Tutto pronto per la seconda giornata del Trofeo «Cristoforo Bottiglieri», valida anche come prova per la XIII edizione del Campionato Invernale d'Altura «Città di Bari», organizzato dai sei circoli velici cittadini (CC Barion, Cus Bari, ASD Costa del Sole, Lega Navale Italiana Bari, Il Maestrale) e coordinato quest'anno dal Circolo della Vela di Bari.
Un leggero vento di maestrale dovrebbe (il condizionale, con il vento, è sempre d'obbligo) accogliere i trentotto equipaggi che, domenica mattina, scenderanno in acqua. Le barche iscritte si schiereranno sulla linea di partenza alle 10.30 per affrontare il percorso scelto dal Comitato di regata nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud di Bari.
La regata di domenica potrebbe modificare la classifica generale overall che, dopo la prima giornata del «Trofeo Cristoforo Bottiglierii», è dominata da «Larouge» (CV Bari) di Davide Degennaro - classe altura - e «Yellow Bee» (C.C. Barion) di Andrea Algardi - classe minialtura. «Orione» di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) è prima nella classifica della categoria Crociera. Nella classe Surprise «Argentina» di Alberto Lorusso (Cus Bari) si conferma la barca da battere. Fra i Platù, invece, «Team Bross» di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) guida la classifica provvisoria del monotipo.
La partita è più che aperta tra tutti gli equipaggi iscritti al «Città di Bari» e i cittadini baresi, domenica, potranno assistere sicuramente ad uno spettacolo avvincente.
«Questa - fanno sapere dall'organizzazione - non è certo una novità. Quello barese è un campionato decisamente competitivo. Tecnicamente è uno dei più difficili e prestigiosi d’Italia».
Qui si allenano e si sfidano velisti del calibro di Gianfranco Cioce, Giovanni Sylos Labini, Paolo Semeraro, Alberto Lategola i fratelli Montefusco, Davide De Gennaro, Fabio Pignatelli e Gigi Bergamasco. Atleti che usano il campo di regata barese per prepararsi ad affrontare competizioni internazionali portando alta la tradizione velica della regione. Così facendo in tredici anni di campionato sono nate nuove generazioni di velisti, barche ed equipaggi che sono la benzina del movimento, in crescita costante.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management