martedí, 5 agosto 2025

VELE D'EPOCA

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

vincitori del 176 8220 capraia sail rally 8221 176 8220 vele storiche punta ala 8221
Alessandro Bagno

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala. L’evento, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) nel ventennale dalla sua fondazione, ha visto la partecipazione di 20 imbarcazioni. “Anche quest’anno”, ha dichiarato il presidente VSV Gianni Fernandes, “ringraziamo i tanti equipaggi e i nuovi scafi intervenuti, come Montombi del 1968 e il Sangermani Windrift del 1971, che oltre a riproporre in banchina il Museo Galleggiante hanno potuto disputare due magnifiche regate costiere davanti a Capraia con venti intorno ai 10 nodi di intensità”. Giovedì 12 giugno è avvenuto il rally di avvicinamento all’isola con la formula della "multipartenza" e tracking registrato sull’App Navionics Boating di Garmin, valido per l’assegnazione del Challenge Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia. La vittoria è andata a Daphne del 1974 dell’elbano Enrico Rosati, 1029esimo modello di Arpège sugli oltre 1500 esemplari realizzati tra il 1967 e il 1975. Due le barche plurivittoriose nelle classifiche della prima giornata, sia nei raggruppamenti VSV che nella classifica con Certificato CIM. Si tratta di Mariella, un Fife del 1938 lungo 24 metri, e Penelope, sloop bermudiano del 1965 della Marina Militare. Il raduno è stata occasione per rivedere in banchina scafi che compivano importanti anniversari come Gazell di Andrea Corvi e Oenone del Commodoro VSV Enrico Zaccagni, entrambe splendide novantenni. Penelope, nell’anno in cui lo Sport Velico della Marina Militare compie 90 anni, festeggiava 60 anni dal varo.

Nella giornata di sabato 14 giugno, in occasione della seconda e ultima prova in Capraia, si è svolta la cosiddetta “regata inversa”. Ogni barca è partita ad un tempo stabilito in base all’handicap attribuito dall’organizzazione, con lo scopo di consentire a più scafi di tagliare la linea di arrivo quasi simultaneamente. In palio il Trofeo Challenge Isola di Capraia Classic, istituito nel 2024. Prima sulla linea di arrivo è stata Crivizza, ma non potendo per regolamento detenere nuovamente il titolo vinto lo scorso anno ha dovuto cedere lo scettro a Montombi, la seconda arrivata. Questa, barca lunga 12,10 metri, è stata varata nel 1968 dal cantiere americano Morgan Yachts su progetto di Dick Carter ed è arrivata via mare in Europa nel 2015 dopo una traversata atlantica in solitario. È il settimo One Design ‘North American 40’ sui 45 costruiti e il suo quarto proprietario, l’inglese Ollie Graffy, nel 2024 l’ha trasferita dalla Cornovaglia in Mediterraneo per partecipare ai raduni. A seguire il 23 metri Windrift (varata come Masa Yumè, ha già attraversato l’Oceano Atlantico una ventina di volte e vinto sia la Giraglia che l’Antigua Classic Week), Penelope, l’Arpège Sula e Ilda del presidente VSV.

Jaguar, Alfa Romeo, Austin, BMW, Porsche e Fiat Questi i marchi delle sette auto storiche della Scuderia A. C. Biondetti Asd di Firenze sbarcate sull’isola per contendersi il Best in Show in abbinamento tra le auto e le barche. “Pur nella loro diversità”, ha dichiarato il Consigliere Vele Storiche Viareggio e coordinatore per la Scuderia Biondetti Roberto Giacinti, “sono stati ricercati elementi armonici che potessero esprimere valori comuni”. Il premio finale è stato assegnato all’accoppiata tra il Sangermani Ella, yawl bermudiano lungo 15 metri varato nel 1960 su progetto di Sparkman & Stephens, e la Jaguar XK150 costruita nello stesso anno. Ella appartiene da tre generazioni alla famiglia Pierini di Milano e così la Jaguar, da sempre di proprietà della famiglia Lunetti di Prato.    

Il Capraia Sail Rally, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio, è stato patrocinato dalla Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Capraia Isola, Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia, FIV Federazione Italiana Vela, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, CIM Comitato Internazionale del Mediterraneo, Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti e in collaborazione con la Guardia Costiera. Sponsor e partner della manifestazione sono stati Navionics Boatings di Garmin, Frisbi energia naturale, 4F Group, Cordificio Ferretti, Navigo, Cantiere Navale Francesco Del Carlo, Scuderia A. C. Biondetti Asd, U-Safe, Versilia Marine Services, Consorzio LaMMA, Porto di Pisa, Veleria Millenium, AS Yacht Engineering Service, Marina di Capraia Isola e i produttori locali La Piana, Arura Azienda Agricola, Il Saracello, Birrificio Ortigrandi, Azienda Agricola San Rocco. Il 1° Vele Storiche a Punta Ala è stato realizzato grazie al sostegno del Marina di Punta Ala, Cantiere di Punta Ala, Spiaggia Hidalgo e Spiaggia Sparviero, Marchesi Antinori. PH: Paolo Maccione 

 


17/06/2025 15:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Admiral's Cup: terzo posto finale per Team Django (YCCS)

il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)

A Marina di Loano si parla di cambiamento climatico e transizione energetica

Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano

Crotone: gran finale per la Coppa Primavela

Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali

Aperte le iscrizioni all'Italiano Snipe

Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre

Coppa Primavela Kinder Joy of moving Crotone 2025, secondo giorno di regate

Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage

Copa del Rey, Europeo ORC: i candidati al titolo iniziano a prendere posizione

In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione

Fastnet, monoscafi: Line Honours per Black Jack

Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

Presentata la Barcolana Grado SUP Experience

Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci