Successo di pubblico e vendite per il 10 Salone Nautico Internazionale di Venezia chiusosi oggi a Parco San Giuliano. “Da Venezia riparte un forte segnale di ripresa del mercato della nautica, dopo la crisi degli ultimi anni. – così ha dichiarato Lorenzo Pollicardo, Curatore del Salone - Il Salone Nautico di Venezia ha valorizzato il settore della piccola media nautica, che oggi si esprime ancor più fortemente in termini qualitativi, generando offerte di lusso anche in questo settore. Abbiamo avuto la presenza di molti stakeholder della nautica nazionale e internazionale, dimostrazione che questo è un territorio molto fertile dal quale si può ripartire. E’ Salone Nautico ciò che si crea, si progetta e da non confondere con Salone Nautico inteso come porto turistico con le porte aperte a tutti. Venezia si propone quindi di diventare il Salone del Veneto ”
“In questi quattro giorni abbiamo registrato una grande affluenza di pubblico che ottime ricadute in termine di vendite e contatti. Gli operatori del settori sono molto soddisfatti”, continua Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato di Expo Venice, ringraziando inoltre le Istituzioni locali che da anni supportano la manifestazione.
Molta soddisfazione da parte di Giovanni Caprioglio, Presidente Istituzione Bosco e Grandi Parchi: “Parco San Giuliano è uno spazio a terra che guarda l’acqua. In questi giorni, il Salone ha avuto un gran successo testimoniato dalle 80 mila presenze e, in questo modo, non solo Venezia, ma anche Mestre ha fatto conoscere la sua porta d’acqua. Gli oltre 200 metri di pontili della Darsena, inoltre, sono un ottimo punto di partenza per perfezionare al meglio le prossime edizioni del Salone Nautico di Venezia”.
Grande soddisfazione da parte degli addetti ai lavori. Così Giuliano Borella, Presidente di Consormare: “gli espositori hanno voluto essere presenti al Salone Nautico, spinti dal nuovo format e già confermano la loro presenza per la prossima edizione”. Marco Chinellato, titolare di Campello Marine, ha rimarcato il fatto che “il gran numero di visitatori è stato il vero successo del Salone Nautico Internazionale di Venezia”; mentre Roberto Dal Checco di GPS Yacht, importatore di catamarani Fountaine Pajot, ha aggiunto: “Fountaine Pajot ha scelto di tornare in Italia proprio al Salone Nautico di Venezia dopo 5 anni di assenza dai Saloni italiani. Inoltre, la visita dell’Ambasciatrice in Italia di Cuba è stata una buona occasione per gli operatori per conoscere le possibilità di investimento anche nella Repubblica cubana”.
Expo Venice, società organizzatrice del Salone, ha già individuato nel fine settimana successivo alla Pasqua 2012, la data dell’11° Salone Nautico di Venezia. Allo studio l’ipotesi di estenderlo a due fine settimana.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco