Sventolano con orgoglio i diplomi di "Velascuola" i ragazzi della classe quarta della scuola elementare di Cannigione al termine della cerimonia di chiusura dell'anno scolastico di mercoledì scorso. Da maggio a giugno hanno partecipato a lezioni teoriche e pratiche accompagnati dall'istruttore del Club Nautico Arzachena, Sandro Piredda, e dalla maestra Giulia Ferrari, responsabile amministrativa del progetto.
Gli alunni dell'istituto della frazione arzachenese hanno seguito un percorso alla scoperta dello sport velico articolato in sei incontri e promosso, come ogni anno, dalla Federazione Italiana Vela per portare tra i banchi di scuola l'arte marinaresca, la passione per le attività sportive in mare e la cultura del rispetto per l'ambiente.
Al di fuori dei programmi federali, il Club e le scuole primarie del territorio proseguiranno, con un'altra iniziativa inserita nell'offerta formativa scolastica e battezzata "Scuolasport", il viaggio attraverso i segreti e le tecniche di navigazione a vela, della vita in barca e delle regate nella vivace classe Optimist isolana. La Sardegna conta, infatti, oltre cinquanta atleti dagli otto ai quindici anni, regolarmente presenti a competizioni zonali e nazionali.
La realizzazione di "Scuolasport" sarà possibile grazie ai contributi stanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna, al coinvolgimento attivo delle direzioni didattiche locali e degli insegnanti e all'impegno gratuito del sodalizio arzachenese. Questa sinergia consentirà agli alunni delle scuole dell'obbligo del territorio di seguire gratuitamente i corsi di vela che si terranno nel Golfo di Arzachena nei prossimi mesi.
L'imbarcazione utilizzata per le lezioni pratiche sarà l'Optimist, uno scafo in vetroresina lungo 2,30 metri e con una superficie velica di poco più di 3 metri quadri, ideale, secondo quanto previsto dalle normative federali, al primo approccio dei bambini con lo sport velico.
Le adesioni per l'estate 2009 hanno superato di gran lunga le aspettative degli organizzatori e questa settimana scadrà il termine ultimo per partecipare all'iniziativa. Le informazioni sono reperibili presso la segreteria del Club Nautico Arzachena dal Lunedì al Venerdi, dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 19.00, Telefono 0789 86255, e-mail clubnauticoarzachena@tiscali.it
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management