Un bel vento di maestrale ha caratterizzato la giornata conclusiva del Campionato Nazionale Femminile Optimist disputato da venerdì 25 a domenica 27 giugno presso il Nauticlub Castelfusano di Ostia. Un appuntamento che ha permesso di decretare la migliore skipper Optimist d'Italia e, allo stesso tempo, di festeggiare i 25 anni di attività del circolo velico del litorale laziale fondato nel 1985 da Mario Siano, uno dei padri della classe giovanile per eccellenza.
Dopo il successo organizzativo del Campionato italiano Optimist del 1996, ancora una volta è stato Mario Siano, già tecnico nazionale della piccola barca di appena 2,30 metri, il deus ex-machina dell'imponente organizzazione che sulle spiagge del litorale romano ha ospitato 120 giovani veliste dai 9 ai 12 anni. Le ottimali meteo di venerdì hanno permesso agli equipaggi Juniores di disputare tre prove regolari, due per le skipper della categoria cadetti. Meno clemente il vento nella giornata di sabato con la disputa di una sola prova per le ragazze dai 12 ai 15 anni con un vento debole.
Ma le 120 miniskipper a caccia del titolo nazionale hanno avuto modo di proseguire la lotta alla conquista del podio nella giornata conclusiva, in occasione della quale si sono disputate altre due prove. Se fra le Juniores, dopo la seconda giornata sembrava aver preso il sopravento Asya Luvissetto, che con tre primi e un nono aveva dimostrato di poter dominare il gruppo delle 86 agguerrite concorrenti, sono state le due ultime prove ad assegnare definitivamente i tre gradini del podio alle atlete della Società velica Barcola e Grignano. Sul gradino più alto è salita Carlotta Omari, seguita dalla compagna di club Francesca Russo Cirillo, entrambe selezionate per rappresentare l'Italia al Campionato Europeo Optimist che si disputa in Polonia dal 30 giugno al 3 luglio.
Sempre ad una triestina, Maria Vittoria Marchesini, è andato il bronzo per la categoria Juniores. Con quattro prove disputate e un totale di 11 punti, Alexandra Stalder (Centro Nautico Bardolino) si aggiudica la vittoria fra le Cadette, seguita dalla romana Arianna Passamonti, ora tesserata presso il Sailing Team Bracciano ma ha iniziato la sua attività velica proprio presso il Nauticlub Castelfusano. Elisa Navoni del Fraglia Vela Desenzano chiude il podio cadetti. Splendida l'accoglienza che il circolo velico ha riservato alle partecipanti, ai loro istruttori e accompagnatori. Alla cerimonia di chiusura era presente anche il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei, in passato alla guida del circolo organizzatore, assieme al segretario della classe Optimist, Norberto Foletti e al delegato Optimist per il Lazio, Stefano Amadei.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter