martedí, 15 luglio 2025

VELE D'EPOCA

Le vele d'epoca alla "Regata delle Isole"

le vele epoca alla quot regata delle isole quot
Alessandro Bagno

Una festa della vela di fine stagione, pensata per coinvolgere non solo gli appassionati di regate d’altura e navigazione notturna, ma anche le famiglie e i crocieristi desiderosi di misurarsi lungo un percorso costiero più semplice e alla loro portata”. Così Alessio Marziano, dal 2024 presidente del Porto Maurizio Yacht Club di Imperia fondato nel 1959 (www.pmyc.it), descrive la seconda edizione delle “Regate delle Isole”, l’innovativa competizione velica “multipercorso” organizzata dal sodalizio imperiese dall’11 al 13 settembre 2025 in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde e con la classe Italiana Mini 650. Ogni barca partecipante potrà infatti scegliere se iscriversi alla regata più lunga, fino allo scoglio della Giraglia in Corsica, oppure veleggiare lungo la riviera ligure verso levante fino all’isola Gallinara. La manifestazione si svolgerà con la disponibilità di Marina di Imperia ed il patrocinio della Città di Imperia, Regione Liguria ed è riconosciuto evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. 

Il concentramento della flotta avverrà presso la Calata Anselmi di Imperia Porto Maurizio, che fino a pochi giorni prima ospiterà la 26esima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia. E proprio una parte delle imbarcazioni classiche convenute nel ponente ligure per l’importante evento potranno considerare di prolungare la sosta per partecipare alle “Regate delle Isole” nella categoria ‘Yacht d’Epoca e Classici’ con Certificato di Stazza AIVE/CIM. Le imbarcazioni regolarmente iscritte saranno infatti ospitate dal 31 Agosto al 15 settembre. Alla suddetta categoria si aggiungeranno le Classi Libera e Gran Crociera, le barche stazzate IRC o ORC e la Classe Mini 6.50, che prevede il tracciato più lungo. Ogni barca potrà scegliere il proprio percorso: Imperia-Gallinara-Imperia (30 miglia, AIVE/CIM, Classi Libera e Gran Crociera), Imperia-Giraglia-Imperia (160 miglia, AIVE/CIM, IRC e ORC per 2 e per tutti) e infine Imperia-Gallinara-Gorgona-Giraglia-Imperia (220 miglia, solo Mini 6.50, ultima tappa Campionato Italiano). 

Sono già una ventina le imbarcazioni d’epoca, classiche e moderne iscritte alla seconda edizione delle “Regate delle Isole” e molte altre stanno formalizzando l’iscrizione in questi giorni. Tra queste il cutter bermudiano Greylag, costruito in Inghilterra nel 1932 su progetto di Thomas Harrison Butler, che dopo essere appartenuto a numerosi armatori nel 2014 è giunto a Venezia e dal 2020 fa base a Imperia. Di base in Liguria anche lo sloop Sandra del 1972, progetto numero 187 del cantiere Sangermani, restaurata nel 2008 dal cantiere Checchi di Massarosa e plurivittoriosa ai raduni di vele classiche, da Imperia ad Antibes e Cannes, da La Spezia a Monaco e Barcellona. Pilgrim è invece il ketch bermudiano lungo 14 metri modello “Donella Class”, varato nel 1971 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto dell’inglese Jack Laurent Giles, di proprietà dal 1993 della famiglia di Pippo Dalla Vecchia, per ben 23 anni storico presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli. Sulla linea di partenza anche lo sloop bermudiano Resolute Salmon, un progetto di Britton Chance Jr. costruito in legno con la tecnica dello strip-planking, vincitore della One Ton Cup del 1976. La Marina Militare non farà mancare il proprio supporto alla manifestazione e parteciperà con Penelope del 1965 e il Mini 650 Pegaso ITA 883. Altri scafi appartenenti alle varie categorie sono Xelor, Shardana, Pyxis, Pisana, Onkahye, Nita, Milady, Manida, Bluette, Bam, Andante e i Mini 6.50 Tomate, Sikania e BPI Parallelo 38. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 agosto 2025 e saranno gradite le preiscrizioni. È ammessa la partecipazione di una barca in due classi e solo per le imbarcazioni iscritte fino alla Giraglia l’organizzazione installerà a bordo il tracking satellitare per potere seguire la regata da terra (compreso nella quota di iscrizione).     Ph: P. Maccione

 


27/05/2025 21:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci