Il GPL carburante, che alimenta oggi in Italia oltre un milione di autoveicoli, è pronto per essere utilizzato anche nel settore nautico. Se ne è parlato oggi a Venezia con il Convegno Il GPL nell'uso nautico: un aiuto all'ambiente e ai consumatori, promosso dalle associazioni di categoria Assogasliquidi e Consorzio Ecogas con il patrocinio del Comune di Venezia e in collaborazione con Agire, Agenzia Veneziana per l'Energia. L'evento è inserito nel calendario del 9° Salone Nautico Internazionale (Stazione Crociere, 18 - 21 marzo).
I lavori, introdotti dall'Assessore all'Ambiente del Comune di Venezia, hanno illustrato la normativa recentemente approvata, che consente la realizzazione di stazioni di servizio per il GPL nautico e l'applicazione dell'alimentazione ecologica a GPL alle imbarcazioni.
Nell'aprile del 2009 è stata pubblicata la norma UNI EN 15609 che stabilisce le specifiche tecniche per la progettazione e costruzione di imbarcazioni alimentate a GPL e per la conversione a GPL delle unità già in uso. La norma, prodotta sotto il mandato della Commissione Europea, è stata già armonizzata nella Direttiva 94/25 attraverso la Comunicazione della stessa Commissione del 4 marzo 2009 (OJ C 51, 4.3.2009, p. 12).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 21 ottobre 2009 invece il Decreto del Ministero degli Interni del 6 ottobre 2009 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l´esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico.
E' quindi completo il quadro regolamentare che consentirà l'apertura del mercato a questo carburante ecologico, che potrà contribuire notevolmente al rinnovo ecologico del settore della nautica, così come richiesto dalle direttive europee e auspicato da molte amministrazioni pubbliche italiane ed estere.
Le aziende interessate potranno, quindi, applicare la tecnologia dell'alimentazione a GPL ai motori marini, sia ex fabrica sia in post-vendita, che saranno riforniti presso impianti di distribuzione dedicati.
Il primo impianto di rifornimento di GPL nautico, di proprietà di Veneziana Bunkeraggi, è già in laguna a Venezia ed è stato inaugurato proprio oggi, subito dopo il convegno, presente il Sindaco di Venezia Massimo Cacciari.
La stazione è il frutto di un più ampio insieme di progetti promossi da Agire (Agenzia Veneziana per l'Energia), quale il progetto Europeo MOBILIS - GPL per la Laguna, e dalla Regione Veneto, quale il programma a favore di una "Nautica Sostenibile nella Laguna di Venezia".
Tali iniziative hanno l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'alimentazione a GPL nelle flotte di imbarcazioni da diporto, attraverso l'incentivazione dell'acquisto di motori nuovi di fabbrica alimentati a GPL e di kit di trasformazione benzina/GPL, nonché il finanziamento di nuovi distributori nella laguna.
Le novità regolamentari e l'interesse delle amministrazioni pubbliche, preoccupate dall'attuale stato dell'aria e delle nostre acque, stimoleranno una crescita strutturale del settore che già da qualche anno trova particolari applicazioni anche nell'alimentazione di catamarani, moto d'acqua e house boat.
Per evitare l'inquinamento delle acque, fin dagli anni '90, nei laghetti sedi di corsi nautici del Lazio, vengono impiegate imbarcazioni a GPL.
Queste vengono ampiamente utilizzate anche nelle zone adibite a coltivazioni di ostriche, ad esempio in Francia, dove è già disponibile una rete infrastrutturale: installatori, collaudatori, distributori di carburante, sia lungo le coste sia nei corsi di acque interne.
In sintesi, un indirizzo importante di politica ambientale, che consentirà al nostro Paese di dotarsi di una navigazione da diporto e da lavoro sempre più pulita e dai costi più contenuti.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra