lunedí, 20 ottobre 2025

SALONE NAUTICO

Venezia: chiusura positiva per il 10° Salone Nautico

venezia chiusura positiva per il 10 176 salone nautico
redazione

Successo di pubblico e vendite per il 10 Salone Nautico Internazionale di Venezia chiusosi oggi a Parco San Giuliano. Da Venezia riparte un forte segnale di ripresa del mercato della nautica, dopo la crisi  degli ultimi anni. – così ha dichiarato  Lorenzo Pollicardo, Curatore del Salone - Il Salone Nautico di Venezia ha valorizzato il settore della piccola media nautica, che oggi si esprime ancor più fortemente in termini qualitativi, generando offerte di lusso anche in questo settore. Abbiamo avuto la presenza di molti stakeholder della nautica nazionale e internazionale, dimostrazione che questo è un territorio molto fertile dal quale si può ripartire. E’ Salone Nautico ciò che si crea, si progetta e da non confondere con Salone Nautico inteso come porto turistico con le porte aperte a tutti. Venezia si propone quindi di diventare il Salone del Veneto

In questi quattro giorni abbiamo registrato una grande affluenza di pubblico che ottime ricadute in termine di vendite e contatti. Gli operatori del settori sono molto soddisfatti”, continua Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato di Expo Venice, ringraziando inoltre le Istituzioni locali che da anni supportano la manifestazione.

Molta soddisfazione da parte di Giovanni Caprioglio, Presidente Istituzione Bosco e Grandi Parchi: “Parco San Giuliano è uno spazio a terra che guarda l’acqua. In questi giorni, il Salone ha avuto un gran successo testimoniato dalle 80 mila presenze e, in questo modo, non solo Venezia, ma anche Mestre ha fatto conoscere la sua porta d’acqua. Gli oltre 200 metri di pontili della Darsena, inoltre, sono un ottimo punto di partenza per perfezionare al meglio le prossime edizioni del Salone Nautico di Venezia”.

Grande soddisfazione da parte degli addetti ai lavori. Così Giuliano Borella, Presidente di Consormare: “gli espositori hanno voluto essere presenti al Salone Nautico, spinti dal nuovo format e già confermano la loro presenza per la prossima edizione”. Marco Chinellato, titolare di Campello Marine, ha rimarcato il fatto che “il gran numero di visitatori è stato il vero successo del Salone Nautico Internazionale di Venezia”; mentre Roberto Dal Checco di GPS Yacht, importatore di catamarani Fountaine Pajot, ha aggiunto: “Fountaine Pajot  ha scelto di tornare in Italia proprio al Salone Nautico di Venezia dopo 5 anni di assenza dai Saloni italiani. Inoltre, la visita dell’Ambasciatrice in Italia di Cuba è stata una buona occasione per gli operatori per conoscere le possibilità di investimento anche nella Repubblica cubana”.

Expo Venice, società organizzatrice del Salone, ha già individuato nel fine settimana successivo alla Pasqua 2012, la data dell’11° Salone Nautico di Venezia. Allo studio l’ipotesi di estenderlo a due fine settimana.


11/04/2011 00:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci