Velaraid: tutto pronto. Centosessanta marinai, una sessantina di barche, 2 flottiglie. E la laguna di Venezia con le sue isole più note e quelle meno battute da domani sarà il teatro della 9° edizione del Venice Lagoon Raid, regata unica in Italia nel suo genere e seconda in Europa per numero di partecipanti.
Alle 9,30 di domani, martedì 17 maggio, il fischio d’inizio per gli equipaggi, che indosseranno la maglietta blu atollo scelta per l’edizione 2016 dal Circolo Velico Casanova di Venezia-Mestre che organizza l’evento e che quest’anno festeggia il 35° anniversario della sua fondazione.
Saranno 5 giorni di regata, a vela e a remi, che dal 17 al 21 maggio, vedranno in gara velisti provenienti da ogni parte d’Europa e da tutta Italia. Tra gli habitué, dieci velisti inglesi giunti a San Giuliano con la baleniera Molly di 8 metri e mezzo attrezzata con vele e 10 remi, e una coppia di velisti Olandesi, entrambi veterinari, che veleggeranno in laguna per il loro 6° VeLaRaid.
“Velaraid ha deciso di collocarsi fra la famosissima Vogalonga e la gloriosa Velalonga, la regata con 200 imbarcazioni ideata dal Circolo Velico Casanova per tutti – dichiara il presidente del Circolo Marco D’Alba - Fra i due eventi, 5 giorni in cui veleggiare attorno a Venezia, vagabondare tra acqua e terra alla scoperta di angoli di silenzio, di scorci di una Venezia non pubblicizzata, di poesia non contaminata dal rombo dei motori”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile