mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MAXI

Capri: un finale al fotofinish per i Maxi

capri un finale al fotofinish per maxi
redazione

Mentre molti pronosticavano che la seconda giornata di regate costiere del Campionato Europeo IMA Maxi sarebbe stata annullata a causa delle pessime condizioni previste con persino un avviso ufficiale di burrasca emesso a causa di un'intensa depressione che stava passando su Napoli, in realtà la giornata di oggi ha offerto alcune delle migliori competizioni e regate. Con un vento di 15 nodi, inizialmente da Sud (in opposizione a quello di ieri), il percorso è stato impostato con un'area di partenza al largo del porto di Sorrento, sede dell'evento, e con l'isola di Capri che è diventata la gigantesca boa naturale della regata. A differenza di ieri, quando la pioggia sembrava interminabile, oggi i rovesci sono stati meno numerosi ma più ampi e intensi, soprattutto nella parte posteriore dell’isola di Capri. 

Se ieri la regata era stata dedicata alle barche più piccole, oggi è stata la volta delle barche più grandi, con quattro ex Maxi 72 e il ClubSwan 80 My Song che hanno occupato i primi cinque posti in tempo compensato IRC. I primi tre classificati, in particolare, hanno dato vita a una spettacolare regata ravvicinata: dopo 2 ore e 17 minuti di regata Cannonball di Dario Ferrari ha preceduto di un solo secondo il ClubSwan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana e Proteus di George Sakellaris di altri 13 secondi.
 
In IRC ha vinto Proteus, che ha preceduto Cannonball di un minuto e 38 secondi. Proteus era partito vicino alla barca del comitato di regata ed è andato a lungo con mure a dritta senza virare, avendo precedenza su tutta la flotta che ha dovuto lasciarla passare. Questo le ha permesso di arrivare prima ai Faraglioni, iconico simbolo di Capri.
 
Dopo i primi cinque classificati si è dovuto attendere più di mezz'ora per l'arrivo del resto della flotta. Ancora una volta il Vallicelli 78 H20 di Riccardo de Michele si è aggiudicato la vittoria nel a classe Maxi 4, conquistando oggi il sesto posto assoluto, ma il primo ad arrivare a Sorrento di questa seconda ondata è stato Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.
Il Mylius 60 a chiglia basculante per vincere la classe Maxi 3, avendo concluso con poco più di un minuto di vantaggio sul Vismara-Mills 62 Leaps and Bounds 2 di Jean-Philippe Blanpain. 

Il vincitore assoluto di ieri, lo Swan 65 ketch Shirlaf di Giuseppe Puttini, si è piazzato oggi all'11° posto overall e attualmente occupa l'8° posto della classifica generale. In ascesa anche il ClubSwan 80 My Song che, dopo una giornata difficile ieri, ha tagliato la linea del traguardo a mezza lunghezza dal primo, Cannonball. Il suo super equipaggio, che include tra gli altri il Presidente di North Sails Group, il famoso velista Ken Read, oggi è stato guidato dal giovane skipper di 49er del Circolo del Remo e della Vela Italia, Federico Figlia di Granara: “Ho avuto un’occasione più unica che rara, l’armatore Pigi Loro Piana non poteva essere a bordo e, visto la regola di classe per cui solo un non professionista può stare al timone, mi è capitato questo onore, che è anche una grandissima responsabilità. La barca è velocissima, in alcuni momenti, rispetto al posizionamento sulle raffiche ricordava vagamente il 49er; chiaramente sono diverse, ma è pur sempre una barca a vela, molto più grande ed è bellissima. Ho potuto imparare tantissimo da tutti i talenti che sono a bordo di My Song, devo fare tesoro di questa esperienza, che nel breve non credo mi capiterà ancora”.
 
Nel percorso odierno di ritorno da Capri hanno navigato regolarmente a 20-21 nodi, il che ha permesso loro di raggiungere i Maxi 72 precedenti. 

Nella classifica generale dell'IMA Maxi European Championship H20 continua a essere al comando, ma il successo degli ex Maxi 72 li ha visti conquistare il resto del podio, con North Star di Peter Dubens, vincitore della Regata dei Tre Golfi, oggi a pari punti con il terzo classificato Cannonball. Dopo la vittoria di oggi, Proteus è quarto.
Secondo Will Oxley, autorevole meteorologo di Proteus, domani il vento dovrebbe oscillare tra i 4 e i 10 nodi da Sud-Ovest, ma ancora più leggero è previsto per la giornata decisiva e conclusiva di questo secondo Campionato Europeo IMA, giovedì, e purtroppo la pioggia rimarrà. 
 
L'IMA Maxi European Championship è organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI) in collaborazione con l'International Maxi Association, è supportato da Rolex come Official Timepiece e da Loro Piana. ph. Carlo Borlenghi


17/05/2023 00:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci