Successo di pubblico e vendite per il 10 Salone Nautico Internazionale di Venezia chiusosi oggi a Parco San Giuliano. “Da Venezia riparte un forte segnale di ripresa del mercato della nautica, dopo la crisi degli ultimi anni. – così ha dichiarato Lorenzo Pollicardo, Curatore del Salone - Il Salone Nautico di Venezia ha valorizzato il settore della piccola media nautica, che oggi si esprime ancor più fortemente in termini qualitativi, generando offerte di lusso anche in questo settore. Abbiamo avuto la presenza di molti stakeholder della nautica nazionale e internazionale, dimostrazione che questo è un territorio molto fertile dal quale si può ripartire. E’ Salone Nautico ciò che si crea, si progetta e da non confondere con Salone Nautico inteso come porto turistico con le porte aperte a tutti. Venezia si propone quindi di diventare il Salone del Veneto ”
“In questi quattro giorni abbiamo registrato una grande affluenza di pubblico che ottime ricadute in termine di vendite e contatti. Gli operatori del settori sono molto soddisfatti”, continua Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato di Expo Venice, ringraziando inoltre le Istituzioni locali che da anni supportano la manifestazione.
Molta soddisfazione da parte di Giovanni Caprioglio, Presidente Istituzione Bosco e Grandi Parchi: “Parco San Giuliano è uno spazio a terra che guarda l’acqua. In questi giorni, il Salone ha avuto un gran successo testimoniato dalle 80 mila presenze e, in questo modo, non solo Venezia, ma anche Mestre ha fatto conoscere la sua porta d’acqua. Gli oltre 200 metri di pontili della Darsena, inoltre, sono un ottimo punto di partenza per perfezionare al meglio le prossime edizioni del Salone Nautico di Venezia”.
Grande soddisfazione da parte degli addetti ai lavori. Così Giuliano Borella, Presidente di Consormare: “gli espositori hanno voluto essere presenti al Salone Nautico, spinti dal nuovo format e già confermano la loro presenza per la prossima edizione”. Marco Chinellato, titolare di Campello Marine, ha rimarcato il fatto che “il gran numero di visitatori è stato il vero successo del Salone Nautico Internazionale di Venezia”; mentre Roberto Dal Checco di GPS Yacht, importatore di catamarani Fountaine Pajot, ha aggiunto: “Fountaine Pajot ha scelto di tornare in Italia proprio al Salone Nautico di Venezia dopo 5 anni di assenza dai Saloni italiani. Inoltre, la visita dell’Ambasciatrice in Italia di Cuba è stata una buona occasione per gli operatori per conoscere le possibilità di investimento anche nella Repubblica cubana”.
Expo Venice, società organizzatrice del Salone, ha già individuato nel fine settimana successivo alla Pasqua 2012, la data dell’11° Salone Nautico di Venezia. Allo studio l’ipotesi di estenderlo a due fine settimana.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra