domenica, 9 novembre 2025

VELA

Univela Sailing e Circolo Vela Gargnano insieme anche nel 2018

univela sailing circolo vela gargnano insieme anche nel 2018
redazione

33 Eventi di valenza internazionale, dalle classiche regate di 52° Gorla e 68 °Centomiglia ai Campionati Mondiali ed Europei alla base di Campione del Garda. Circolo Vela Gargnano e Univela Sailing confermano anche per il 2018 la loro joint venture. Gargnano ha presentato i suoi 17 appuntamenti. Ora tocca ad Univela di Campione del Garda con 16 regate, molte di valenza internazionale, tutte dedicate alla classi a deriva, le piccole e le grandi flotte per giovani e skipper olimpici. Univela inizierà a marzo (16-18) con la regata Interzonale dell' Optimist, la barca scuola per eccellenza. Dal 30 marzo al primo aprile si disputerà la A Cat Easter Cup 2018 con i catamarani volanti della classe A. Dal 5 all' 8 maggio saranno a Campione i Weta, trimarano che assegnerà il titolo Europeo, classe che offre la possibilità di regatare anche a velisti con disabilità in ambito motorio. Una sola giornata, il 13 maggio, per la Zonale del singolo Laser con le sue tre versione, gli olimpici Radial (femminile) e Standard, più il 4.7. Dal 18 al 20 maggio sarà tempo di 420 Four Nations Cup, dal 9 al 10 giugno di una tappa del circuito italiano del Moth volante; dal 12 al 14 luglio del Trofeo Alpe del Garda con la flotta dei 9Er, gli olimpici 49Er ed Fx, il propedeutico 29Er.  Dal 20 al 28 luglio ecco il singolo "Splash", barca costruita in Olanda, molto diffusa anche in Australia e Nuova Zelanda. In palio ci sarà il titolo Mondiale. Si passerà ad agosto con l'Internazionale d'Italia della Formula 18 (3-5 agosto), dal 9 all' 11 sempre di agosto con il Nautica 450 Euro Cup, di fatto altro Campionato d'Europa, dal 27 agosto al 1° settembre la Collegiate Cup con le migliori squadre veliche delle Università Mondiali. Il 22-23 settembre ci sarà la Bart Bash Regatta, il Memorial nel ricordo di Bart Andy Simpson, velista oro olimpico a Pechino, già con l'armo gardesano di "+39 Challenge" a Valencia, scomparso alla vigilia della Coppa America di San Francisco del 2013. Il 22-23 settembre torneranno i catamarani classe A in singolo per l' Univela Trophy, dal 22 al 30 settembre il doppio appuntamento dei Campionati Italiani ed Europeo di Team Race, la sempre più apprezzata regata a squadre. Nei primi 3 giorni di ottobre si chiude con "Campioni a Campione" con i singolisti del Laser, primo su tutti l'olimpico azzurro di Rio 2016, il toscano Francesco Marrai delle Fiamme Gialle, skipper che anima il Sailing Team Pascucci, che ha base proprio ad Univela Campione. Tutto avrà il patrocinio di Regione Lombardia e del circuito Multi sport del territorio "Sognando Olympia Tokio 2020".


03/12/2017 18:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci