E' il vento l'unico protagonista della seconda giornata della Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione velica organizzata, dal 7 all'11 giugno, dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Loro Piana e Boat International Media. Dopo la prima entusiasmante regata di ieri, oggi la flotta dei 27 super yacht non ha potuto prendere il largo a causa degli oltre 30 nodi di vento che hanno sferzato la costa sin dalle prime ore del mattino.
Il commento del Principal Race Officer, Peter Craig: "Abbiamo consultato diverse previsioni meteo e tutte davano oltre 30 nodi ma speravamo comunque di riuscire a farli regatare, non volevamo arrenderci troppo presto. Avevamo sia una barca d'appoggio che un super yacht a darci informazioni dal mare e il vento ha continuato ad aumentare. Ad un certo punto è stato chiaro che gli scafi Cruising non avrebbero potuto regatare in quelle condizioni ma abbiamo atteso un'altra ora nella speranza di far gareggiare almeno i Performance, ma non è stato possibile. Grazie ai circa 20 nodi di vento previsti, in diminuzione nel tardo pomeriggio, domani ci aspetta invece una spettacolare giornata di regate".
In seguito alla penalizzazione decisa questa mattina dal Comitato di Regata dello YCCS, Ganesha, il 38.8 metri del cantiere Fitzroy, slitta dal primo all'undicesimo posto della classifica overall provvisoria della divisione Cruising, che vede ora in testa il 34.2 metri Unfurled, costruita da Royal Huisman. Restano invece invariati i risultati delle divisioni Performance e Wally, su cui dominano rispettivamente Highland Fling e Y3K.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management