lunedí, 24 novembre 2025

MOTH

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

garda mondiale moth un temporale chiude in anticipo la gold fleet
Francesca Frazza

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni. Il primo segnale d’avviso era previsto per le 8:30 e le prime ore del mattino hanno regalato nuovamente un bel vento da nord, perfetto per affrontare le ultime due prove di qualifica prima della suddivisione in Gold e Silver fleet.

La flotta gialla è stata la prima a scendere in acqua. La prima prova si è disputata con un vento più leggero rispetto a quello di ieri, ma comunque sostenuto sui 15–16 nodi, con raffiche fino a 18. Condizioni ideali che hanno permesso agli atleti di dare spettacolo. 

La seconda regata ha visto un progressivo calo, con il vento che si è attestato intorno ai 12–13 nodi.
Protagonista indiscusso di entrambe le prove è stato il francese Enzo Balanger, che ha messo a segno una doppietta vincente. Ottima prestazione anche per l’australiano Ryan Littlechild, terzo in entrambe le regate. Il secondo posto nella prima prova è andato all’olimpionico Iain Jensen, mentre nella seconda è stato il connazionale Tom Slingsby, anch’egli medaglia olimpica, a chiudere in seconda posizione.

Conclusa l’attività della flotta gialla, è stato il turno della flotta blu, che è riuscita a completare una sola prova nella sessione mattutina. Già intorno alle 10:30, infatti, il vento da nord ha iniziato a calare sensibilmente, rendendo la regata molto tecnica e insidiosa. Diversi atleti sono caduti dai foil, soprattutto nell’area delle boe di bolina, dove la pressione era irregolare. A imporsi in questa prova è stato l’americano Riley Gibbs, davanti al connazionale Brad Funk e all’australiano Jack Ferguson.

La flotta blu è quindi rientrata a terra, ma il Garda oggi non ha deluso: l’Ora si è alzata puntuale e intorno alle 12:15 è stata issata la bandiera Delta per consentire lo svolgimento della seconda prova. Con un vento stabile sui 10–12 nodi, la flotta blu ha potuto completare l’ultima prova di qualifica. Questa volta è stato il tedesco Richard Schultheis a tagliare per primo il traguardo, seguito ancora da Funk e dallo spagnolo Botin.

Con quattro prove concluse per ciascuna flotta, è stata ufficializzata la classifica provvisoria e la conseguente suddivisione in Gold e Silver fleet. Dopo il cambio dei nastri sul boma, la flotta Gold è uscita nuovamente in acqua intorno alle 15:00 per disputare la prima prova della Final Series. La regata si è svolta in condizioni molto variabili, con il cielo che si è progressivamente coperto e una perturbazione in arrivo dal nord del lago.
A spuntarla è stato lo statunitense Ben Rosenberg, davanti all’australiano Jack Ferguson e al francese Enzo Balanger, ancora una volta tra i migliori.
Poco dopo, per ragioni di sicurezza legate al temporale in avvicinamento, il Comitato di Regata ha interrotto le operazioni issando AP/H per la flotta Gold, mentre per la flotta Silver è stato esposto AP/A, chiudendo così anticipatamente la giornata. Subito dopo, anche per la flotta Gold è stata issata AP/A, confermando la fine delle regate.

In classifica generale, guida ora il francese Enzo Balanger, seguito dal tedesco Richard Schultheis e dall’americano Brad Funk.
Nella classifica femminile, la migliore atleta è la maltese Victoria Schultheis, attualmente in trentaseiesima posizione overall.

“Oggi è stata una giornata molto lunga,” ha raccontato Enzo Balanger, tre volte vincitore di Foiling Week e timoniere del team Youth di Orient Express Racing Team.
“Ho regatato due prove nella flotta gialla, con il vento da nord, che non è stato forte come ieri, ma è stato comunque abbastanza per avere delle regate serrate e una buona velocità. Per me sono state due belle prove, le ho vinte entrambe. Questo pomeriggio c’è stata la prima regata di Gold Fleet, che è stata molto difficile, e sono contento di portare a casa un terzo posto. Il vento questa settimana è veramente strano e complicato, ma al momento per me sta andando tutto bene. Oggi sono stato un po’ fortunato, speriamo che continui ad andare bene così.”

In programma quattro prove per la Gold Fleet e quattro per la Silver Fleet, compatibilmente con le condizioni meteo. Considerato che le previsioni non indicano vento da nord, il primo segnale d’avviso è previsto per le ore 11:00, con l’obiettivo di sfruttare al meglio il vento da sud, atteso nel primo pomeriggio.

Al termine delle regate, alle ore 18:00, atleti e team si sono ritrovati presso la Fraglia Vela Malcesine per un piacevole Happy Hour, con il vino offerto da Cantine Tinazzi, partner dell’evento.

 


11/07/2025 22:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci