giovedí, 18 settembre 2025

VENEZIA

Venezia: arriva il “Riva Days La Serenissima”

venezia arriva il 8220 riva days la serenissima 8221
redazione

Giugno 2015 – Uno spettacolo unico nel suo genere. Non era mai successo che 50 motoscafi Riva in legno sfilassero tutti insieme per una grande parata in Canal Grande a Venezia. Tutto questo avverrà nel corso delpomeriggio di sabato 4 luglio 2015. La flotta si riunirà lungo Rio dei Tolentini, presso le Fondamenta Santa Chiara. Qui le imbarcazioni si disporranno in perfetta fila indiana e, procedendo a passo d’uomo, percorreranno tutto il Canal Grande fino a San Marco.

Sarà sufficiente posizionarsi lungo le rive o sopra i ponti che attraverserà (Ponte della Costituzione, Ponte degli Scalzi, Ponte di Rialto e Ponte dell’Accademia) per ammirare e fotografare da vicino uno dei miti più inossidabili nella storia della nautica da diporto, marchio portabandiera del Made in Italy in tutto il mondo.

Una volta giunta in Canal Grande la flotta sosterà nel tratto di mare antistante Piazza San Marco. Da qui, dopo avere suonato tutte le sirene di bordo per ringraziare la città che li ha ospitati, farà ritorno presso la base in Marina Sant’Elena. La parata durerà circa un paio d’ore.

Domenica 5 luglio le imbarcazioni torneranno nel bacino di fronte a San Marco. Gli equipaggi sfoggeranno costumiattinenti il mondo dell’acqua, reale o di fantasia, appositamente preparati per il Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Al rientro in Marina Sant’Elena verranno giudicati da un’apposita commissione che decreterà il vincitore.

Sfileranno tutti i più importanti modelli di Riva, dall’Aquarama all’Ariston, dal Florida al Tritone, dallo Junior all’Olympic, oltre a un raro Scoiattolo. La dimensione di ogni singola imbarcazione varia da 4 a circa 8 metri per i motoscafi più grandi. Se messi tutti in fila i 50 Riva storici raggiungerebbero una lunghezza di oltre 300 metri, tanto da potere essere imbarcati uno dietro l’altro sul ponte di volo di una portaerei americana come la Nimitz.

È stato altresì calcolato che il valore globale di queste imbarcazioni presenti a Venezia in quei giorni sfiori circa i 10 milioni di euro, anche se quello che più conta è il loro enorme valore storico. Non dimentichiamo infatti che i motoscafi Riva in legno non vengono più costruiti dal 1996. Dalla fine degli anni Novanta, proprio grazie all’associazione Riva Historical Society, questi scafi sono stati riscoperti, restaurati presso primari cantieri (ubicati principalmente sui laghi della Lombardia), per poi essere esibiti in occasione di manifestazioni come il “Riva Days La Serenissima”.    

La parata fa parte delle iniziative promosse all’interno del raduno internazionale “Riva Days La Serenissima”, in programma a Venezia dal 2 al 7 luglio 2015. Le imbarcazioni iscritte, costruite tra il 1955 e il 1983, oltre che dall’Italia proverranno da nazioni come la Francia, Svizzera, Olanda, Germania, Austria, Svezia, Inghilterra, USA e Principato di Monaco.

 


25/06/2015 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci