Vela, Trofeo Jules verne - In questa domenica natalizia Loïck Peyron e i suoi 13 uomini d’equipaggio stanno navigando al largo delle coste argentine e stanno facendo rotta verso nord con il vento che è un po’ calato in queste ultime 10 ore. Comunque Banque Populaire sta viaggiando a velocità di tuto rispetto: nelle ultime 4 ore la velocità media è stata di 26,4 nodi.
"Abbiamo avuto una note di Natale piuttosto agitate – ha confidato Loick Peyron alla radio – con pochi regali di Natale e tante manovre. I zig zag sulla cartografia testimoniano di due strambate, la seconda nemmeno tanto utile perché il vento alla fine fa di testa sua. Il vento sta un po’ mollando mentre stiamo entrando in un piccolo buco dell’anticiclone di Sant’Elena che è diviso in due parte. E noi dobbiamo passarci proprio in mezzo”.
Risalendo verso i 39° si comincia ad avvertire un netto riscaldamento dell’aria che consente all’equipaggio di alleggerire un po’ l’abbigliamento. “La temperatura è confortevole – racconta Peyron – ed è incredibile pensare che fino a 24 ore fa’ eravamo a 5 gradi ed ora siamo a 15. E’ folle vedere la velocità con cui cambiano le stagioni ed è impressionante vedere come in un attimo siamo passati in primavera. Siamo ancora nei 40 ruggenti, ma da qualche ora non è che facciano sentire la loro voce”.
Per i prossimi giorni il vento sarà sempre più debole e per Banque Populaire la chiave del successo sarà quella di scegliere il modo migliore e più rapido per uscire dall’anticiclone di Sant’Elena. Il vantaggio sul record di Frack Cammas è comunque risalito ed è ora di 857 miglia. Ma nulla è ancora deciso.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois