domenica, 9 novembre 2025

VELA

VELA - L’EUROSAF annuncia il lancio di nuovi formati velici più spettacolari

Vela - L’EUROSAF, l’associazione che riunisce le federazioni nazionali europee di vela, da alcuni mesi sotto la guida dell’italiano Marco Predieri, annuncia la nascita di tre nuovi eventi che si affiancano al tradizionale Campionato Europeo di Match Race.

Un calendario 2011 EUROSAF che vedrà la nascita di eventi sotto il segno della spettacolarizazzione della vela e della resa di maggiore interesse dal punto di vista mediatico.

Gli eventi saranno:
• l’European Youth Games, che si svolgerà presso il Fraglia Vela Riva sul Lago di Garda dal 13 al 18 agosto;
• l'High Performance Grand Prix, che avrà luogo a Los Alcazares sul Mar Menor, Murcia, in Spagna dal 13 al 16 ottobre;
• il Freestyle Sailing Championship che si terrà presso il Circolo Vela
Torbole, Lago di Garda, Italia, il 16 e 17 luglio 2011
• l’European Juniores Match Race, che si terrà a Marsala nel mese di settembre.


Tutti questi eventi avranno l’obiettivo di focalizzare la vela verso una platea più ampia rendendo questo sport più spettacolare, più interessante, facilmente intuibile e appassionante al fine di aumentare il numero di spettatori e di praticanti.

La nascita di questo progetto ha l’obiettivo dichiarato da parte del suo Presidente di avvicinare la vela alla gente: “La vela è uno sport straordinario che mette a contatto l’uomo e la natura, ma in quanto tale appassiona soprattutto chi lo pratica – dichiara Marco Predieri – invece l’obiettivo dell’EUROSAF è di fare in modo che chiunque possa appassionarsi vedendola e quindi essere stimolato a praticarla. In questo modo cerchiamo di migliorare l’attenzione dei media e quindi anche dei potenziali sponsor. Il fatto che siamo sulla giusta strada è dato dall’interesse che stiamo riscontrando da alcune classi. L’associazione Kiteboard ha scelto il Freestyle Sailing Championship come Campionato del Mondo Kite Cross 2011 e l’associazione D-One ha nominato l'High Performance Grand Prix come campionato europeo 2011“ conclude Predieri.

All’evento di Murcia saranno ammesse le classi 29er, D-One, i Formula 18 Multihull, i Kiteboards e l’International Moth. I bandi di regata sono disponibili ai seguenti indirizzi:

European Youth Games http://www.eurosaf.org/1641
High Performance Grand Prix http://www.eurosaf.org/1598
Freestyle Sailing Championship http://www.eurosaf.org/1649

Anche per quanto riguarda l’evento di Luglio a Torbole sono da attendersi importanti novità: infatti sono previste sfide tra equipaggi seguendo nuovi formati (un tabellone ad eliminazione diretta come avviene nel tennis). Le imbarcazioni saranno fornite dagli organizzatori e precisamente RS100 per la categoria seniores e RSFEVA per la categoria juniores con percorsi innovativi.

A breve verrà annunciato il nome di un importante sponsor che si legherà all’evento di Torbole data la spettacolarità del nuovo formato di regata.


18/03/2011 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci