Vela - L’EUROSAF, l’associazione che riunisce le federazioni nazionali europee di vela, da alcuni mesi sotto la guida dell’italiano Marco Predieri, annuncia la nascita di tre nuovi eventi che si affiancano al tradizionale Campionato Europeo di Match Race.
Un calendario 2011 EUROSAF che vedrà la nascita di eventi sotto il segno della spettacolarizazzione della vela e della resa di maggiore interesse dal punto di vista mediatico.
Gli eventi saranno:
• l’European Youth Games, che si svolgerà presso il Fraglia Vela Riva sul Lago di Garda dal 13 al 18 agosto;
• l'High Performance Grand Prix, che avrà luogo a Los Alcazares sul Mar Menor, Murcia, in Spagna dal 13 al 16 ottobre;
• il Freestyle Sailing Championship che si terrà presso il Circolo Vela
Torbole, Lago di Garda, Italia, il 16 e 17 luglio 2011
• l’European Juniores Match Race, che si terrà a Marsala nel mese di settembre.
Tutti questi eventi avranno l’obiettivo di focalizzare la vela verso una platea più ampia rendendo questo sport più spettacolare, più interessante, facilmente intuibile e appassionante al fine di aumentare il numero di spettatori e di praticanti.
La nascita di questo progetto ha l’obiettivo dichiarato da parte del suo Presidente di avvicinare la vela alla gente: “La vela è uno sport straordinario che mette a contatto l’uomo e la natura, ma in quanto tale appassiona soprattutto chi lo pratica – dichiara Marco Predieri – invece l’obiettivo dell’EUROSAF è di fare in modo che chiunque possa appassionarsi vedendola e quindi essere stimolato a praticarla. In questo modo cerchiamo di migliorare l’attenzione dei media e quindi anche dei potenziali sponsor. Il fatto che siamo sulla giusta strada è dato dall’interesse che stiamo riscontrando da alcune classi. L’associazione Kiteboard ha scelto il Freestyle Sailing Championship come Campionato del Mondo Kite Cross 2011 e l’associazione D-One ha nominato l'High Performance Grand Prix come campionato europeo 2011“ conclude Predieri.
All’evento di Murcia saranno ammesse le classi 29er, D-One, i Formula 18 Multihull, i Kiteboards e l’International Moth. I bandi di regata sono disponibili ai seguenti indirizzi:
European Youth Games http://www.eurosaf.org/1641
High Performance Grand Prix http://www.eurosaf.org/1598
Freestyle Sailing Championship http://www.eurosaf.org/1649
Anche per quanto riguarda l’evento di Luglio a Torbole sono da attendersi importanti novità: infatti sono previste sfide tra equipaggi seguendo nuovi formati (un tabellone ad eliminazione diretta come avviene nel tennis). Le imbarcazioni saranno fornite dagli organizzatori e precisamente RS100 per la categoria seniores e RSFEVA per la categoria juniores con percorsi innovativi.
A breve verrà annunciato il nome di un importante sponsor che si legherà all’evento di Torbole data la spettacolarità del nuovo formato di regata.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat