mercoledí, 5 novembre 2025

MOTH

VELA - (Dai Team) Moth: Pietro Sibello conclude la sua avventura a Campione

Pietro Sibello taglia il traguardo della diciottesima prova dello Zhik Nautica Moth Worlds portando a termine così l’avventura che lo ha visto protagonista per dieci giorni sulle rive del Garda. A Campione, ormai, l’atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle è di casa dopo aver trascorso qualche giorno per allenarsi, dopo aver regatato nel Campionato Nazionale Open e nel mondiale affrontando tutte le condizioni, anche estreme, che la sponda bresciana del lago ha messo in campo.

Nove le manche per qualificarsi nella Gold Fleet e Pietro ce l’ha fatta. Un ottimo risultato per il neofita Sibello che si è trovato a dover capire in pochissimo tempo come fare a portare la “farfalla” fuori dalle onde alte più di un metro del Peler, a manovrare i trentacinque chili di carbonio o a gestire i foil per far volare la barca sull’acqua. Nove ulteriori prove per arrivare alla fine e incoronare il campione mondiale Moth 2012: Joshua Aaron McKnight, australiano che negli ultimi due giorni sorpassa e lascia indietro il connazionale Scott Babbage. Ed è ancora un australiano, ma del resto era prevedibile visto che la terra dei ganguri è patria del Moth, a chiudere il podio. Rob Gough riesce finalmente a tagliare in testa alla flotta e a scalare qualche posizione.

Sibello chiude al 49° posto davanti ad undici barche della Gold e a tutta la Silver.

“Sono davvero soddisfatto – dice – perché il Moth è sì divertententissimo ma anche difficile e per essere la prima volta direi che è un buon risultato. E’ stata una grande fatica ma l’adrenalina ti galvanizza e se ci sarà un’altra occasione, come spero, vedremo di allenarci per tempo. Ringrazio la Classe Italiana e il suo presidente Luca Rizzotti per avermi permesso di partecipare, Campione Univela Hostel e Amos Vacondio per la perfetta ospitaliatà e il Vela Club Campione”.

Pietro Sibello ora si prenderà qualche giorno di riposo con la speranza di vederlo presto su un altro campo di regata.


26/08/2012 17:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci