in legno in Adriatico progettate da Sparkman & Stephens, da Frers e da Carlo Sciarrelli” a cura di Stefano Carlini ed, infine, “L’amico Carlo Sciarrelli” a cura di Gian Battista Borea D’Olmo che ne ha raccontato anche gli aneddoti più simpatici. 

  

 La serata si è conclusa con un aperitivo ed una cena dove gli ospiti hanno inaspettatamente ricevuto, grazie al Vicepresidente della Compagnia Della Vela Lamberto Deho, la raccolta “Carlo Sciarrelli Ipse Dixit” a cura di Roberto Zavagno

Il fine settimana è continuato il giorno dopo con una visita al Museo Storico Navale di Venezia.

 


25/11/2024 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci