A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando in un’area di bassa pressione con venti progressivamente più forti. Lo skipper francese ha guadagnato qualche miglio di vantaggio. Mentre attraversano l'arcipelago oggi, si prevede che i venti raggiungeranno i 30-40 nodi, costringendoli a ridurre le vele e a prepararsi per l'assalto finale verso la linea di arrivo a Les Sables d’Olonne.
Hanno aumentato la distanza dai due skipper alle loro spalle, Paul Meilhat (Biotherm) e Nico Lunven (HOLCIM PRB), che ora stanno puntando leggermente più verso est.
Per quasi tutti in questo gruppo, che le loro barche siano vicine al 100% del potenziale o che siano penalizzate da una vela mancante o da danni ai foil con una capacità ridotta al 60-85%, il loro unico desiderio ora è finire la gara, superare le difficoltà e tagliare la linea d’arrivo in sicurezza.
Thomas Ruyant (VULNERABLE) è in nona posizione e sta gareggiando senza J2. “Dopo Capo Horn non è andata affatto bene. Stiamo affrontando le stesse condizioni che abbiamo vissuto a lungo nell’Atlantico del Sud: bolina stretta, venti medi, e un’intera giornata a superare una dorsale di alta pressione. È complicato! I problemi alla mia vela mi stanno penalizzando del 15-20%. Normalmente, in quasi tutte queste condizioni, dovremmo usare il J2, anche nella depressione che stiamo attraversando. Sto mordendomi le unghie, ma è così, devo fare con quello che ho. È un po’ frustrante vedere le velocità delle altre barche vicine a noi. Anche Paul (Meilhat) ha lo stesso problema. Ho superato la dorsale e ora c'è il fronte associato alla depressione che ci porterà a Capo Finisterre! Sto navigando al traverso, con 15-20 nodi di vento, qualche raffica e un vento che varia molto, sotto J3.”
Parlando della sua condizione fisica, Ruyant dice: "Nel complesso sto reggendo bene, ma comincia a farsi sentire. Dopo così tante settimane in mare, la fatica si accumula. I continui aggiustamenti, la gestione dei problemi tecnici e il mantenimento delle prestazioni della barca con risorse limitate sono estenuanti, sia fisicamente che mentalmente. La mancanza del J2 è particolarmente frustrante perché è una vela cruciale per queste condizioni. Cerco di riposare il più possibile, ma la regata richiede la tua attenzione costante quasi tutto il tempo. L’Atlantico del Sud è stato particolarmente duro, con le sue condizioni incessantemente di bolina. Il corpo si logora, ma mi ricordo che ogni miglio mi avvicina al traguardo. Mentalmente, rimanere concentrati e motivati è fondamentale. Penso alla linea di arrivo e alla sensazione di realizzazione che mi aspetta lì. È difficile vedere gli altri intorno a me allontanarsi a causa delle mie limitazioni, ma ho accettato il fatto che posso solo fare del mio meglio con quello che ho. Ogni skipper qui fuori sta affrontando il proprio set di problemi, quindi si tratta di resistere e tenere a mente il quadro generale. Per ora, si tratta di restare al sicuro, essere efficienti e attraversare quella linea il prima possibile."
Ruyant spiega: “In questa depressione ci saranno mari e venti forti, soprattutto verso Capo Finisterre. Domani notte potremmo affrontare un mare piuttosto serio, con onde di 7 metri e vento forte. Bisognerà abbassare la testa, fare attenzione alla barca. Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo...”
E conclude: “Mi sono spaventato diverse volte durante questo giro del mondo, quando ero nel cuore della tempesta. Anche a terra trovo queste situazioni spaventose, figuriamoci quando navighi a 20 nodi con la tua barca in mezzo a tutto questo: è un po' come vivere l'apocalisse... E poi c’è stato un blackout nel Pacifico, dove mi sono preso un bello spavento.”
Ruyant è attualmente nono, mentre il tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), in una situazione molto compromessa dopo aver perso l'uso del foil di sinistra, è sceso al 13° posto. Herrmann sta dirigendosi a nord-ovest con prudenza, probabilmente cercando di evitare il peggio del sistema meteorologico.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro