E' il vento l'unico protagonista della seconda giornata della Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione velica organizzata, dal 7 all'11 giugno, dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Loro Piana e Boat International Media. Dopo la prima entusiasmante regata di ieri, oggi la flotta dei 27 super yacht non ha potuto prendere il largo a causa degli oltre 30 nodi di vento che hanno sferzato la costa sin dalle prime ore del mattino.
Il commento del Principal Race Officer, Peter Craig:  "Abbiamo consultato diverse previsioni meteo e tutte davano oltre 30 nodi ma speravamo comunque di riuscire a farli regatare, non volevamo arrenderci troppo presto. Avevamo sia una barca d'appoggio che un super yacht a darci informazioni dal mare e il vento ha continuato ad aumentare. Ad un certo punto è stato chiaro che gli scafi Cruising non avrebbero potuto regatare in quelle condizioni ma abbiamo atteso un'altra ora nella speranza di far gareggiare almeno i Performance, ma non è stato possibile. Grazie ai circa 20 nodi di vento previsti, in diminuzione nel tardo pomeriggio, domani ci aspetta invece una spettacolare giornata di regate".   
In seguito alla penalizzazione decisa questa mattina dal Comitato di Regata dello YCCS, Ganesha, il 38.8 metri del cantiere Fitzroy, slitta dal primo all'undicesimo posto della classifica overall provvisoria della divisione Cruising, che vede ora in testa il 34.2 metri Unfurled, costruita da Royal Huisman. Restano invece invariati i risultati delle divisioni Performance e Wally, su cui dominano rispettivamente Highland Fling e Y3K.   
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese