domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

MANIFESTAZIONI

Venezia: inaugurata oggi "Mare Maggio"

venezia inaugurata oggi quot mare maggio quot
redazione

Si è tenuta oggi l’inaugurazione della quarta edizione di Mare Maggio, che si svolge dal 13 al 15 maggio presso l’Arsenale di Venezia. La manifestazione dedicata al mare e alla tradizione navale e della marineria, è realizzata da Expo Venice spa in collaborazione con Assonautica Venezia.

Cristiano Patrese, comandante della Marina Militare Italiana, ha sottolineato l’importanza della location di Mare Maggio: “L’Arsenale è la culla della tradizione marittima italiana, della marineria italiana e della marina italiana e grazie a questa manifestazione, che per prima ha inaugurato l’apertura dell’Arsenale al grande pubblico, può essere fruito sempre più”.

Anche Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice, ha confermato “La funzione policentrica dell’Arsenale, in quanto luogo adatto per fare esposizioni di ogni tipo, soprattutto quelle legate alla tradizione marinara. Ricordo che delle 12 manifestazioni organizzate da Expo Venice, grazie anche alla Marina Militare Italiana, abbiamo scelto di farne ben 4 qui. Mare Maggio è il fiore all’occhiello delle manifestazioni che si svolgono in Arsenale per la sua funzione di evento che valorizza la tradizione della cultura del mare. Il prossimo appuntamento sarà il raduno di tutte le Accademie d’arte d’Italia e presto si potranno utilizzare le nappe e il magazzino del Ferro, in seguito al loro restauro”.

Pier Francesco Ghetti, Assessore Piano Strategico del Comune di Venezia, dopo aver portato i saluti del sindaco di Venezia, Orsoni, ha anch’egli parlato dell’importanza di una location come quella dell’Arsenale: “La città di Venezia propone sempre più eventi di elevate caratteristiche culturali e qualitativi, ma ha un problema spesso legato ai problemi organizzativi. L’Arsenale invece ben si presta a essere il cuore degli eventi di Venezia, che devono essere sempre più attrattivi e Mare Maggio, con le sue rievocazioni storiche e i vari appuntamenti sia in acqua sia in mare, è una manifestazione che riesce a valorizzare tutta la bellezza di questa storica location”.

Un partner storico di Mare Maggio e Expo Venice è Assonautica di Venezia, per il quale ha preso la parola il consigliere William Pinarello: "Mare Maggio è un evento di nicchia che riesce a mettere in luce anche l’Arsenale. Come Assonautica organizziamo la regata non competitiva VelaVenezia e la Staffetta Nautica Italia Unita dal Mare , che partirà dal 14 maggio da Trieste e dal 21 maggio da Imperia, e si articolerà in una vera e propria staffetta che consegnerà lungo la costa italiana, isole comprese, il testimone rappresentato dalla bandiera italiana. L’arrivo della staffetta è il 26 giugno a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Napolitano."

Lorenzo Pollicardo, curatore degli eventi nautici di Expo Venice, dopo i tradizionali ringraziamenti ai partner e ai supporter di Mare Maggio, ha descritto l’evento come “occasione per valorizzare la cultura della nautica e anche il mercato della piccola e media nautica. Mare Maggio, inoltre, rientra nel programma della Giornata Europea del Mare, sottolineando in questo modo la sua naturale vocazione al mare e alla sua cultura”.

Mare Maggio consentirà ai visitatori dell’Arsenale di rivivere il passato, grazie alle rievocazioni storiche che vanno dalla fine della Serenissima, fine ‘700, fino all’Unità d’Italia.  Il CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), presenterà un vero e proprio spaccato di vita civile e militare tra XVIII e XIX Secolo, che va dalla Caduta della Repubblica Serenissima all’Unità d’Italia. Per l’occasione sono state allestite diverse aree dedicate ai soldati del tempo  - rievocare il Genio Militare della Repubblica Serenissima del 1793, le Truppe Napoleoniche del Genio, un Reparto di Artiglieria di Occupazione Austriaca, alcuni Volontari dei Moti Risorgimentali del 1848 e la Guardia Civica di Venezia. Inoltre saranno rievocati gli artigiani attivi in quel periodo al servizio dell’Arsenale, tra i quali il calzolaio, la merlettaia, il fabbro e addirittura il sarto, che ripropone le divise dei soldati del tempo. Infine, l’Associazione “el Felze” mostrerà il lavoro degli artigiani come gli intagliatori e i remeri attraverso dimostrazioni pratiche del loro lavoro con l’intento di promuovere i mestieri che continuano le tradizioni costruttive e creative che si sono sviluppate nei secoli intorno alla gondola.

Durante Mare Maggio sono previsti laboratori didattici per i più piccoli sul mondo dei pirati, con un’avvincente caccia al tesoro che si svolge ogni giorno alle 16.00 del pomeriggio e, inoltre, un coinvolgente programma di attività con eventi, prove in acqua di vela e remo a cura di Lega Navale Italiana, RSC Bucintoro, Polo Nautico Puntasangiuliano.

Ricordiamo, infine, che in occasione di Mare Maggio, si svolgerà il “3° RIB Meeting”, Raduno Internazionale di Imbarcazioni Pneumatiche a Venezia, un'iniziativa volta ad avvicinare i possessori di imbarcazioni pneumatiche alla navigazione lagunare, per conoscerne le peculiarità naturali, le bellezze artistiche e ambientali e soprattutto per imparare a convivere armoniosamente con un ambiente naturale così delicato e nel contempo un’area urbana a denso traffico, ove vigono norme specifiche per la navigazione.


13/05/2011 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci