Inizia domani a Bari il XV Campionato invernale d'altura "Città di Bari" che quest'anno è coordinato dalla Lega Navale di Bari, fresca dei successi del campionato nazionale femminile di classe 420.
La manifestazione si presenta in una veste completamente nuova rispetto alle quattordici edizioni precedenti. Oltre alle novità introdotte a livello nazionale dalla Federazione sulle nuove classi e categorie, infatti, il campionato di vela di Bari sarà diviso per la prima volta in due mache. In questo modo si cerca di favorire una maggior partecipazione anche alle singole prove previste dal bando di regata. Le prove in calendario per questa edizione sono 13, di cui 3 costiere, divise in otto giornate.
La prima delle due manche comincia domani con il XXVI Trofeo Bottiglieri organizzato dal Circolo della Vela, in memoria del suo vicepresidente nautico, e si chiuderà l'8 dicembre con la XV Coppa Barion.
Nel mezzo ci sarà la seconda giornata del Bottiglieri (24 novembre), per un totale di cinque prove sul lungomare Sud di Bari, di cui quella del CC Barion sarà la prima costiera.
La seconda manche, divisa in cinque giornate per un totale di 8 prove, invece inizierà il 9 febbraio, con la seconda regata costiera, la XIV Coppa Il Maestrale, dopo ben due mesi di stop. Una lunga pausa che servirà agli equipaggi per sistemare ancora le barche ed evitare di veder annullate troppe prove per avvisi di burrasca più probabili in questo periodo. Si continua il 23 febbraio con la XV Coppa Cus, per poi passare al Trofeo Marisabella organizzato dal CN Bari che, nato lo scorso anno, per la prima volta entra a far parte degli organizzatori del campionato invernale di Bari. Le ultime due giornate saranno sabato 22 e domenica 23 marzo con il XXVII Trofeo Domingo Milella a cura della LNI Bari.
Al momento gli iscritti sono 23, 13 per l'altura (regata, crociera/regata e gran crociera) e 10 per la minialtura (Surprise, Platu25, Melges24 e Ufo22) ma non è detto che il numero non cresca ancora. I ritardatari, infatti, hanno tempo fino a domani mattina per iscriversi a tutto il campionato o alla prima delle due manche. Dopo sarà sempre possibile iscriversi alle singole prove o alla seconda mache, ma questo non consentirà di concorrere al titolo di campione d'inverno. E allora, gli sfidanti per il titolo si conosceranno sicuramente domani mattina, e dovranno vedersela con Giovanni Sylos Labini e la sua «Exprivia Luduan Reloaded» (CV Bari), campioni in carica.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno