Il GPL carburante, che alimenta oggi in Italia oltre un milione di autoveicoli, è pronto per essere utilizzato anche nel settore nautico. Se ne è parlato oggi a Venezia con il Convegno Il GPL nell'uso nautico: un aiuto all'ambiente e ai consumatori, promosso dalle associazioni di categoria Assogasliquidi e Consorzio Ecogas con il patrocinio del Comune di Venezia e in collaborazione con Agire, Agenzia Veneziana per l'Energia. L'evento è inserito nel calendario del 9° Salone Nautico Internazionale (Stazione Crociere, 18 - 21 marzo).
I lavori, introdotti dall'Assessore all'Ambiente del Comune di Venezia, hanno illustrato la normativa recentemente approvata, che consente la realizzazione di stazioni di servizio per il GPL nautico e l'applicazione dell'alimentazione ecologica a GPL alle imbarcazioni.
Nell'aprile del 2009 è stata pubblicata la norma UNI EN 15609 che stabilisce le specifiche tecniche per la progettazione e costruzione di imbarcazioni alimentate a GPL e per la conversione a GPL delle unità già in uso. La norma, prodotta sotto il mandato della Commissione Europea, è stata già armonizzata nella Direttiva 94/25 attraverso la Comunicazione della stessa Commissione del 4 marzo 2009 (OJ C 51, 4.3.2009, p. 12).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 21 ottobre 2009 invece il Decreto del Ministero degli Interni del 6 ottobre 2009 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l´esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico.
E' quindi completo il quadro regolamentare che consentirà l'apertura del mercato a questo carburante ecologico, che potrà contribuire notevolmente al rinnovo ecologico del settore della nautica, così come richiesto dalle direttive europee e auspicato da molte amministrazioni pubbliche italiane ed estere.
Le aziende interessate potranno, quindi, applicare la tecnologia dell'alimentazione a GPL ai motori marini, sia ex fabrica sia in post-vendita, che saranno riforniti presso impianti di distribuzione dedicati.
Il primo impianto di rifornimento di GPL nautico, di proprietà di Veneziana Bunkeraggi, è già in laguna a Venezia ed è stato inaugurato proprio oggi, subito dopo il convegno, presente il Sindaco di Venezia Massimo Cacciari.
La stazione è il frutto di un più ampio insieme di progetti promossi da Agire (Agenzia Veneziana per l'Energia), quale il progetto Europeo MOBILIS - GPL per la Laguna, e dalla Regione Veneto, quale il programma a favore di una "Nautica Sostenibile nella Laguna di Venezia".
Tali iniziative hanno l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'alimentazione a GPL nelle flotte di imbarcazioni da diporto, attraverso l'incentivazione dell'acquisto di motori nuovi di fabbrica alimentati a GPL e di kit di trasformazione benzina/GPL, nonché il finanziamento di nuovi distributori nella laguna.
Le novità regolamentari e l'interesse delle amministrazioni pubbliche, preoccupate dall'attuale stato dell'aria e delle nostre acque, stimoleranno una crescita strutturale del settore che già da qualche anno trova particolari applicazioni anche nell'alimentazione di catamarani, moto d'acqua e house boat.
Per evitare l'inquinamento delle acque, fin dagli anni '90, nei laghetti sedi di corsi nautici del Lazio, vengono impiegate imbarcazioni a GPL.
Queste vengono ampiamente utilizzate anche nelle zone adibite a coltivazioni di ostriche, ad esempio in Francia, dove è già disponibile una rete infrastrutturale: installatori, collaudatori, distributori di carburante, sia lungo le coste sia nei corsi di acque interne.
In sintesi, un indirizzo importante di politica ambientale, che consentirà al nostro Paese di dotarsi di una navigazione da diporto e da lavoro sempre più pulita e dai costi più contenuti.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione