Si terrà dal 18 al 21 marzo 2010 presso il Terminal Crociere di Venezia la nona edizione del Salone Nautico Internazione di Venezia. Quattro giorni per scegliere la propria barca o la rotta della vacanza in Charter ed approfondire i grandi temi legati alla cultura del mare. Una manifestazione realizzata da Expo Venice spa in accordo con Autorità Portuale di Venezia e Venezia Terminal Passeggeri.
"Il Salone Nautico di Venezia, nato nel 2002 per volere dell'imprenditoria nautica veneziana, ha acquisito negli anni i connotati di un evento sempre più internazionale, senza perdere di vista la valorizzazione dello storico e prezioso tessuto imprenditoriale locale, che rimane ancora oggi uno dei primari obiettivi da perseguire" dichiara il Presidente di Expo Venice, Piergiacomo Ferrari "Un Salone sempre più internazione che riparte dal territorio ed ospita espositori e marchi esteri, e si offre sul mercato dei visitatori del Nord Est Italiano, della East-Mittel Europa, del Mercato Dalmata". Tante le proposte che hanno già confermato la propria presenza al Salone, per soddisfare la "voglia di mare" di chi ama navigare a tutti i livelli: vela e motore, dai grandi cantieri alle barche della cantieristica "minore" veneziana. Tra queste, anche alcune novità per l'Adriatico che i visitatori potranno vedere, provare e comprare a prezzi competitivi. "I grandi marchi della nautica internazionale, seppur in un momento di fortissima contrazione hanno chiesto di essere presenti al nostro Salone" continua Lorenzo Pollicardo, consulente di Expo Venice per la realizzazione dell'articolato programma di eventi legati al mare "I grandi marchi saranno presenti autonomamente, o attraverso il proprio dealer territoriale; alcuni di questi esporranno addirittura per cercare il miglior dealer cui affidare la propria commercializzazione sul territorio. Si tratta della più evidente conferma del valore commerciale del nostro Salone. In tale ottica il Salone si pone come interprete di un rinnovato rapporto tra cantiere e dealer. Venezia rappresenta la vera e unica opportunità italiana che possa consentire la presenza congiunta e sinergica del cantiere attraverso il proprio dealer."
In darsena le imbarcazioni saranno disposte in aree differenziate secondo la tipologia. Forte del profondo pescaggio della darsena, al Salone di Venezia un'area espositiva dedicata alla vela e i prodotti dei migliori cantieri stranieri e italiani e le barche della cantieristica "minore" veneziana, con la presenza del Consorzio Cantieristica Minore Veneziana. Ampia la scelta tra i catamarani e i monoscafi dei principali marchi, tra i quali Lagoon, Dufour, Beneteau, Hunter, Harmony e Nautitech. Sarà presente, tra gli altri, la Dufour 405 Grand Large, imbarcazione premiata a Düsseldorf come European Boat del 2010 nella categoria cruising yacht. Una barca dallo scafo snello, design innovativo, deck elegante e ampio coperto,che combina qualità estetiche a facilità di manovra ed elevatissime prestazioni con ogni condizione meteo. Per chi ama la comodità, la scelta spazia da Azimut a San Lorenzo, a Toy Marine, ad Absolute. Ma anche chi preferisce una barca più piccola può scegliere tra Arkos, Italmar, San Boat Mursan, Maril, Cantieri Trimarchi. Greenline presenterà un motoscafo ibrido in cui eco compatibilità, efficienza e confort si fondono creando un equilibrio perfetto. La barca ha una propulsione ibrida (diesel e motore elettrico) e fotovoltaici sul tetto: in questo modo si consuma quattro volte meno dei combustibili fossili a barche a motore comparabili. Presente anche la CNA Nautica delle Liguria del ruolo di riferimento del Salone Nautico di Venezia per l'area del Mediterraneo Orientale e in particolare per i mercati di Austria, Slovenia e Croazia. For the development of Greenline Seaway cooperated with Iskra Avtoelektrika, Bisol, Podgorje and Volkswagen Marine.
Al Salone di Venezia, anche un'ampia scelta di usato di qualità e una nuova area dedicata al charter di grandi yacht e al noleggio di piccole unità.
"Non è solo la vendita delle nuove imbarcazioni l'obiettivo degli operatori presenti al Salone" ha detto Lorenzo Pollicardo, consulente di Expo Venice per la realizzazione dell'articolato programma di eventi legati al mare E' noto che il charter delle imbarcazioni e ultimamente delle grandi navi da diporto vede Venezia il polo strategico, il ponte verso le coste dalmate. E' altrettanto vero che la flotta di imbarcazioni esistenti nell'Adriatico è numericamente molto significativa. Ecco perchè Venezia, grazie al suo Salone, si accredita per garantire l'eccellenza dei servizi del refit, del repowering, della fornitura e subfornitura di accessori e dotazioni. Infine l'usato di qualità che oggi costituisce un'occasione di vero affare per il diportista, ma anche uno strumento per accelerare le vendite da parte degli operatori e dei dealer nella stagione pre estiva."
Tra le proposte, anche soluzioni di arredo, motori, imbarcazioni pneumatiche, accessori, elettronica e tecnologia, servizi, abbigliamento. Particolare attenzione sarà dedicata all'area del design d'interni.
Il Salone di Venezia estende anche ai potenziali clienti delle imbarcazioni pneumatiche - possibilità riservata fino a quest'anno riservata solo alle imbarcazioni a vela e motore disposte in darsena - di effettuare un test experience. Una speciale concessione consentirà infatti ai cantieri produttori di imbarcazioni pneumatiche di far provare ai potenziali clienti il mezzo desiderato su un percorso di prova di alcuni chilometri in laguna, a poche centinaia di metri dalla Stazione Marittima. Le autorità competenti modificheranno solo per la durata del salone e solo negli orari di apertura del salone i limiti di velocità per permettere di testare le imbarcazioni in planata ed a velocità di crociera.
Confermato anche lo spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica, sulle questioni di grande attualità - nazionale e internazionale e nello stesso tempo fortemente contestualizzati al territorio - che riguardano il settore nautico, dalla portualità all'ecologia, dal charter alla formazione.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi