Si è conclusa con un successo la tredicesima edizione del WindFestival, il più grande expo italiano dedicato agli sport acquatici e di vento. Dal 3 al 6 ottobre, Andora si è trasformata in un vero e proprio paradiso per gli appassionati degli sport marini come windsurf, kitesurf, wingfoil ma anche per gli amanti degli sport di terra come la corsa, il trekking e la mountain bike. Organizzato da TF7 Open Sport A.S.D. in coordinamento con il Comune di Andora, l'evento si è svolto per la seconda volta nell’incantevole comune del ponente ligure registrando un nuovo record di partecipanti grazie a un programma ricco di attività adatte a tutti e per tutte le età.
Mauro Demichelis, sindaco di Andora, ha dichiarato: “Una manifestazione che per il secondo anno consecutivo ha superato le aspettative per qualità, numeri e organizzazione e che la città di Andora sarà felice di ospitare anche per la prossima edizione".
Il Parco delle Farfalle, fulcro della manifestazione assieme alla spiaggia, ha ospitato l'area expo con stand, street food e musica dal vivo creando un'atmosfera unica e coinvolgente e le migliaia di visitatori che hanno affollato Andora hanno potuto assistere a spettacolari dimostrazioni sportive, provare nuove attrezzature e partecipare a gare, esposizioni, lezioni e dimostrazioni gratuite. In mare l’evento clou è stato la WindFestival Open Regatta, veleggiata di 4 km con oltre 80 partecipanti che ha visto vincitori nelle rispettive categorie: Silvano Calcagno per il Windsurf Old Style, Simone Romano per il Kite Foil, Alberto Cocchi nel Wing Foil, Zakaria Belaidouni per il Windsurf Fin e Lorenzo Cerlati per il Windsurf Foil.
Questa edizione del WindFestival ha visto inoltre paratleti gareggiare nella terza edizione del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato italiano a tappe di windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Al primo posto David Preziosi, plessoleso arto superiore.
L’attesa Windrun, gara di corsa amatoriale di 6 km organizzata da Cristian Mallardo, ha visto vincitori:
Maschile: 1º Michele Chiefari 20’ 19”.6 / 2º Abder Ghazali 20’ 51”.9 / 3º Alessandro Ramò 21’ 00”.2
Femminile: 1ª Laura Papagna in 21’ 16”.4 / 2 ª Francesca Baronchelli 22’ 09”.5 / 3 ª Elisabetta Licardi 25’ 25”.7
Nella serata di sabato si è svolta la nona edizione del Bikini Contest che ha incoronato le bellezze del WindFestival e, per la prima volta, è stata assegnata la fascia di Mister WindFestival 2024 a Marco Montanari per l’addominale più scolpito dell’estate.
Classifica Bikini Contest 2024:
1ª classificata Miss Bikini Martina Peretti
2 ª Miss Wing Francesca Bellotti
3 ª Miss Surf Giorgia Sanguettola
4 ª Miss Kite Ginevra Mignano
5 ª Miss Foil Elisa Broccolato
Miss Andora 2024 Rachele Siffredi
L’edizione 2023 del WindFestival è stata coorganizzata con il Comune di Andora col patrocinio della Regione Liguria, Coni Comitato Regionale Liguria, Comitato Italiano Paralimpico e CSEN.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto