domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

VELE D'EPOCA

YC Sanremo: una flotta di vele d’epoca per le Grandi Regate Internazionali

yc sanremo una flotta di vele 8217 epoca per le grandi regate internazionali
Alessandro Bagno

Sarà come fare un salto nel passato, quando gli scafi in legno animavano i porti del Mediterraneo e si praticava il cosiddetto ‘gentleman yachting’, l’arte di navigare secondo stili e comportamenti improntati al rispetto, all’eleganza e alla signorilità. Qui non si viene solo per regatare, ma anche per trascorrere piacevoli giornate all’insegna della cultura marittima”. Così il velaio ed esperto velista Beppe Zaoli, storico presidente dell’ultracentenario Yacht Club Sanremo fondato nel 1920, descrive la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali, in programma nella città del ponente ligure da giovedì 29 a sabato 31 maggio 2025. Attesa una flotta composta da numerose imbarcazioni, che verranno suddivise nei raggruppamenti Vintage, Classic, Open, Classic IOR, Sangermani e Swan, a seconda delle loro caratteristiche, dimensioni e anno del varo. Tra gli scafi già iscritti Tuiga del 1909 dello Yacht Club de Monaco e la gemella Mariska del 1908, il cutter aurico Vistona del 1937, i Sangermani Masa YumeOliria e Sandra del 1972, Crivizza del 1966 con a bordo il presidente AIVE Gigi RolandiGreylag del 1932, il primo Moro di Venezia costruito in legno nel 1976, Pilgrim di Emmanuele Dalla Vecchia, figlio del compianto presidente del Circolo Savoia di Napoli e lo Swan Ron Holland Triboulet del 1987 della flotta Yacht Classic RH, sodalizio di recente costituzione. La Marina Militare sarà presente con il 22 metri Stella Polare e Penelope, entrambe splendide sessantenni, insieme a Tarantella del 1969, donata recentemente alla Marina. Tra gli equipaggi anche Eva, giovane figlia del maestro d’ascia e comandante di Vistona Marco Bonacina, che ha deciso di intraprendere il mestiere di restauratrice navale. Ogni pomeriggio ai regatanti verrà offerto l’aperitivo nella vicina Piazza Bresca di Sanremo, mentre sabato sera si terrà la grande cena equipaggi con concerto e fuochi d’artificio.

La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Sanremo in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde, la FIV (Federazione Italiana Vela) e l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), è inserita tra gli eventi 2025 della Liguria Regione Europea dello Sport, una sorta di capitale europea dello Sport che contribuirà a rafforzare la visibilità della Liguria a livello internazionale. “Faremo la nostra parte”, ha sottolineato Umberto Zocca Commodoro dello Yacht Club Sanremo, “dimostrando che anche la vela classica può diventare volano per contribuire a fare conoscere le bellezze di questo territorio”. Sponsor delle Grandi Regate Internazionali, che godono del patrocinio del Comune di Sanremo – Assessorato Promozione Turistica e Manifestazioni, sono “Abate gioiellieri dal 1920”, Casinò di Sanremo e Cantieri degli Aregai.

Quello che era diventato un appuntamento classico dello Yacht Club Sanremo, Vela & Sapori, in questa occasione verrà inserito nelle Grandi Regate Internazionali. La tredicesima edizione si svolgerà nel corso della giornata di venerdì 30 maggio, quando ogni equipaggio dovrà preparare in navigazione un piatto a tema e presentarlo alla giuria al termine della regata. I punti acquisiti nel corso di questa prova verranno sommati a quelli conquistati nel corso della regata e contribuiranno a scalare posizioni nella classifica generale. Presidente della giuria gastronomica sarà Claudio Porchia, presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza di Sanremo. Sempre nella giornata di venerdì si svolgerà uno “show cooking” in collaborazione con i ristoranti Osteria del Marinaio e Paolo & Barbara, una stella Michelin conquistata nel 1990. Ph: P. Maccione

 


27/05/2025 21:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci