L’universo della piccola nautica dà appuntamento ad operatori e appassionati del settore al Festival del Mare. Storia, cultura, valori e tradizione marinaresca, oltre ad una sezione fieristica dedicata alle piccole imbarcazioni, rappresentano il cuore del Festival del Mare, che si terrà dal 10 al 12 aprile 2015 a Forte Marghera, Venezia – Mestre. La manifestazione, promossa da Expo Venice S.p.a., nata nel 2007 come sezione del Salone Nautico dedicata agli eventi sportivi e culturali, acquisisce dunque da quest’anno un’anima e un’identità propria con l’obiettivo di rappresentare la cultura della navigazione a 360° mantenendo una vocazione fieristica grazie all’ampia sezione di mercato dedicata alla piccola nautica, alle imbarcazioni di legno e alle imbarcazioni tipiche della Laguna.
Curato da Lorenzo Pollicardo, il Festival, ubicato in uno dei luoghi più affascinanti della laguna veneziana, ha una duplice anima. Una vetrina delle ultime novità di mercato dedicata a nautica, accessoristica e servizi al diportista, ed una squisitamente culturale con la presentazione al pubblico di imbarcazioni storiche, luoghi di pregio architettonico e naturalistico, mestieri nuovi e antichi legati al mare. Numerose le attività collaterali che completano la parte espositiva: un ricco programma di roadshow aziendali, spettacoli, presentazioni, letture, proiezioni, introdurranno i visitatori alla scoperta del mare, delle vie d’ acqua, e delle tradizioni e le culture ad esso legate. In via di definizione un calendario di iniziative con il Museo Imbarcazioni Tradizionali di Mestre e di incontri con scrittori in collaborazione con la Feltrinelli.
In virtù della pluriennale partnership con il Polo Nautico di Punta San Giuliano sarà possibile per bambini e adulti apprendere i fondamenti degli sport di remo e vela ( kayak, canoa, dragon boat) seguiti da istruttori professionisti.
Il Festival del Mare è l’evento alle soglie della stagione estiva che celebra la nautica e il mare coerentemente con Aquae Venezia 2015, la grande esposizione internazionale promossa da Expo Venice S.p.a. collaterale di Expo, dedicata all’acqua, in programma Venezia da maggio a ottobre 2015.
“Andare per mare con una piccola barca, a vela o motore, canoa, kayak o fare una delle tante attività sportive dell’acqua, significa sviluppare e comunicare valori culturali, ambientali e sociali – sottolinea Pollicardo - Grazie alla nautica, le giovani generazioni possono apprendere il rispetto della natura, la valorizzazione del lavoro in comune, la responsabilità; possono socializzare, fare una attività sportiva divertente e a costi contenuti. Questi sono i principi del Festival del Mare, un evento di festa del mare e del diportismo, un modo per passare una piacevole giornata a contatto con la nautica ed in un contesto incantevole che saprà coniugare tradizione, storia e sport. Un’opportunità per conoscere la nautica di oggi, fatta di barche piccole e funzionali, a misura del proprio uso ed economiche, un modo per far tornare la voglia di nautica e dare una mano ai tanti operatori del settore aiutandoli a ripartire dopo gli anni bui della crisi”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto