lunedí, 24 novembre 2025

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

solitaire du figaro partiranno in
Roberto Imbastaro

Irraggiungibile, senza tempo, intransigente, disumana, iconica. Gli aggettivi superlativi si sprecano quando si parla della Solitaire du Figaro, una regata leggendaria organizzata da OC Sport Pen Duick. E tutti i velisti che hanno preso parte a questa competizione nel corso degli anni sarebbero sicuramente d’accordo.

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario. Quest’anno 34 skipper—tra cui 12 debuttanti—si schiereranno alla partenza di un’edizione speciale, che premierà chi saprà dimostrare costanza, determinazione e, molto probabilmente, anche un audace spirito competitivo per vincere a Saint-Vaast-la-Hougue.

Irraggiungibile, come lo è stata per molti skipper passati da questa durissima scuola dell’altura senza mai raggiungere il podio.
Senza tempo, perché continua ad affascinare generazioni di velisti sin dalle sue origini, quando si chiamava Course de l’Aurore nel 1970.
Intransigente, perché ogni edizione spinge oltre i limiti, offrendo rotte difficili quanto la leggenda della regata stessa.
Disumana, perché mette a dura prova corpo e mente in modo impensabile per chi vive sulla terraferma.
Iconica, perché vincerla significa entrare a far parte di un'élite, accanto ai più grandi nomi della vela francese e internazionale.

Tom Dolan: l'uomo da tenere d'occhio

Vincitore dell’edizione 2024, Tom Dolan (Kingspan) torna per il suo ottavo tentativo, con l’obiettivo di difendere il titolo. Solo due skipper sono riusciti in questa impresa dal 1970: Guy Cornou (1975–1976) e Yann Eliès (2012–2013). Riuscire in una doppietta lo consacrerebbe definitivamente nella storia della regata.

«Negli ultimi anni non ho fatto dei risultati la mia priorità - ha commentato Dolan - e questo approccio ha funzionato. Ho avuto molta meno pressione. Penso di aver raggiunto un obiettivo di vita—il mio sogno—vincere la Solitaire du Figaro Paprec. Stavolta voglio godermela davvero. Farò tutto come l’anno scorso: stesso team, stessa preparazione fisica e mentale. L’obiettivo è divertirmi e dare il meglio in termini di velocità, posizionamento e strategia meteo. Potrebbe essere la mia ultima Solitaire, quindi voglio viverla fino in fondo»

 


11/07/2025 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci