Raduno Vele d’Epoca a Napoli, alla prestigiosa manifestazione anche il “dragone” di Susanna Guidi. Lo storico “Buriana” unico esemplare da tutto l’Alto Adriatico per la prima edizione della Coppa d’Oro Eduardo Pepe. Il trofeo, messo in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è un’inedita dello storico raduno ed è riservato alla categoria “Classici”, ossia i dragoni costruiti entro il 1972, anno dell’ultima Olimpiade cui partecipò lo splendido legno.
Buriana, oggi di Susanna, appartenne a Piero Guidi, fondatore nel 1989 dell’Associazione Italiana Classe Dragone, e correrà coi colori giallo blu su triangolo olimpico nel campo di regata partenopeo fino al prossimo 3 luglio. Quello dei Dragoni è un ritorno prestigioso e significativo: Napoli fu la città dei Giochi Velici della XVII Olimpiade del 1960. Dieci sono gli scafi iscritti alla Coppa Pepe (30 gli esemplari attualmente censiti in Italia). Insieme ad Ausonia I-1, il primo dragone costruito in Italia proprio per consentire al nostro paese di partecipare in questa Classe alla prima Olimpiade dell’era moderna (svolta nella Baia di Torquay nel 1948), Buriana rappresenta un fiore all’occhiello da seguire con passione nella 4 giorni di regate. Numerosi peraltro i nuovi proprietari italiani di Dragone fra i quali giovani campioni desiderosi di cimentarsi nella classe che attualmente accoglie il Gotha della vela mondiale, Russel Coutts in primis, attratti dalla stretta monotipia che fa vincere i valori di tattica e strategia: a breve lungo la costa emiliano romagnola compariranno altri due splendidi esemplari a bordo dei quali spiccheranno nomi del calibro di Matteo Plazzi, navigatore su BMW Oracle.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”