venerdí, 18 luglio 2025

MASCALZONE LATINO

Mascalzone Latino chiude con due podi il weekend di esordio stagionale

mascalzone latino chiude con due podi il weekend di esordio stagionale
redazione


È stato proprio un ottimo inizio per la stagione velica 2018 di Vincenzo Onorato: l’armatore e presidente di Mascalzone Latino ha concluso ieri con un bella seconda posizione la 34ma edizione della Primo Cup - Trophée Credit Suisse, la prima regata dell’anno che lo ha visto impegnato sul J/70. Affiancato da Paul Goodison, Flavio Favini e Matteo Savelli, in questo weekend nelle acque di “casa” dello Yacht Club de Monaco, tutti gli equipaggi sono rimasti a terra venerdì, mentre sabato e domenica un vento di libeccio leggero ha consentito lo svolgimento regolare di otto prove. Una serie con grandi acuti, fra cui due vittorie nella terza e quarta regata, e il rammarico di non aver visto la bandiera nera nella partenza della settima, hanno comunque portato l’equipaggio dei Mascalzoni sul secondo gradino del podio, alle spalle dell’elvetico Guillame Girod e davanti al brasiliano Mario Soerensen Garcia. Si tratta di un debutto nel 2018 molto soddisfacente, specie se si considera che i prossimi due impegni con il J/70 verranno a breve disputati dall’altra parte dell’oceano, affrontando la più impegnativa e matura flotta nord americana.
“Abbiamo lasciato Montecarlo soddisfatti, non tanto per il buon secondo posto - dice Flavio Favini, randista - quanto perchè abbiamo navigato e regatato bene. Questo equipaggio è nuovissimo, abbiamo navigato pochissimi giorni assieme, ma giorno per giorno il feeling sta migliorando e sono convinto che potremmo toglierci le nostre soddisfazioni. Con vento leggero, quello trovato in questo week-end, eravamo tra i più veloci della flotta sia di bolina che di poppa. Stiamo migliorando nelle partenze che anche qui, come sul Melges 32, sono probabilmente il nostro punto debole. Per questa stagione abbiamo un programma J70 e Melges 32, tra Italia e Stati Uniti, molto ambizioso. Torneremo in acqua, sempre sul J70, tra una decina di giorni nelle acque di Miami”.
Risultato più che positivo anche sull’altro campo di regata, in Florida, dove al timone del Mascalzone Latino jr. non ha potuto esserci il titolare, Achille Onorato, per impegni di lavoro. Un altro scenario: acque azzurre quasi tropicali, vento dai 12 ai17 nodi nell’arco dei tre giorni di regata. Dopo aver disputato otto prove, la conquista del terzo posto alle spalle soltanto di due equipaggi di spessore come Pacific Yankee e Nika rappresenta complessivamente un’ottima prestazione, considerando anche il fatto che Luca Lalli (campione del mondo Melges 32 nel 2010 e vice campione del mondo Melges 20 nel 2011) era da diversi anni che non andava in barca. Contrariamente al solito, mentre Mascalzone Latino jr. regata in quattro (Giulia Masotto inclusa), visto che Luca Lalli è sensibilmente più pesante di Achille, nello scorso weekend si è scelto di provare a regatare in tre.
“È stata una settimana interessante -dice Stefano Ciampalini, trimmer del Mascalzone Latino jr.-. Siamo molto soddisfatti della nostra velocità di bolina: nonostante non timonasse da molto tempo, Luca ha portato molto bene la barca. Malcolm ha pennellato le boline di tutte le regate e a i passaggi alla prima boa siamo sempre stati tra i primi. In poppa invece dobbiamo ancora lavorare per raggiungere il team di riferimento, che è senza dubbio quello degli americani di Pacific Yankee. Aver provato a navigare in tre invece che in quattro, quindi con un assetto più leggero di una trentina di chili, comparato alla performance ci ha tolto alcuni dubbi in condizioni "plano-no plano”, che sono le più difficili. Abbiamo constatato che il peso non è poi così influente e dobbiamo lavorare di più su assetto e conduzione alle portanti. Un terzo posto che ci fa senz’altro bene sperare per il futuro”.


12/02/2018 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci