Il campionato invernale di vela d’altura di Anzio e Nettuno è stato fermato per le condizioni meteo proibitive con “Avviso di burrasca” dalla Capitaneria di Porto. Alle 10 del mattino le condizioni sembravano positive: in mare era uscito un equipaggio concorrente per allenarsi, e da bordo hanno comunicato al Comitato di Regata che il vento era sui 16 nodi. Mentre ci si disponeva a uscire, però, arrivava un aggiornamento: il vento da Libeccio era aumentato bruscamente a 32 nodi, con raffiche anche oltre. Contemporaneamente la Capitaneria di Porto diramava un avviso di burrasca. L’avviso, previsto inizialmente per il pomeriggio, è stato invece anticipato alla mattina. In mare, l’equipaggio di Cocoon raccontava della barca sbandata completamente anche a secco di vele.
L’insieme di queste condizioni ha indotto il Comitato di Regata presieduto da Mario De Grenet a annullare la giornata di regata. “Penso sempre alle esigenze dei concorrenti – ha spiegato a terra De Grenet – e credo sarebbe stata una inutile attesa. Ho preferito lasciare la giornata a disposizione”. Nel corso della giornata il vento si è poi stabilizzato sui 20 nodi sempre da Libeccio anche se con grandi salti e con mare molto formato.
Il prossimo appuntamento dell’Invernale di Anzio e Nettuno è il 27 gennaio. Per quella data è prevista anche la telecronaca LIVE delle regate (www.saily.it), replicata anche sulle pagine di Vela del sito Repubblica.it (www.repubblica.it/sport/vela).
Queste le classifiche invariate con i primi in ogni raggruppamento.
Classi Regata 1-2: 1) Raggio di Sole 2 (Luciana Fiumara, Nettuno YC); 2) Mon Ile (Gianrocco Catalano, RCC Tevere Remo); 3) Elena Celeste (Massimo Morasca, CV Roma)
Classi Crociera 1-2: 1) Frinky (Frinchillucci, CV Roma); 2) Jean Jack The Dreamer (Giovanni Maglikonico, Circeo YVC); 3) Villamar (Riccardo Paschina, CV Roma)
Classe Half Tonner: 1) Elena Celeste (Massimo Morasca, CV Roma); 2) Loucura (Fabrizio Gagliardi, CV Presidenza del Consiglio); 3) Rangiriri (Claudio Massucci, RCC Tevere Remo)
Classe ORC C: 1) Elena Celeste (Massimo Morasca, CV Roma); 2) Cocoon (Alessandro Carocci, Nettuno YC); 3) Marlin Blu 2 (Franco Cesarini, CV Roma)
Classe J24: 1) Budapest Bank (HUN 11, Litkey Farkas); 2) Punto J (Ignazio Bonanno, Marina Militare); 3) Stoccafisso (Luigi Ravioli, LNI Anzio)
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues