domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

VENEZIA

Venezia: arriva il “Riva Days La Serenissima”

venezia arriva il 8220 riva days la serenissima 8221
redazione

Giugno 2015 – Uno spettacolo unico nel suo genere. Non era mai successo che 50 motoscafi Riva in legno sfilassero tutti insieme per una grande parata in Canal Grande a Venezia. Tutto questo avverrà nel corso delpomeriggio di sabato 4 luglio 2015. La flotta si riunirà lungo Rio dei Tolentini, presso le Fondamenta Santa Chiara. Qui le imbarcazioni si disporranno in perfetta fila indiana e, procedendo a passo d’uomo, percorreranno tutto il Canal Grande fino a San Marco.

Sarà sufficiente posizionarsi lungo le rive o sopra i ponti che attraverserà (Ponte della Costituzione, Ponte degli Scalzi, Ponte di Rialto e Ponte dell’Accademia) per ammirare e fotografare da vicino uno dei miti più inossidabili nella storia della nautica da diporto, marchio portabandiera del Made in Italy in tutto il mondo.

Una volta giunta in Canal Grande la flotta sosterà nel tratto di mare antistante Piazza San Marco. Da qui, dopo avere suonato tutte le sirene di bordo per ringraziare la città che li ha ospitati, farà ritorno presso la base in Marina Sant’Elena. La parata durerà circa un paio d’ore.

Domenica 5 luglio le imbarcazioni torneranno nel bacino di fronte a San Marco. Gli equipaggi sfoggeranno costumiattinenti il mondo dell’acqua, reale o di fantasia, appositamente preparati per il Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Al rientro in Marina Sant’Elena verranno giudicati da un’apposita commissione che decreterà il vincitore.

Sfileranno tutti i più importanti modelli di Riva, dall’Aquarama all’Ariston, dal Florida al Tritone, dallo Junior all’Olympic, oltre a un raro Scoiattolo. La dimensione di ogni singola imbarcazione varia da 4 a circa 8 metri per i motoscafi più grandi. Se messi tutti in fila i 50 Riva storici raggiungerebbero una lunghezza di oltre 300 metri, tanto da potere essere imbarcati uno dietro l’altro sul ponte di volo di una portaerei americana come la Nimitz.

È stato altresì calcolato che il valore globale di queste imbarcazioni presenti a Venezia in quei giorni sfiori circa i 10 milioni di euro, anche se quello che più conta è il loro enorme valore storico. Non dimentichiamo infatti che i motoscafi Riva in legno non vengono più costruiti dal 1996. Dalla fine degli anni Novanta, proprio grazie all’associazione Riva Historical Society, questi scafi sono stati riscoperti, restaurati presso primari cantieri (ubicati principalmente sui laghi della Lombardia), per poi essere esibiti in occasione di manifestazioni come il “Riva Days La Serenissima”.    

La parata fa parte delle iniziative promosse all’interno del raduno internazionale “Riva Days La Serenissima”, in programma a Venezia dal 2 al 7 luglio 2015. Le imbarcazioni iscritte, costruite tra il 1955 e il 1983, oltre che dall’Italia proverranno da nazioni come la Francia, Svizzera, Olanda, Germania, Austria, Svezia, Inghilterra, USA e Principato di Monaco.

 


25/06/2015 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci