Raduno Vele d’Epoca a Napoli, alla prestigiosa manifestazione anche il “dragone” di Susanna Guidi. Lo storico “Buriana” unico esemplare da tutto l’Alto Adriatico per la prima edizione della Coppa d’Oro Eduardo Pepe. Il trofeo, messo in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è un’inedita dello storico raduno ed è riservato alla categoria “Classici”, ossia i dragoni costruiti entro il 1972, anno dell’ultima Olimpiade cui partecipò lo splendido legno.
Buriana, oggi di Susanna, appartenne a Piero Guidi, fondatore nel 1989 dell’Associazione Italiana Classe Dragone, e correrà coi colori giallo blu su triangolo olimpico nel campo di regata partenopeo fino al prossimo 3 luglio. Quello dei Dragoni è un ritorno prestigioso e significativo: Napoli fu la città dei Giochi Velici della XVII Olimpiade del 1960. Dieci sono gli scafi iscritti alla Coppa Pepe (30 gli esemplari attualmente censiti in Italia). Insieme ad Ausonia I-1, il primo dragone costruito in Italia proprio per consentire al nostro paese di partecipare in questa Classe alla prima Olimpiade dell’era moderna (svolta nella Baia di Torquay nel 1948), Buriana rappresenta un fiore all’occhiello da seguire con passione nella 4 giorni di regate. Numerosi peraltro i nuovi proprietari italiani di Dragone fra i quali giovani campioni desiderosi di cimentarsi nella classe che attualmente accoglie il Gotha della vela mondiale, Russel Coutts in primis, attratti dalla stretta monotipia che fa vincere i valori di tattica e strategia: a breve lungo la costa emiliano romagnola compariranno altri due splendidi esemplari a bordo dei quali spiccheranno nomi del calibro di Matteo Plazzi, navigatore su BMW Oracle.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro č 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si č conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati