domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

VELE D'EPOCA

Al via “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

al via 8220 le vele 8217 epoca dell 8217 alto tirreno 8211 trofeo valdettaro 8221
Alessandro Bagno

Saranno tre le flotte di imbarcazioni che animeranno la seconda edizione di “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, in programma dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, autoproclamatosi dal 2004 “Comune delle vele d’epoca”. Parteciperanno gli Yacht d’Epoca e Classici, varati rispettivamente fino al 1950 e al 1975, i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984), e le Vele Storiche, cui si aggiungerà il raggruppamento dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), l’ex barca olimpica nata nel 1949 che qui disputerà il Campionato Italiano 2025. Infine le vele latine, coordinate dall’Associazione Vela Tradizionale. Prevista la partecipazione di oltre quaranta imbarcazioni, che si sfideranno su tre campi di regata differenti. L’evento è patrocinato dalla Marina Militare, FIV Federazione Italiana Vela, Comune di Porto Venere, CIM Comitato Internazionale del Mediterraneo, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, Vele Storiche Viareggio e Classe Italiana 5.50 m S.I. L’organizzazione è curata da Lega Navale Italiana Sezione della Spezia insieme alla Sezione Velica della Marina Militare, Valdettaro Group, Portovenere Sviluppo Srl, ASD Forza e Coraggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria, con il prezioso  supporto di ACquadimare.net affiancato dal contributo di Cantiere della Memoria e Gruppo Fotografico Obiettivo Spezia. Sponsor e sostenitori della manifestazione sono Boero Yacht Coatings, Tecnoseal cathodic protection, +NANO, Omstrip, Frantoio Lucchi e Guastalli, Cantine Lunae Bosoni, Garmin, Margini Teloni, Osculati, Extrema Ratio, Zaoli sail design, Rivelami, Sirene, IGOR Gorgonzola, Riseria Ceriotti, Pro Loco Le Grazie, C.L.S.A. U. MADDALENA, Parco Nazionale delle Cinque Terre. 

Le regate in mare si alterneranno con le iniziative a terra, che prevedono mostre, momenti conviviali e culturali. Anche quest’anno il Cantiere Valdettaro, main sponsor della manifestazione, si occuperà di tutti i partecipanti per la grande cena equipaggi del sabato sera nella pineta con vista mare. Sarà un modo per conoscere da vicino un’importante realtà della nautica che esiste dal 1917 e che non ha mai smesso di restaurare barche storiche. Tra le iniziative più emozionanti la parata delle imbarcazioni di domenica mattina davanti a Porto Venere, momento in cui tutte le barche sfileranno in perfetto assetto e con le divise di bordo per mostrarsi al pubblico sulle rive. La mostra al Cantiere della Memoria “Il Vespucci e le sue ancelle”, realizzata in occasione del novantennale di Marivela, esporrà dipinti del Nostromo Adriano Gandino e Gloria Giuliano su vele dismesse della nave scuola. Venerdì la “regata” dei Radiotelegrafisti ed il varo del modello di Azzurra 83, con relativa prova di simulazione a cura dell’ideatore Fabrizio Formicola. Sabato pomeriggio 24 maggio alle 17.30 il noto cartoonist e velista Davide Besana presenterà presso la Villa Romana del Varignano l’evento Sail The Children, preceduta alle 16.30 dalla visita guidata alla Villa con l’archeologo. La cultura del mare passerà attraverso la presenza in banchina della rivista Sirene, che, celebrando i 10 anni di attività e 20 numeri pubblicati, istituirà anche un premio speciale.

Alle “Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” parteciperà anche una flotta di 14 vele latine che si contenderà il “Trofeo del Marinaio”. Le imbarcazioni, che si ormeggeranno lungo la passeggiata Braccini accanto alle golette Pandora e Amore Mio, regateranno nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio su un campo di regata a loro dedicato. “La comunità delle vele latine”, dice Fanja Raffellini presidente di Vela Tradizionale, “si rinnova di anno in anno con sempre nuovi restauri e recuperi di imbarcazioni. Quest’anno la FIBaS, Federazione Italiana Barche Storiche, sarà rappresentata dalle federate Storie di Barche con il gozzo Biancamaro, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano con Maniman, Vela Tradizionale con i gozzi Donono, Robilu e Lazzaro, SuperbaMente con il gozzo San Giuseppe. Due barche, di cui una con equipaggio femminile, difenderanno i colori della Lega Navale Italiana Sez. Genova Sestri Ponente”.  La veleggiata sarà supportata da Parco Nazionale delle Cinque Terre, che ne sarà anche patrocinatore. Tra le novità di quest'anno la messa in Palio del Trofeo delle Etrurie, indetto, in occasione del Campionato Italiano Vele Latine a Porto Santo Stefano nell'ottobre 2024, dalla società Interporto Orte.

 


21/05/2025 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci