Raduno Vele d’Epoca a Napoli, alla prestigiosa manifestazione anche il “dragone” di Susanna Guidi. Lo storico “Buriana” unico esemplare da tutto l’Alto Adriatico per la prima edizione della Coppa d’Oro Eduardo Pepe. Il trofeo, messo in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è un’inedita dello storico raduno ed è riservato alla categoria “Classici”, ossia i dragoni costruiti entro il 1972, anno dell’ultima Olimpiade cui partecipò lo splendido legno.
Buriana, oggi di Susanna, appartenne a Piero Guidi, fondatore nel 1989 dell’Associazione Italiana Classe Dragone, e correrà coi colori giallo blu su triangolo olimpico nel campo di regata partenopeo fino al prossimo 3 luglio. Quello dei Dragoni è un ritorno prestigioso e significativo: Napoli fu la città dei Giochi Velici della XVII Olimpiade del 1960. Dieci sono gli scafi iscritti alla Coppa Pepe (30 gli esemplari attualmente censiti in Italia). Insieme ad Ausonia I-1, il primo dragone costruito in Italia proprio per consentire al nostro paese di partecipare in questa Classe alla prima Olimpiade dell’era moderna (svolta nella Baia di Torquay nel 1948), Buriana rappresenta un fiore all’occhiello da seguire con passione nella 4 giorni di regate. Numerosi peraltro i nuovi proprietari italiani di Dragone fra i quali giovani campioni desiderosi di cimentarsi nella classe che attualmente accoglie il Gotha della vela mondiale, Russel Coutts in primis, attratti dalla stretta monotipia che fa vincere i valori di tattica e strategia: a breve lungo la costa emiliano romagnola compariranno altri due splendidi esemplari a bordo dei quali spiccheranno nomi del calibro di Matteo Plazzi, navigatore su BMW Oracle.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata