mercoledí, 26 novembre 2025

AMBIENTE

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

nasce tsharks piattaforma digitale per conoscere proteggere squali razze
redazione

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo. 

 

Nel Mare Nostrum oltre il 50% delle specie di squali e razze è minacciato. In particolare, 42 specie di pesci cartilaginei sono classificate dalla IUCN come minacciate, che includono 29 specie di squali, 12 specie di razze e 1 specie di chimera.

 

Squali e razze possiedono però molteplici ruoli di importanza cruciale nel Mediterraneo: gli squali superpredatori mantengono in equilibrio la piramide alimentare, le razze sostengono la complessità degli ecosistemi associati ai fondali marini, le mobule trasferiscono nutrienti ed energia dalle acque profonde ai livelli superficiali dell’oceano. Mentre nel mondo esistono più di 1000 specie di squali e razze, nel Mar Mediterraneo sono presenti circa 86 specie. Se si considerano i mari italiani si annoverano invece 66 specie di squali e razze.

 

Comprendere gli spostamenti e comportamenti di questi “dinosauri del mare” è essenziale per proteggerli. Nel 2023 infatti, sono state designate 65 Aree importanti per squali e razze (ISRA, Important Shark and Ray areas) nel Mediterraneo, di cui 16 si trovano nei mari italiani, identificate anche grazie ai dati di monitoraggio e marcatura condivisi dalle organizzazioni del bacino, tra cui il WWF. Queste aree sono fondamentali per la riproduzione e lo sviluppo di diverse specie di squali e razze e sono quindi prioritarie per l’implementazione di misure di gestione e protezione.

 

Il progetto tSharks, iniziato dall’Università di Padova e ampliato in collaborazione con WWF, iSea (Grecia), l’Agenzia per l’Ambiente della Corsica (Francia), l’Istituto di Oceanografia e Pesca (Croazia), l'iniziativa Angel Shark Project e il Leibniz Institute for the Analysis of Biodiversity Change (Germania), nasce per rispondere a questa esigenza, facilitando il monitoraggio e lo studio degli elasmobranchi (la famiglia che comprende squali e razze) attraverso campagne di tagging. Il portale consente ai ricercatori di registrare i dati raccolti sul campo e offre ai pescatori e agli utenti del mare uno strumento semplice e intuitivo per segnalare eventuali ricatture o avvistamenti.

 

Gli “spaghetti tag”: come funziona il monitoraggio

Elemento centrale del progetto è l’utilizzo degli “spaghetti tag”, ovvero piccole etichette numerate applicate in modo non invasivo alla base della pinna dorsale degli squali. Questi tag (sottili e lunghi come spaghetti) consentono di riconoscere gli individui nel tempo, tracciarne gli spostamenti e raccogliere preziose informazioni sulla loro distribuzione, sopravvivenza e abitudini. Ad oggi, grazie alla collaborazione di sette istituzioni partner, sono già oltre 2.500 gli esemplari marcati e inseriti nel sistema: un primo passo per costruire una banca dati solida e condivisa su scala regionale.

 

Scienza partecipata e collaborazione internazionale

tSharks non è solo un sito: è uno strumento di scienza partecipata, pensato per coinvolgere direttamente pescatori, comunità locali e policy makers nella conservazione degli elasmobranchi. Ogni istituzione è invitata a partecipare e mantiene il controllo sui propri dati, pur beneficiando della forza di una rete condivisa a livello regionale. Questa rete collaborativa rappresenta un esempio concreto di scienza partecipata e cooperazione internazionale al servizio della biodiversità.

PH. Sergio Riccardo 

 


12/07/2025 08:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci