Crociere - La crocieristica a Venezia non soffre la recessione, e in controtendenza rispetto ad altri comparti aumenta traffici e passeggeri. Gli ultimi dati della Venezia Terminal Passeggeri, presentati oggi, venerdì 25 settembre 2009, in una conferenza stampa svoltasi a Venezia, nella sede della società, parlano chiaro. Se nel 2008 nello scalo lagunare si sono registrati 1.215.088 crocieristi, per il 2009, secondo le stime, si dovrebbe raggiungere la ragguardevole cifra di 1.397.981, segnando un+15.05 % rispetto all'anno precedente. Un trend in crescita che riguarda anche il dato globale dei passeggeri: 1.885.208 previsti per fine 2009, +9,6% confrontato con il 2008. A rendere ancora più cristallina la dimensione positiva del fenomeno crociere a Venezia ulteriori numeri relativi all'ultimo anno: 2.100.000 bagagli di passeggeri crocieristi movimentati, fino a 33.000 persone movimentate nei giorni di picco stagionale, 35.000 autoveicoli di crocieristi ospitati nei parcheggi e 181.452 veicoli movimentati relativi al traffico traghetti. Sulla provenienza geografica dei crocieristi, secondo i dati VTP, il 23% giunge dall'Italia, mentre tra gli esteri, i più affezionati sono gli spagnoli ( 21%), seguiti da americani (16%), inglesi (8%), francesi (7%) e tedeschi (6%).
"Negli ultimi dieci anni abbiamo quadruplicato il numero dei crocieristi, e secondo le stime di GPWILD nel 2009 diventeremo il primo homeport (porto di sbarco ed imbarco) del Mar Mediterraneo, davanti a Barcellona, Pireo e Civitavecchia. Un balzo in avanti significativo, che ci vede scalare posizioni anche nella classifica internazionale dei porti crocieristici, dove le previsioni ci attestano a fine anno all'11° posto. - sottolinea il Presidente della Venezia Terminal Passeggeri, Sandro Trevisanato.- Un successo dovuto non solo all'appeal della città ma soprattutto all'ampliamento delle strutture ricettive ed alla capacità di offrire servizi efficienti. Ed in tal senso l'importante piano di investimenti, futuri e già effettuati, conferma la bontà delle scelte operate. Scelte premiate anche dagli operatori internazionali. Non è un caso se nei giorni scorsi VTP è stata insignita durante il Seatrade Europe, la fiera europea di riferimento nel settore della crocieristica, del premio "Seatrade Insider Cruise Award, quale miglior homeport del 2009".
Quasi 50 sono i milioni di investimenti tra spesi e pianificati per potenziare lo scalo lagunare e adeguarlo alle esigenze di una clientela di utenti (compagnie di crociera e passeggeri) internazionale. Negli ultimi dieci anni sono stati investiti 32 milioni di euro per opere che vanno dal completamento del Terminal Isonzo 1, alla trasformazione di parte del piano terra del fabbricato 117 in terminal crocieristico, dall'acquisto di nuove attrezzature, alle passerelle elettroidrauliche semoventi per l'imbarco e sbarco in quota dei passeggeri. Già pronti altri 17 milioni da investire nei prossimi tre anni per la ristrutturazione del Fabbricato 109/110 ad uso terminalistico, per una passerella mobile aggiuntiva a servizio del Terminal Isonzo, per la trasformazione sempre ad uso terminalistico anche della parte del primo piano del Fabbricato 117 con relative attrezzature e impianti ed installazione di passerella mobile elettroidraulica per imbarco e sbarco di passeggeri in quota
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra