martedí, 6 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

MANIFESTAZIONI

Venezia: inaugurata oggi "Mare Maggio"

venezia inaugurata oggi quot mare maggio quot
redazione

Si è tenuta oggi l’inaugurazione della quarta edizione di Mare Maggio, che si svolge dal 13 al 15 maggio presso l’Arsenale di Venezia. La manifestazione dedicata al mare e alla tradizione navale e della marineria, è realizzata da Expo Venice spa in collaborazione con Assonautica Venezia.

Cristiano Patrese, comandante della Marina Militare Italiana, ha sottolineato l’importanza della location di Mare Maggio: “L’Arsenale è la culla della tradizione marittima italiana, della marineria italiana e della marina italiana e grazie a questa manifestazione, che per prima ha inaugurato l’apertura dell’Arsenale al grande pubblico, può essere fruito sempre più”.

Anche Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice, ha confermato “La funzione policentrica dell’Arsenale, in quanto luogo adatto per fare esposizioni di ogni tipo, soprattutto quelle legate alla tradizione marinara. Ricordo che delle 12 manifestazioni organizzate da Expo Venice, grazie anche alla Marina Militare Italiana, abbiamo scelto di farne ben 4 qui. Mare Maggio è il fiore all’occhiello delle manifestazioni che si svolgono in Arsenale per la sua funzione di evento che valorizza la tradizione della cultura del mare. Il prossimo appuntamento sarà il raduno di tutte le Accademie d’arte d’Italia e presto si potranno utilizzare le nappe e il magazzino del Ferro, in seguito al loro restauro”.

Pier Francesco Ghetti, Assessore Piano Strategico del Comune di Venezia, dopo aver portato i saluti del sindaco di Venezia, Orsoni, ha anch’egli parlato dell’importanza di una location come quella dell’Arsenale: “La città di Venezia propone sempre più eventi di elevate caratteristiche culturali e qualitativi, ma ha un problema spesso legato ai problemi organizzativi. L’Arsenale invece ben si presta a essere il cuore degli eventi di Venezia, che devono essere sempre più attrattivi e Mare Maggio, con le sue rievocazioni storiche e i vari appuntamenti sia in acqua sia in mare, è una manifestazione che riesce a valorizzare tutta la bellezza di questa storica location”.

Un partner storico di Mare Maggio e Expo Venice è Assonautica di Venezia, per il quale ha preso la parola il consigliere William Pinarello: "Mare Maggio è un evento di nicchia che riesce a mettere in luce anche l’Arsenale. Come Assonautica organizziamo la regata non competitiva VelaVenezia e la Staffetta Nautica Italia Unita dal Mare , che partirà dal 14 maggio da Trieste e dal 21 maggio da Imperia, e si articolerà in una vera e propria staffetta che consegnerà lungo la costa italiana, isole comprese, il testimone rappresentato dalla bandiera italiana. L’arrivo della staffetta è il 26 giugno a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Napolitano."

Lorenzo Pollicardo, curatore degli eventi nautici di Expo Venice, dopo i tradizionali ringraziamenti ai partner e ai supporter di Mare Maggio, ha descritto l’evento come “occasione per valorizzare la cultura della nautica e anche il mercato della piccola e media nautica. Mare Maggio, inoltre, rientra nel programma della Giornata Europea del Mare, sottolineando in questo modo la sua naturale vocazione al mare e alla sua cultura”.

Mare Maggio consentirà ai visitatori dell’Arsenale di rivivere il passato, grazie alle rievocazioni storiche che vanno dalla fine della Serenissima, fine ‘700, fino all’Unità d’Italia.  Il CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), presenterà un vero e proprio spaccato di vita civile e militare tra XVIII e XIX Secolo, che va dalla Caduta della Repubblica Serenissima all’Unità d’Italia. Per l’occasione sono state allestite diverse aree dedicate ai soldati del tempo  - rievocare il Genio Militare della Repubblica Serenissima del 1793, le Truppe Napoleoniche del Genio, un Reparto di Artiglieria di Occupazione Austriaca, alcuni Volontari dei Moti Risorgimentali del 1848 e la Guardia Civica di Venezia. Inoltre saranno rievocati gli artigiani attivi in quel periodo al servizio dell’Arsenale, tra i quali il calzolaio, la merlettaia, il fabbro e addirittura il sarto, che ripropone le divise dei soldati del tempo. Infine, l’Associazione “el Felze” mostrerà il lavoro degli artigiani come gli intagliatori e i remeri attraverso dimostrazioni pratiche del loro lavoro con l’intento di promuovere i mestieri che continuano le tradizioni costruttive e creative che si sono sviluppate nei secoli intorno alla gondola.

Durante Mare Maggio sono previsti laboratori didattici per i più piccoli sul mondo dei pirati, con un’avvincente caccia al tesoro che si svolge ogni giorno alle 16.00 del pomeriggio e, inoltre, un coinvolgente programma di attività con eventi, prove in acqua di vela e remo a cura di Lega Navale Italiana, RSC Bucintoro, Polo Nautico Puntasangiuliano.

Ricordiamo, infine, che in occasione di Mare Maggio, si svolgerà il “3° RIB Meeting”, Raduno Internazionale di Imbarcazioni Pneumatiche a Venezia, un'iniziativa volta ad avvicinare i possessori di imbarcazioni pneumatiche alla navigazione lagunare, per conoscerne le peculiarità naturali, le bellezze artistiche e ambientali e soprattutto per imparare a convivere armoniosamente con un ambiente naturale così delicato e nel contempo un’area urbana a denso traffico, ove vigono norme specifiche per la navigazione.


13/05/2011 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci