martedí, 4 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

VELA - Domenica la seconda prova del Trofeo Cristoforo Bottiglieri

Tutto pronto per la seconda giornata del Trofeo «Cristoforo Bottiglieri», valida anche come prova per la XIII edizione del Campionato Invernale d'Altura «Città di Bari», organizzato dai sei circoli velici cittadini (CC Barion, Cus Bari, ASD Costa del Sole, Lega Navale Italiana Bari, Il Maestrale) e coordinato quest'anno dal Circolo della Vela di Bari.

Un leggero vento di maestrale dovrebbe (il condizionale, con il vento, è sempre d'obbligo) accogliere i trentotto equipaggi che, domenica mattina, scenderanno in acqua. Le barche iscritte si schiereranno sulla linea di partenza alle 10.30 per affrontare il percorso scelto dal Comitato di regata nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud di Bari.

La regata di domenica potrebbe modificare la classifica generale overall che, dopo la prima giornata del «Trofeo Cristoforo Bottiglierii», è dominata da «Larouge» (CV Bari) di Davide Degennaro - classe altura - e «Yellow Bee» (C.C. Barion) di Andrea Algardi - classe minialtura. «Orione» di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) è prima nella classifica della categoria Crociera. Nella classe Surprise «Argentina» di Alberto Lorusso (Cus Bari) si conferma la barca da battere. Fra i Platù, invece, «Team Bross» di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) guida la classifica provvisoria del monotipo.

La partita è più che aperta tra tutti gli equipaggi iscritti al «Città di Bari» e i cittadini baresi, domenica, potranno assistere sicuramente ad uno spettacolo avvincente.

«Questa - fanno sapere dall'organizzazione - non è certo una novità. Quello barese è un campionato decisamente competitivo. Tecnicamente è uno dei più difficili e prestigiosi d’Italia».

Qui si allenano e si sfidano velisti del calibro di Gianfranco Cioce, Giovanni Sylos Labini, Paolo Semeraro, Alberto Lategola i fratelli Montefusco, Davide De Gennaro, Fabio Pignatelli e Gigi Bergamasco. Atleti che usano il campo di regata barese per prepararsi ad affrontare competizioni internazionali portando alta la tradizione velica della regione. Così facendo in tredici anni di campionato sono nate nuove generazioni di velisti, barche ed equipaggi che sono la benzina del movimento, in crescita costante.


26/11/2011 02:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci