Les Voiles de St Barth-Richard Mille si sono concluse ieri. Dopo la vittoria in reale e in IRC overall nella RORC Caribbean 600 di febbraio, Pyewacket 70 ha vinto la seconda edizione del Caribbean Maxi Challenge dell'International Maxi Association. Roy P Disney e l'equipaggio di Pyewacket 70, tra cui il navigatore Peter Isler, si sono congratulati per la vittoria con il presidente dell'IMA Benoît de Froidmont in occasione della premiazione di Les Voiles de St Barth-Richard Mille presso il villaggio della regata a Gustavia, sabato sera: "Siamo molto orgogliosi che quest'anno il nostro IMA Caribbean Maxi Challenge sia stato vinto da una barca fantastica e da una famiglia leggendaria, nota per i suoi film, ma anche per la sua incredibile famiglia di velisti. Roy e l'equipaggio di Pyewacket hanno fatto un lavoro fantastico vincendo la RORC Caribbean 600 e anche qui. Sono molto lieto di annunciarla come vincitrice".
L'IMA, che è ufficialmente incaricato da World Sailing di curare gli interessi degli armatori di maxi e delle regate di maxi a livello internazionale, ha istituito il Caribbean Maxi Challenge nel 2022, facendo seguito alle equivalenti serie Inshore e Offshore che si sono svolte per diverse stagioni nel Mediterraneo. Per il 2023 la serie comprende la RORC Caribbean 600, la St Maarten Heineken Regatta e Les Voiles de St Barth-Richard Mille, con l'obbligo per i concorrenti di partecipare ad almeno due di esse. Il vincitore della prima Caribbean Maxi Challenge nel 2022 è stato un altro ex VO70, I Love Poland.
L'armatore di Pyewacket 70, Roy P Disney, proviene dalla famosa dinastia cinematografica e di animazione di Hollywood ed è pronipote di Walt Disney. La passione di Disney per la vela è iniziata con suo padre Roy E Disney, il cui programma di navigazione Pyewacket è stato lanciato negli anni '80 (dal nome del gatto delle streghe del film Bell, Book and Candle). Nel corso degli anni diversi maxi Disney, in particolare un Reichel-Pugh 75 e un maxZ86 a chiglia basculante, hanno conquistato line honours e vittorie overall e stabilito record in tutte le principali regate d'altura negli Stati Uniti e oltre.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”