In mezzo all’Atlantico del Nord, praticamente tra Carabi e l’Africa, Michel Desjoyeaux se la sta comodamente godendo. Una stato di grazia che potrebbe ancora continuare parecchio.
Dietro “le professeur”, a una distanza di 517 miglia c’è Veolia Environnement. In questo momento il podio provvisorio vede la terna dei vincitori a distanza di più di 500 miglia l’uno dall’altro. Questa è la distanza che separa Michel Desjoyeaux da Roland Jourdain e quest’ultimo da Armel Le Cléac’h. Sono ben lontani i tempi del viaggio d’andata, quando nello stesso punto in prossimità di CapoVerde, la top ten del Vendée Globe era racchiusa in meno di 100 miglia.
Contrariamente agli alisei del sud particolarmente flebili (come già dimostra la modesta accelerata di Brit Air) gli omologhi dell’emisfero nord sono assai robusti tanto da permettere a Foncia di veleggiare in notturna ad una media di 15 nodi. Ma il resto della flotta non si trova nelle stesse condizioni, anche se Roland Jourdain non dovrà attendere troppo la giusta ricompensa per i suoi sforzi. Ovviamente però dovrà saper sfruttare i venti provenienti da Est-Nord-Est che avranno una forza sui 20 nodi.
La situazione registrata nelle ultime 24 ore vede Marc Guillemont che ha percorso fino a 13 miglia in un'ora lungo le spiagge brasiliane dove sta cercando dei venti caldi per tentare di avanzare più rapidamente. Nel frattempo Safran ha approfittato di qualche leggera accelerazione a 10 nodi mentre Sam Davies, che contrariamente a Marc ha scelto una rotta più ad est, è stata nuovamente rallentata al largo di Rio. Nel trio franco- britannico Brian Thompson è stato il solo a regatare veloce. Lo skipper di Bahrain Team Pindar, infatti, è stato il concorrente più rapido dietro Desjoyeaux. Continua così anche l’inesorabile distacco dalla compatriota Caffari. Non è molto gentile e non si distingue certo per fair- play dato che lady Dee, compie oggi 36 anni.
Infine Steve White a nord-est a largo dell’Argentina, Rich Wilson a 770 miglia da Capo Horn, e il tandem Dinelli/Sedlacek a 700 miglia dietro la porta del Pacifico, si troveranno nelle prossime ore a fare i conti con il poco vento che è stimato a una media (e talvolta anche meno) di 10 nodi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione