domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

MANIFESTAZIONI

Trofeo Carlo Riva, alla Marina di Lisanza un Super Ariston del 1971 vince il Best in Show

“Un investimento-hobby, con il quale ho realizzato il mio sogno di imprenditore appassionato di nautica e motoristica d’epoca. Entrare in questo porto sarà un po’ come rivivere il periodo d’oro delle competizioni motonautiche sul Lago Maggiore”. Così il milanese Massimo Sordi, Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, da oltre mezzo secolo titolare di imprese del settore medicale, ha commentato la rinascita della Marina di Lisanza, porto turistico sulla sponda orientale del lago Maggiore a meno di un’ora d’auto da Milano da lui recentemente acquisito e riportato a nuova vita. Per festeggiare l’evento, dal 5 all’8 settembre 2024 è stato organizzato il Trofeo Carlo Riva, raduno internazionale con i motoscafi più iconici del mondo, provenienti dall’Italia, Svizzera, Germania, Olanda e Inghilterra. La manifestazione si è svolta grazie alla collaborazione della Riva Society Italia, Riva Club Lago Maggiore, Riva Club Suisse e con il supporto della Riva Historical Society, l’associazione nata nel 1998 che, attraverso i suoi 13 dipartimenti, tutela e diffonde la cultura dei motoscafi in legno nati dal genio di Carlo Riva. Tra i partner la FIM Federazione Italiana Motonautica, il CONI, l’ASI Automotoclub Storico Italiano, Frederique Constant e Vitale Barberis Canonico.

Non ha ancora un nome perché reduce da un lungo restauro, ma alla sua prima importante uscita pubblica il Riva Super Ariston numero 959 (terza serie), varato nel 1971, si è già aggiudicato il Best in Show Coppa Marina di Lisanza in occasione del Trofeo Carlo Riva. L’imbarcazione appartiene al bergamasco Roberto Valli, imprenditore del settore gomma plastica, fondatore nel 2015 del cantiere di restauro Sarnico Classic Boats insieme al cugino e collaudatore Riva Arturo Savoldi. Buon sangue non mente, considerato che il nonno di Valli, Giuseppe Guerini, era campione europeo di motonautica, collaboratore e collaudatore degli scafi di Serafino Riva, papà del futuro pioniere Carlo. La barca, restaurata nel proprio cantiere insieme al maestro Giacomo Lazzari, è rinata dopo un anno di lavori durante i quali sono state ricostruite la carena, le murate, la coperta e gli impianti. Motorizzata con un Crusader da 320 cavalli è in grado di raggiungere 40 nodi di velocità. A Toro II, Super Ariston numero 380 del 1961 motorizzato con un Chris Craft da 275 cavalli, è stato invece assegnato il Trofeo Carlo Riva per l’originalità. Il motoscafo appartiene a Alfio Lavazza, titolare della Nautica Lavazza di Brebbia sul Lago Maggiore nonchè autore del restauro. Tra i particolari originali la capottina e la rara tappezzeria zebrata, già vista nelle foto d’epoca con a bordo Anita Ekberg. Toro II ha preceduto in classifica l’Aquarama Special Cocoa (1974) dell’olandese Frans Van Belle e l’Ariston Claudia (1971) del tedesco Kurz Egbert. Il Concorso di Eleganza Frederique Constant è stato vinto dall’Aquarama Special Giò I (1977) dei fratelli olandesi Tom, Pieter e Sijbrand De Vries, seguito dall’Ariston Camille (1965) dell’inglese Robert Kathro. La Coppa ASI ha visto primeggiare Mara (Ariston 1959) di Fabio Sordi, seguito dall’Aquarama Super del 1970 di Marco Keller e dall’Ariston Furia del 1959 di Michele Dell’Utri.

Al Trofeo Carlo Riva hanno partecipato anche le auto della Scuderia Storica Mediolanum e del Club Italia, associazione di amici e appassionati (max 70 soci) nata nel 1986. Tra le auto esposte una Maserati 200 SI e cinque modelli di Lancia (B24 America, Flaminia Sport Zagato, Aurelia B20, Fulvia 1600 HF e Stratos). Sesto presidente del Club Italia, in carica dal 2022, è lo svizzero-torinese Stefano Macaluso.


09/09/2024 16:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci