sabato, 30 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fireball    lega navale italiana    fiv    orc    the ocean race europe    press    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293   

MASCALZONE LATINO

Vincenzo Onorato guida Mascalzone alla Mezza Maratona di Napoli

vincenzo onorato guida mascalzone alla mezza maratona di napoli
Roberto Imbastaro

Il prossimo sabato 23 febbraio la Scuola Vela Mascalzone Latino ha scelto di partecipare in massa alla Family Run & Friends di Napoli, evento podistico non competitivo che anticipa di un giorno la Napoli City Half Marathon. A guidare la giovane e allegra “ciurma" di oltre 90 fra allievi e familiari ci sarà anche il presidente e fondatore Vincenzo Onorato, per la prima volta coinvolto in un’attività non nautica con i ragazzi della Scuola Vela, allo scopo di rendere ancora più partecipativa l’esperienza educativa dei ragazzi.

La Family Run&Friends è soltanto una della opportunità che Napoli Running offre per quanti vogliano correre all'aria aperta nella tre giorni dedicata al podismo da parte della Napoli City Half Marathon. Si comincia venerdì 22 con l'apertura dello sport Expo alla Mostra d'Oltremare dal quale si prevede il transito di ventimila persone tra podisti e accompagnatori nei giorni dell'evento. Sabato alle 11 la Family Run & Friends non competitiva tra i viali della Mostra. Domenica alle 9 il via alla mezza maratona con 7500 iscritti provenienti da quaranta nazionalità differenti. L'obiettivo agonistico è quello di correre sotto l'ora. Quello sociale di vivere una fantastica giornata dedicata al benessere tra i colori di questa città.

Questa attività si incastona idealmente negli obiettivi principali della missione della Scuola Vela Mascalzone Latino, che si propone di sostenere un percorso formativo attraverso l’insegnamento della vela e di attività marinaresche, parallelo e complementare a quello scolastico, di ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni provenienti da quartieri e situazioni di disagio sociale. Dopo tanti anni di attività e il progressivo raggiungimento dell’età adulta di molti allievi della prima ora, la Scuola Vela Mascalzone Latino ha inoltre recentemente iniziato a offrire anche altre attività che permettessero di “chiudere il cerchio” e garantirgli non solo le “basi”, ma reali strumenti e opportunità per un futuro concreto nel mondo del lavoro.

Ne è esempio il fatto che, nello scorso mese di gennaio, tre allievi “veterani” della Scuola Vela Mascalzone Latinohanno concluso i corsi di addestramento necessari all’imbarco erogati dall’Italian Marine Academy Technologies di Marina di Ischitella. Nell’ambito della prestigiosa accademia della navigazione napoletana, i nostri Claudio Napoletano, Roberto Lombardi e Matteo Tucci, due su tre provenienti dall’istituto nautico, hanno potuto arricchire la loro formazione con degli insegnamenti base e avanzati in temi, fra gli altri, di sicurezza, antincendio e soccorso, sia pratici sia teorici, che preparano i giovani al primo imbarco o comunque a mestieri nell’ambito portuale e delle compagnie di navigazione.

La durata degli insegnamenti sostenuti era di tre settimane in totale, spese con altri giovani e meno giovani, forse anche futuri colleghi: in qualche caso hanno avuto come “compagni” anche dei comandanti in servizio nell’ambito delle loro necessarie attività di formazione e perfezionamento professionali obbligatorie.

Si è trattato quindi di esperienze formative e professionalizzanti, che danno loro un titolo necessario per essere immessi nel mondo del lavoro marittimo. In sostanza, si tratta della naturale evoluzione del percorso auspicato per i ragazzi che partecipano alla Scuola Vela Mascalzone Latino, un naturale seguito di un’attività formativa che è iniziata spesso in tenera età, affiancando lo sport allo studio, inizialmente come gioco e successivamente come attività agonistica più seria. Un’attività diventata anche orientamento in molte casi verso le scuole di formazione nautica che, infine, aiuta i ragazzi a concretizzare il loro futuro, possibilmente e preferibilmente verso le infinite professioni legate al mare.

Giunta al nono anno di attività all’interno della Sezione Velica della Marina Militare di Napoli, la Scuola Vela Mascalzone Latino ha sinora erogato gratuitamente corsi gratuiti di avvicinamento alla vela a oltre 1.100 scolari. Nel 2019 sta formando 30 allievi nelle squadre pre-agonistiche e agonistiche a bordo di Optimist, Laser e 420, offrendo un totale di 30 ore di doposcuola formativo a settimana.

Vincenzo Onorato, presidente di Mascalzone Latino: «È davvero un grande piacere per me essere al fianco dei ragazzi nella piccola avventura della Family Run & Friends. Sarà un bel momento da vivere insieme per godere delle bellezze della nostra Napoli in una giornata speciale e, con l’occasione, far conoscere meglio alla città il nostro progetto. Ho sempre detto di essere un uomo di mare, con un amore smisurato per la vela. Il mare dev’essere anche una grande risorsa per i giovani di Napoli. Per questo ho creato la Scuola Vela, un porto sicuro per la gioventù di tanti ragazzi a rischio. Ci stiamo impegnando da anni non solo per seguirli durante l’età scolastica, ma anche per dargli un futuro: cerchiamo di coltivare futuri campioni di vela e, in ogni caso, offrire a tutti la possibilità di avviarsi a una professione che abbia a che fare con il mare».

Antonietta De Falco
direttrice della Scuola Vela Mascalzone Latino: «Siamo felici di avere il nostro presidente a fianco in una giornata che vedrà coinvolti allievi e familiari durante un evento che racchiude tre colonne portanti della nostra organizzazione: famiglia, amicizia e sport. Sarà proprio bello essere presenti come Scuola Vela Mascalzone Latino, visto che il nostro è un progetto rivolto alla crescita dei ragazzi anche attraverso l’attività fisica, quindi per noi è una gioia poterci divertire assieme e far conoscere il progetto in modo così diretto alla nostra città: dimostreremo che stiamo cercando di crescere dei cittadini più consapevoli, capaci di canalizzare le proprie energie in una prospettiva diversa da quella desolante dei “quartieri”, avendo invece una chiara idea del proprio futuro e un ruolo significativo nella propria bellissima Napoli».

 


20/02/2019 17:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci