La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme al suo Title Sponsor 11th Hour Racing, hanno annunciato l'intenzione di vedere l'italo-americana sulla linea di partenza del Vendée Globe 2028. La regata ha una reputazione straordinaria: si tratta di un giro del mondo in solitario senza scalo, ed è considerata l'evento più prestigioso della vela oceanica in solitario.
Il Team Francesca Clapcich Powered By 11th Hour Racing acquisirà Malizia-Seaexplorer, la barca da regata della classe IMOCA 60, con cui Boris Herrmann ha appena completato il giro del mondo nell'edizione 2024 del Vendée Globe. Clapcich stabilirà la base del team a Lorient, in Francia, la capitale delle regate oceaniche, insieme al Team Malizia di Herrmann, che fungerà da partner tecnico per la nuova campagna.
“Avere la fiducia di 11th Hour Racing è un onore straordinario e il mio team ed io siamo profondamente orgogliosi di portare la loro causa in tutto il mondo”, ha dichiarato Clapcich. “La vela ha plasmato la mia vita in tanti modi e questa collaborazione mi permette di restituire qualcosa a questo sport e all'oceano che mi hanno dato così tanto. L'impegno di 11th Hour Racing per la sostenibilità e il progresso sociale è una vera fonte di ispirazione e sono entusiasta di lavorare al loro fianco per guidare un vero cambiamento, in mare e non solo.”
Francesca ha poi aggiunto: “Oggi è il primo passo di un lungo viaggio verso la linea di partenza del Vendée Globe 2028. Ho rappresentato l'Italia due volte alle Olimpiadi, ho partecipato due volte alla regata intorno al mondo come parte di un team in The Ocean Race e ho rappresentato gli Stati Uniti nel trofeo sportivo più antico al mondo, l'America's Cup. Il Vendée Globe è la sfida sportiva in solitario per eccellenza e per i prossimi tre anni e mezzo l'obiettivo del mio team sarà quello di partecipare a numerose regate nell'ambito dell'IMOCA Globe Series, immergendomi così nel mondo della vela oceanica in solitario.”
Clapcich ha partecipato per la prima volta a The Ocean Race 2022-23, con il team 11th Hour Racing, come parte dell'equipaggio che ha vinto la regata intorno al mondo, diventando la prima italiana a sollevare l'ambito trofeo nei cinquant'anni di storia della regata. Nell'ultimo anno, Clapcich è stata skipper di UpWind by MerConcept, il primo equipaggio interamente femminile a partecipare alle Ocean Fifty Series, che è anche sostenuto da 11th Hour Racing, e continuerà a far parte della squadra per la prima metà di quest'anno.
“La visione di Francesca di questo sport è coraggiosa e necessaria”, ha dichiarato Jeremy Pochman, CEO di 11th Hour Racing. "Non si limita a regatare, è una leader. La sua instancabile determinazione e passione l'hanno resa una figura rispettata nel mondo della vela e il suo impegno per promuovere l'equità e la sostenibilità è perfettamente in linea con la nostra missione. Ampliando questa partnership, non stiamo solo sostenendo una velista di livello mondiale, ma stiamo anche supportando un movimento che sta ridefinendo chi può competere, guidare e plasmare il futuro di questo sport”.
Francesca Clapcich prenderà possesso del 60 piedi da regata, Malizia-Seaexplorer, verso la fine del 2025. “Per questo primo tentativo nel Vendée Globe ho bisogno di una barca che abbia dimostrato di essere veloce e anche affidabile. Abbiamo scelto il Team Malizia come partner tecnico, perché conoscono la barca alla perfezione e saranno in grado di prepararmi al meglio per un'immersione totale nel mondo della vela oceanica in solitario su un IMOCA. Inoltre, il team si dedica con passione alla ricerca di soluzioni per la salute degli oceani e del nostro pianeta, un progetto che si allinea perfettamente alla nostra missione e alla nostra visione.
A partire da oggi, Clapcich inizierà il lungo processo di qualificazione per il Vendée Globe, partecipando per i prossimi quattro anni alle IMOCA Globe Series, che le consentiranno di guadagnare punti partecipando a regate in solitario, in doppio (due persone) e con equipaggio completo. La prima regata come skipper della sua nuova barca sarà la Transat Café L'Or che partirà da Le Havre, in Francia, il 26 ottobre 2025, con meta Fort-de-France, Martinica, nei Caraibi. Clapcich annuncerà il suo co-skipper per la Transat Café L'OR (precedentemente nota come Transat Jacques Vabre) nei prossimi mesi.
Oltre al programma agonistico, Clapcich è impegnata nella campagna Believe, Belong, Achieve, ideata per promuovere l'uguaglianza e l'inclusione nella vela. “La fiducia e l'appartenenza sono fondamentali per tutti i nostri successi. Se i miei genitori, i miei allenatori e i miei insegnanti non avessero creduto in me come hanno fatto durante la mia crescita, non sarei dove sono oggi, ad annunciare la mia partecipazione al Vendée Globe. Voglio assicurarmi che tutti abbiano le stesse opportunità”, ha commentato Clapcich.
Il Team Francesca Clapcich Powered By 11th Hour Racing ha adottato un approccio su tre fronti per affrontare le sfide che la mancanza di appartenenza, equità e diversità comporta per le squadre sportive e non solo, ovvero attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e l'azione collettiva. Il team ha recentemente annunciato una partnership di ricerca innovativa con la Leeds Beckett Universitynel Regno Unito e ha iniziato a organizzare una serie di workshop peer-to-peer, guidati dalla stessa Clapcich, per incoraggiare altri atleti, leader e addetti ai lavori a comprendere meglio l'importanza e il valore dell'appartenenza e di come questa possa essere integrata nelle loro organizzazioni.
“La fiducia e il senso di appartenenza migliorano le prestazioni di tutti, sia a livello individuale che di squadra. Oltre alla mia campagna sportiva, sto lavorando con scienziati, esperti e partner creativi per mettere in comune queste soluzioni, in modo che tutti abbiano le stesse opportunità e possano raggiungere i propri obiettivi e le proprie ambizioni”, ha concluso Clapcich.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via