A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando in un’area di bassa pressione con venti progressivamente più forti. Lo skipper francese ha guadagnato qualche miglio di vantaggio. Mentre attraversano l'arcipelago oggi, si prevede che i venti raggiungeranno i 30-40 nodi, costringendoli a ridurre le vele e a prepararsi per l'assalto finale verso la linea di arrivo a Les Sables d’Olonne.
Hanno aumentato la distanza dai due skipper alle loro spalle, Paul Meilhat (Biotherm) e Nico Lunven (HOLCIM PRB), che ora stanno puntando leggermente più verso est.
Per quasi tutti in questo gruppo, che le loro barche siano vicine al 100% del potenziale o che siano penalizzate da una vela mancante o da danni ai foil con una capacità ridotta al 60-85%, il loro unico desiderio ora è finire la gara, superare le difficoltà e tagliare la linea d’arrivo in sicurezza.
Thomas Ruyant (VULNERABLE) è in nona posizione e sta gareggiando senza J2. “Dopo Capo Horn non è andata affatto bene. Stiamo affrontando le stesse condizioni che abbiamo vissuto a lungo nell’Atlantico del Sud: bolina stretta, venti medi, e un’intera giornata a superare una dorsale di alta pressione. È complicato! I problemi alla mia vela mi stanno penalizzando del 15-20%. Normalmente, in quasi tutte queste condizioni, dovremmo usare il J2, anche nella depressione che stiamo attraversando. Sto mordendomi le unghie, ma è così, devo fare con quello che ho. È un po’ frustrante vedere le velocità delle altre barche vicine a noi. Anche Paul (Meilhat) ha lo stesso problema. Ho superato la dorsale e ora c'è il fronte associato alla depressione che ci porterà a Capo Finisterre! Sto navigando al traverso, con 15-20 nodi di vento, qualche raffica e un vento che varia molto, sotto J3.”
Parlando della sua condizione fisica, Ruyant dice: "Nel complesso sto reggendo bene, ma comincia a farsi sentire. Dopo così tante settimane in mare, la fatica si accumula. I continui aggiustamenti, la gestione dei problemi tecnici e il mantenimento delle prestazioni della barca con risorse limitate sono estenuanti, sia fisicamente che mentalmente. La mancanza del J2 è particolarmente frustrante perché è una vela cruciale per queste condizioni. Cerco di riposare il più possibile, ma la regata richiede la tua attenzione costante quasi tutto il tempo. L’Atlantico del Sud è stato particolarmente duro, con le sue condizioni incessantemente di bolina. Il corpo si logora, ma mi ricordo che ogni miglio mi avvicina al traguardo. Mentalmente, rimanere concentrati e motivati è fondamentale. Penso alla linea di arrivo e alla sensazione di realizzazione che mi aspetta lì. È difficile vedere gli altri intorno a me allontanarsi a causa delle mie limitazioni, ma ho accettato il fatto che posso solo fare del mio meglio con quello che ho. Ogni skipper qui fuori sta affrontando il proprio set di problemi, quindi si tratta di resistere e tenere a mente il quadro generale. Per ora, si tratta di restare al sicuro, essere efficienti e attraversare quella linea il prima possibile."
Ruyant spiega: “In questa depressione ci saranno mari e venti forti, soprattutto verso Capo Finisterre. Domani notte potremmo affrontare un mare piuttosto serio, con onde di 7 metri e vento forte. Bisognerà abbassare la testa, fare attenzione alla barca. Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo...”
E conclude: “Mi sono spaventato diverse volte durante questo giro del mondo, quando ero nel cuore della tempesta. Anche a terra trovo queste situazioni spaventose, figuriamoci quando navighi a 20 nodi con la tua barca in mezzo a tutto questo: è un po' come vivere l'apocalisse... E poi c’è stato un blackout nel Pacifico, dove mi sono preso un bello spavento.”
Ruyant è attualmente nono, mentre il tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), in una situazione molto compromessa dopo aver perso l'uso del foil di sinistra, è sceso al 13° posto. Herrmann sta dirigendosi a nord-ovest con prudenza, probabilmente cercando di evitare il peggio del sistema meteorologico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti