Tutto pronto per la seconda giornata del Trofeo «Cristoforo Bottiglieri», valida anche come prova per la XIII edizione del Campionato Invernale d'Altura «Città di Bari», organizzato dai sei circoli velici cittadini (CC Barion, Cus Bari, ASD Costa del Sole, Lega Navale Italiana Bari, Il Maestrale) e coordinato quest'anno dal Circolo della Vela di Bari.
Un leggero vento di maestrale dovrebbe (il condizionale, con il vento, è sempre d'obbligo) accogliere i trentotto equipaggi che, domenica mattina, scenderanno in acqua. Le barche iscritte si schiereranno sulla linea di partenza alle 10.30 per affrontare il percorso scelto dal Comitato di regata nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud di Bari.
La regata di domenica potrebbe modificare la classifica generale overall che, dopo la prima giornata del «Trofeo Cristoforo Bottiglierii», è dominata da «Larouge» (CV Bari) di Davide Degennaro - classe altura - e «Yellow Bee» (C.C. Barion) di Andrea Algardi - classe minialtura. «Orione» di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) è prima nella classifica della categoria Crociera. Nella classe Surprise «Argentina» di Alberto Lorusso (Cus Bari) si conferma la barca da battere. Fra i Platù, invece, «Team Bross» di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) guida la classifica provvisoria del monotipo.
La partita è più che aperta tra tutti gli equipaggi iscritti al «Città di Bari» e i cittadini baresi, domenica, potranno assistere sicuramente ad uno spettacolo avvincente.
«Questa - fanno sapere dall'organizzazione - non è certo una novità. Quello barese è un campionato decisamente competitivo. Tecnicamente è uno dei più difficili e prestigiosi d’Italia».
Qui si allenano e si sfidano velisti del calibro di Gianfranco Cioce, Giovanni Sylos Labini, Paolo Semeraro, Alberto Lategola i fratelli Montefusco, Davide De Gennaro, Fabio Pignatelli e Gigi Bergamasco. Atleti che usano il campo di regata barese per prepararsi ad affrontare competizioni internazionali portando alta la tradizione velica della regione. Così facendo in tredici anni di campionato sono nate nuove generazioni di velisti, barche ed equipaggi che sono la benzina del movimento, in crescita costante.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo