In mezzo all’Atlantico del Nord, praticamente tra Carabi e l’Africa, Michel Desjoyeaux se la sta comodamente godendo. Una stato di grazia che potrebbe ancora continuare parecchio.
Dietro “le professeur”, a una distanza di 517 miglia c’è Veolia Environnement. In questo momento il podio provvisorio vede la terna dei vincitori a distanza di più di 500 miglia l’uno dall’altro. Questa è la distanza che separa Michel Desjoyeaux da Roland Jourdain e quest’ultimo da Armel Le Cléac’h. Sono ben lontani i tempi del viaggio d’andata, quando nello stesso punto in prossimità di CapoVerde, la top ten del Vendée Globe era racchiusa in meno di 100 miglia.
Contrariamente agli alisei del sud particolarmente flebili (come già dimostra la modesta accelerata di Brit Air) gli omologhi dell’emisfero nord sono assai robusti tanto da permettere a Foncia di veleggiare in notturna ad una media di 15 nodi. Ma il resto della flotta non si trova nelle stesse condizioni, anche se Roland Jourdain non dovrà attendere troppo la giusta ricompensa per i suoi sforzi. Ovviamente però dovrà saper sfruttare i venti provenienti da Est-Nord-Est che avranno una forza sui 20 nodi.
La situazione registrata nelle ultime 24 ore vede Marc Guillemont che ha percorso fino a 13 miglia in un'ora lungo le spiagge brasiliane dove sta cercando dei venti caldi per tentare di avanzare più rapidamente. Nel frattempo Safran ha approfittato di qualche leggera accelerazione a 10 nodi mentre Sam Davies, che contrariamente a Marc ha scelto una rotta più ad est, è stata nuovamente rallentata al largo di Rio. Nel trio franco- britannico Brian Thompson è stato il solo a regatare veloce. Lo skipper di Bahrain Team Pindar, infatti, è stato il concorrente più rapido dietro Desjoyeaux. Continua così anche l’inesorabile distacco dalla compatriota Caffari. Non è molto gentile e non si distingue certo per fair- play dato che lady Dee, compie oggi 36 anni.
Infine Steve White a nord-est a largo dell’Argentina, Rich Wilson a 770 miglia da Capo Horn, e il tandem Dinelli/Sedlacek a 700 miglia dietro la porta del Pacifico, si troveranno nelle prossime ore a fare i conti con il poco vento che è stimato a una media (e talvolta anche meno) di 10 nodi.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"