martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VENEZIA

Venezia: arriva il “Riva Days La Serenissima”

venezia arriva il 8220 riva days la serenissima 8221
redazione

Giugno 2015 – Uno spettacolo unico nel suo genere. Non era mai successo che 50 motoscafi Riva in legno sfilassero tutti insieme per una grande parata in Canal Grande a Venezia. Tutto questo avverrà nel corso delpomeriggio di sabato 4 luglio 2015. La flotta si riunirà lungo Rio dei Tolentini, presso le Fondamenta Santa Chiara. Qui le imbarcazioni si disporranno in perfetta fila indiana e, procedendo a passo d’uomo, percorreranno tutto il Canal Grande fino a San Marco.

Sarà sufficiente posizionarsi lungo le rive o sopra i ponti che attraverserà (Ponte della Costituzione, Ponte degli Scalzi, Ponte di Rialto e Ponte dell’Accademia) per ammirare e fotografare da vicino uno dei miti più inossidabili nella storia della nautica da diporto, marchio portabandiera del Made in Italy in tutto il mondo.

Una volta giunta in Canal Grande la flotta sosterà nel tratto di mare antistante Piazza San Marco. Da qui, dopo avere suonato tutte le sirene di bordo per ringraziare la città che li ha ospitati, farà ritorno presso la base in Marina Sant’Elena. La parata durerà circa un paio d’ore.

Domenica 5 luglio le imbarcazioni torneranno nel bacino di fronte a San Marco. Gli equipaggi sfoggeranno costumiattinenti il mondo dell’acqua, reale o di fantasia, appositamente preparati per il Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Al rientro in Marina Sant’Elena verranno giudicati da un’apposita commissione che decreterà il vincitore.

Sfileranno tutti i più importanti modelli di Riva, dall’Aquarama all’Ariston, dal Florida al Tritone, dallo Junior all’Olympic, oltre a un raro Scoiattolo. La dimensione di ogni singola imbarcazione varia da 4 a circa 8 metri per i motoscafi più grandi. Se messi tutti in fila i 50 Riva storici raggiungerebbero una lunghezza di oltre 300 metri, tanto da potere essere imbarcati uno dietro l’altro sul ponte di volo di una portaerei americana come la Nimitz.

È stato altresì calcolato che il valore globale di queste imbarcazioni presenti a Venezia in quei giorni sfiori circa i 10 milioni di euro, anche se quello che più conta è il loro enorme valore storico. Non dimentichiamo infatti che i motoscafi Riva in legno non vengono più costruiti dal 1996. Dalla fine degli anni Novanta, proprio grazie all’associazione Riva Historical Society, questi scafi sono stati riscoperti, restaurati presso primari cantieri (ubicati principalmente sui laghi della Lombardia), per poi essere esibiti in occasione di manifestazioni come il “Riva Days La Serenissima”.    

La parata fa parte delle iniziative promosse all’interno del raduno internazionale “Riva Days La Serenissima”, in programma a Venezia dal 2 al 7 luglio 2015. Le imbarcazioni iscritte, costruite tra il 1955 e il 1983, oltre che dall’Italia proverranno da nazioni come la Francia, Svizzera, Olanda, Germania, Austria, Svezia, Inghilterra, USA e Principato di Monaco.

 


25/06/2015 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci