Inizia domani a Bari il XV Campionato invernale d'altura "Città di Bari" che quest'anno è coordinato dalla Lega Navale di Bari, fresca dei successi del campionato nazionale femminile di classe 420.
La manifestazione si presenta in una veste completamente nuova rispetto alle quattordici edizioni precedenti. Oltre alle novità introdotte a livello nazionale dalla Federazione sulle nuove classi e categorie, infatti, il campionato di vela di Bari sarà diviso per la prima volta in due mache. In questo modo si cerca di favorire una maggior partecipazione anche alle singole prove previste dal bando di regata. Le prove in calendario per questa edizione sono 13, di cui 3 costiere, divise in otto giornate.
La prima delle due manche comincia domani con il XXVI Trofeo Bottiglieri organizzato dal Circolo della Vela, in memoria del suo vicepresidente nautico, e si chiuderà l'8 dicembre con la XV Coppa Barion.
Nel mezzo ci sarà la seconda giornata del Bottiglieri (24 novembre), per un totale di cinque prove sul lungomare Sud di Bari, di cui quella del CC Barion sarà la prima costiera.
La seconda manche, divisa in cinque giornate per un totale di 8 prove, invece inizierà il 9 febbraio, con la seconda regata costiera, la XIV Coppa Il Maestrale, dopo ben due mesi di stop. Una lunga pausa che servirà agli equipaggi per sistemare ancora le barche ed evitare di veder annullate troppe prove per avvisi di burrasca più probabili in questo periodo. Si continua il 23 febbraio con la XV Coppa Cus, per poi passare al Trofeo Marisabella organizzato dal CN Bari che, nato lo scorso anno, per la prima volta entra a far parte degli organizzatori del campionato invernale di Bari. Le ultime due giornate saranno sabato 22 e domenica 23 marzo con il XXVII Trofeo Domingo Milella a cura della LNI Bari.
Al momento gli iscritti sono 23, 13 per l'altura (regata, crociera/regata e gran crociera) e 10 per la minialtura (Surprise, Platu25, Melges24 e Ufo22) ma non è detto che il numero non cresca ancora. I ritardatari, infatti, hanno tempo fino a domani mattina per iscriversi a tutto il campionato o alla prima delle due manche. Dopo sarà sempre possibile iscriversi alle singole prove o alla seconda mache, ma questo non consentirà di concorrere al titolo di campione d'inverno. E allora, gli sfidanti per il titolo si conosceranno sicuramente domani mattina, e dovranno vedersela con Giovanni Sylos Labini e la sua «Exprivia Luduan Reloaded» (CV Bari), campioni in carica.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati