Giugno 2015 – Uno spettacolo unico nel suo genere. Non era mai successo che 50 motoscafi Riva in legno sfilassero tutti insieme per una grande parata in Canal Grande a Venezia. Tutto questo avverrà nel corso delpomeriggio di sabato 4 luglio 2015. La flotta si riunirà lungo Rio dei Tolentini, presso le Fondamenta Santa Chiara. Qui le imbarcazioni si disporranno in perfetta fila indiana e, procedendo a passo d’uomo, percorreranno tutto il Canal Grande fino a San Marco.
Sarà sufficiente posizionarsi lungo le rive o sopra i ponti che attraverserà (Ponte della Costituzione, Ponte degli Scalzi, Ponte di Rialto e Ponte dell’Accademia) per ammirare e fotografare da vicino uno dei miti più inossidabili nella storia della nautica da diporto, marchio portabandiera del Made in Italy in tutto il mondo.
Una volta giunta in Canal Grande la flotta sosterà nel tratto di mare antistante Piazza San Marco. Da qui, dopo avere suonato tutte le sirene di bordo per ringraziare la città che li ha ospitati, farà ritorno presso la base in Marina Sant’Elena. La parata durerà circa un paio d’ore.
Domenica 5 luglio le imbarcazioni torneranno nel bacino di fronte a San Marco. Gli equipaggi sfoggeranno costumiattinenti il mondo dell’acqua, reale o di fantasia, appositamente preparati per il Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Al rientro in Marina Sant’Elena verranno giudicati da un’apposita commissione che decreterà il vincitore.
Sfileranno tutti i più importanti modelli di Riva, dall’Aquarama all’Ariston, dal Florida al Tritone, dallo Junior all’Olympic, oltre a un raro Scoiattolo. La dimensione di ogni singola imbarcazione varia da 4 a circa 8 metri per i motoscafi più grandi. Se messi tutti in fila i 50 Riva storici raggiungerebbero una lunghezza di oltre 300 metri, tanto da potere essere imbarcati uno dietro l’altro sul ponte di volo di una portaerei americana come la Nimitz.
È stato altresì calcolato che il valore globale di queste imbarcazioni presenti a Venezia in quei giorni sfiori circa i 10 milioni di euro, anche se quello che più conta è il loro enorme valore storico. Non dimentichiamo infatti che i motoscafi Riva in legno non vengono più costruiti dal 1996. Dalla fine degli anni Novanta, proprio grazie all’associazione Riva Historical Society, questi scafi sono stati riscoperti, restaurati presso primari cantieri (ubicati principalmente sui laghi della Lombardia), per poi essere esibiti in occasione di manifestazioni come il “Riva Days La Serenissima”.
La parata fa parte delle iniziative promosse all’interno del raduno internazionale “Riva Days La Serenissima”, in programma a Venezia dal 2 al 7 luglio 2015. Le imbarcazioni iscritte, costruite tra il 1955 e il 1983, oltre che dall’Italia proverranno da nazioni come la Francia, Svizzera, Olanda, Germania, Austria, Svezia, Inghilterra, USA e Principato di Monaco.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax