mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

SALONE NAUTICO

Salone Nautico Internazione di Venezia, la nona edizione

salone nautico internazione di venezia la nona edizione
Red

Si terrà dal 18 al 21 marzo 2010 presso il Terminal Crociere di Venezia la nona edizione del Salone Nautico Internazione di Venezia. Quattro giorni per scegliere la propria barca o la rotta della vacanza in Charter ed approfondire i grandi temi legati alla cultura del mare. Una manifestazione realizzata da Expo Venice spa in accordo con Autorità Portuale di Venezia e Venezia Terminal Passeggeri.

"Il Salone Nautico di Venezia, nato nel 2002 per volere dell'imprenditoria nautica veneziana, ha  acquisito negli anni i connotati di un evento sempre più internazionale, senza perdere di vista la valorizzazione dello storico e prezioso tessuto imprenditoriale locale, che rimane ancora oggi uno dei primari obiettivi da perseguire" dichiara il Presidente di Expo Venice, Piergiacomo Ferrari "Un Salone sempre più internazione che riparte dal territorio ed ospita espositori e marchi esteri, e si offre sul mercato dei visitatori del Nord Est Italiano, della East-Mittel Europa, del Mercato Dalmata". Tante le proposte che hanno già confermato la propria presenza al Salone, per soddisfare la "voglia di mare" di chi ama navigare a tutti i livelli: vela e motore, dai grandi cantieri alle barche della cantieristica "minore" veneziana. Tra queste, anche alcune novità per l'Adriatico che i visitatori potranno vedere, provare e comprare a prezzi competitivi. "I grandi marchi della nautica internazionale, seppur in un momento di fortissima contrazione hanno chiesto di essere presenti al nostro Salone" continua Lorenzo Pollicardo, consulente di Expo Venice per la realizzazione dell'articolato programma di eventi legati al mare "I grandi marchi saranno presenti autonomamente, o attraverso il proprio dealer territoriale; alcuni di questi esporranno addirittura per cercare il miglior dealer cui affidare la propria commercializzazione sul territorio. Si tratta della più evidente conferma del valore commerciale del nostro Salone. In tale ottica il Salone si pone come interprete di un rinnovato rapporto tra cantiere e dealer. Venezia rappresenta la vera e unica opportunità italiana che possa consentire la presenza congiunta e sinergica del cantiere attraverso il proprio dealer."

In darsena le imbarcazioni saranno disposte in aree differenziate secondo la tipologia. Forte del profondo pescaggio della darsena, al Salone di Venezia un'area espositiva dedicata alla vela e i prodotti dei migliori cantieri stranieri e italiani e le barche della cantieristica "minore" veneziana, con la presenza del Consorzio Cantieristica Minore Veneziana. Ampia la scelta tra i catamarani e i monoscafi dei principali marchi, tra i quali Lagoon, Dufour, Beneteau, Hunter, Harmony e Nautitech. Sarà presente, tra gli altri, la Dufour 405 Grand Large, imbarcazione premiata a Düsseldorf come European Boat del 2010 nella categoria cruising yacht. Una barca dallo scafo snello, design innovativo, deck elegante e ampio coperto,che combina qualità estetiche a facilità di manovra ed elevatissime prestazioni con ogni condizione meteo. Per chi ama la comodità, la scelta spazia da Azimut a San Lorenzo, a Toy Marine, ad Absolute. Ma anche chi preferisce una barca più piccola può scegliere tra Arkos, Italmar, San Boat Mursan, Maril, Cantieri Trimarchi. Greenline presenterà un motoscafo ibrido in cui eco compatibilità, efficienza e confort si fondono creando un equilibrio perfetto. La barca ha una propulsione ibrida (diesel e motore elettrico) e fotovoltaici sul tetto: in questo modo si consuma quattro volte meno dei combustibili fossili a barche a motore comparabili. Presente anche la CNA Nautica delle Liguria del  ruolo di riferimento del Salone Nautico di Venezia per l'area del Mediterraneo Orientale e in particolare per i mercati di Austria, Slovenia e Croazia. For the development of Greenline Seaway cooperated with Iskra Avtoelektrika, Bisol, Podgorje and Volkswagen Marine.

Al Salone di Venezia, anche un'ampia scelta di usato di qualità e una nuova area dedicata al charter di grandi yacht e al noleggio di piccole unità.

"Non è solo la vendita delle nuove imbarcazioni l'obiettivo degli operatori presenti al Salone" ha detto Lorenzo Pollicardo, consulente di Expo Venice per la realizzazione dell'articolato programma di eventi legati al mare E' noto che il charter delle imbarcazioni e ultimamente delle grandi navi da diporto vede Venezia il polo strategico, il ponte verso le coste dalmate. E' altrettanto vero che la flotta di imbarcazioni esistenti nell'Adriatico è numericamente molto significativa. Ecco perchè Venezia, grazie al suo Salone, si accredita per garantire l'eccellenza dei servizi del refit, del repowering, della fornitura e subfornitura di accessori e dotazioni. Infine l'usato di qualità che oggi costituisce un'occasione di vero affare per il diportista, ma anche uno strumento per accelerare le vendite da parte degli operatori e dei dealer nella stagione pre estiva."

Tra le proposte, anche soluzioni di arredo, motori, imbarcazioni pneumatiche, accessori, elettronica e tecnologia, servizi, abbigliamento. Particolare attenzione sarà dedicata all'area del design d'interni.

Il Salone di Venezia estende anche ai potenziali clienti delle imbarcazioni pneumatiche - possibilità riservata fino a quest'anno riservata solo alle imbarcazioni a vela e motore disposte in darsena - di effettuare un test experience. Una speciale concessione consentirà infatti ai cantieri produttori di imbarcazioni pneumatiche di far provare ai potenziali clienti il mezzo desiderato su un percorso di prova di alcuni chilometri in laguna, a poche centinaia di metri dalla Stazione Marittima. Le autorità competenti modificheranno solo per la durata del salone e solo negli orari di apertura del salone i limiti di velocità per permettere di testare le imbarcazioni in planata ed a velocità di crociera.

Confermato anche lo spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica, sulle questioni di grande attualità - nazionale e internazionale e nello stesso tempo fortemente contestualizzati al territorio - che riguardano il settore nautico,  dalla portualità all'ecologia, dal charter alla formazione.


16/02/2010 12:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci