L'alta pressione e un cielo soleggiato, ma velato, sul Golfo di Napoli hanno impedito lo svolgimento delle regate nel giorno di apertura del Campionato Europeo IMA Maxi, supportato da Rolex Official Time Piece. Oggi doveva essere il primo di quattro giorni di regate organizzate per il terzo anno consecutivo dal Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli a Sorrento, con il sostegno di Loro Piana. Dopo l’impegnativa prova offshore, 69esima Regata dei Tre Golfi, tenutasi tra venerdì e sabato, da lunedì a giovedì di questa settimana 20 maxi yacht si sfideranno nella seconda parte del Campionato Europeo IMA Maxi su un mix di percorsi a bastone e costieri nel Golfo di Napoli, che potrebbero includere anche il popolare giro dell'isola di Capri.
Il PRO Stuart Childerley ha così spiegato la decisione di oggi: “Abbiamo posticipato per qualche ora, ma alla fine è stata issata ‘intelligenza su A’ (partenza rimandata al giorno successivo) perché semplicemente non c'era vento. Avevamo una barca in mare e stavamo anche facendo valutazioni da terra. È stato tutto in linea con le previsioni”.
Fortunatamente, le previsioni per domani sono molto più promettenti con venti di 10-15 nodi da sud-ovest. Il PRO ha già confermato che domani si svolgeranno due regate a bastone nel Golfo di Napoli. Le prove sono programmate per iniziare puntualmente alle 12:00.
Questa sera, gli armatori con altri ospiti, potranno godersi un cocktail party organizzato dall'International Maxi Association al Grand Hotel Excelsior Vittoria, che si affaccia sulla Marina Piccola di Sorrento, dove è ormeggiata la flotta dei meravigliosi Maxi e da cui si gode di una vista unica del famoso Golfo dominato dal Vesuvio.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293