mercoledí, 5 novembre 2025

DUECENTO

Un meteo "tosto" per La Duecento?

un meteo quot tosto quot per la duecento
redazione

VELA - Caorle, 3 maggio 2014 - Mancano sei giorni alla partenza della ventesima edizione della regata d’altura "La Duecento", organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita sulla rotta di duecento miglia Caorle-Grado-Sansego-Caorle e cresce l’aspettativa dei partecipanti e degli organizzatori.

I partecipanti alla regata sia nella classe X2 che in quella XTutti intanto cominciano a mettere a punto le imbarcazioni, dando un’occhiata alla lista iscritti per iniziare a pianificare le loro strategie, anche in relazione al Campionato Italiano Offshore, del quale fa parte "La Duecento" con un punteggio con un coefficiente di 2.0 e uno sguardo rivolto al record del 2010 stabilito dal Vor70 E1 di Aegyd Pengg con un tempo di 26h, 31' e 54".
Un occhio sempre più attento viene poi rivolto al meteo.  Una delle componenti che rende molto tecnico il percorso della Duecento, infatti, è proprio la grande variabilità che si registra in questo periodo nell’Alto Adriatico.
 
"Ad oggi, ad una settimana dalla partenza, i modelli fisico-matematici annunciano una partenza con cielo variabile e venti a carattere di brezza”, dichiara Andrea Boscolo, esperto di meteo strategia per le regate, che con Meteo Sport cura le previsioni per La Duecento.
“Probabilmente a causa del passaggio di una depressione Atlantica a Nord delle Alpi e alla formazione di una depressione orografica sulla pianura Padana, i venti tenderanno a divenire da SE nella giornata di sabato con possibili temporali e forti piovaschi a partire dalla serata di sabato e fino a tutta la nottata di domenica, quando il vento ruoterà da NE. Considerando che siamo ad una settimana dalla partenza e vista la stagione questa situazione ad oggi è tuttavia da considerarsi solo indicativa. Tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio potremmo avere uno scenario meteo più delineato", conclude Boscolo.
 
Prosegue intanto senza sosta l’organizzazione della regata.  “Da domani domenica 4 maggio fino a giovedì 8 - commenta il Presidente CNSM  Gian Alberto Marcorin -  ci apprestiamo ad accogliere 44 imbarcazioni provenienti da fuori comune di Caorle, grazie al supporto della Darsena Marina 4.  Uno sforzo organizzativo notevole, per il quale siamo molto grati alla direzione e a tutto il personale della Darsena per l’impegno e la disponibilità. Non sarebbe possibile per noi organizzare eventi come La Duecento e La Cinquecento senza il loro supporto”.


03/05/2014 13:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci