Il campionato invernale di vela d’altura di Anzio e Nettuno è stato fermato per le condizioni meteo proibitive con “Avviso di burrasca” dalla Capitaneria di Porto. Alle 10 del mattino le condizioni sembravano positive: in mare era uscito un equipaggio concorrente per allenarsi, e da bordo hanno comunicato al Comitato di Regata che il vento era sui 16 nodi. Mentre ci si disponeva a uscire, però, arrivava un aggiornamento: il vento da Libeccio era aumentato bruscamente a 32 nodi, con raffiche anche oltre. Contemporaneamente la Capitaneria di Porto diramava un avviso di burrasca. L’avviso, previsto inizialmente per il pomeriggio, è stato invece anticipato alla mattina. In mare, l’equipaggio di Cocoon raccontava della barca sbandata completamente anche a secco di vele.
L’insieme di queste condizioni ha indotto il Comitato di Regata presieduto da Mario De Grenet a annullare la giornata di regata. “Penso sempre alle esigenze dei concorrenti – ha spiegato a terra De Grenet – e credo sarebbe stata una inutile attesa. Ho preferito lasciare la giornata a disposizione”. Nel corso della giornata il vento si è poi stabilizzato sui 20 nodi sempre da Libeccio anche se con grandi salti e con mare molto formato.
Il prossimo appuntamento dell’Invernale di Anzio e Nettuno è il 27 gennaio. Per quella data è prevista anche la telecronaca LIVE delle regate (www.saily.it), replicata anche sulle pagine di Vela del sito Repubblica.it (www.repubblica.it/sport/vela).
Queste le classifiche invariate con i primi in ogni raggruppamento.
Classi Regata 1-2: 1) Raggio di Sole 2 (Luciana Fiumara, Nettuno YC); 2) Mon Ile (Gianrocco Catalano, RCC Tevere Remo); 3) Elena Celeste (Massimo Morasca, CV Roma)
Classi Crociera 1-2: 1) Frinky (Frinchillucci, CV Roma); 2) Jean Jack The Dreamer (Giovanni Maglikonico, Circeo YVC); 3) Villamar (Riccardo Paschina, CV Roma)
Classe Half Tonner: 1) Elena Celeste (Massimo Morasca, CV Roma); 2) Loucura (Fabrizio Gagliardi, CV Presidenza del Consiglio); 3) Rangiriri (Claudio Massucci, RCC Tevere Remo)
Classe ORC C: 1) Elena Celeste (Massimo Morasca, CV Roma); 2) Cocoon (Alessandro Carocci, Nettuno YC); 3) Marlin Blu 2 (Franco Cesarini, CV Roma)
Classe J24: 1) Budapest Bank (HUN 11, Litkey Farkas); 2) Punto J (Ignazio Bonanno, Marina Militare); 3) Stoccafisso (Luigi Ravioli, LNI Anzio)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"