Ultima giornata di qualificazioni al mondiale Moth in scena a Campione del Garda per l’organizzazione del Vela Club locale e della Classe italiana. I 117 iscritti, con le ultime due prove di oggi, hanno completato la serie di nove che ha finalmente, dopo quattro giorni di regate disputate in tutte le condizioni, decretato chi proseguirà all’inseguimento del titolo mondiale e chi invece continuerà a regatare nella Silver Fleet per un premio di consolazione. Pietro Sibello, alla sua primissima esperienza in questa classe dove gli scafi sono lame di carbonio e i foil, uno per la deriva e l’altro per il timone, fanno volare barche e conducenti, è riuscito ad entrare nella Gold Fleet in quarantasettesima posizione. Un risultato che pare non brillantissimo per un atleta del suo calibro ma che invece dimostra quanto questa barca sia estremamente tecnica e complicata, quanto ogni piccola variazione porti a velocità smisurate o a sonori stop. Trentacinque chili di carbonio da domare tra le onde del Peler o le bizze di un’Ora che, specialmente nella giornata odierna, ha inghiottito nei suoi salti e buchi anche i più forti. Sibello, ospite a Campione di Univela, ha dimostrato in questi giorni di aver trovato un certo equilibrio, di possedere quelle capacità che solo i veri talenti sanno sfruttare passando dal trentacinquesimo posto della manche di avvio, suo peggior piazzamento, a risultati molto più brillanti, con un quattordicesimo a dare la carica. Se si pensa poi che Pietro ha messo piede sul Moth solo poche settimane prima l’inizio del campionato c’è di che essere fieri. E da domani, a partire dalle ore 14, si inizia a fare sul serio. Una serie di altre nove prove porterà all’incoronazione del re del Moth 2012. Lo strapotere australiano di Scott Babbage, sei primi in nove prove, è scontato ma sarà insidiato dal connazionale Joshua Aaron McKnight, da Antony Kotoun delle Isole Vergini e da un Bora Gulari sempre più agguerrito. Il miglior italiano è Francesco Bianchi che entra nella Gold Fleet in decima posizione. Gli anni di esperienza danno i loro frutti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti