venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

TROFEO JULES VERNE

Yann Guichard e Dona Bertarelli all'assalto del Jules Verne Trophy

yann guichard dona bertarelli all assalto del jules verne trophy
redazione

La Trinité-sur-Mer , 13 ottobre 2022: Yann Guichard e Dona Bertarelli insieme a nove membri dell'equipaggio del maxi-trimarano 'Sails of Change' affronteranno ancora una volta l'incredibile sfida del Jules Verne Trophy, il tentativo di record di circumnavigazione del mondo in equipaggio, senza assistenza e senza scalo. Una sfida sportiva e umana unica, frutto di anni di lavoro che promuove un messaggio forte per la conservazione degli ecosistemi marini e terrestri. Lo stand by previsto dal 24 ottobre rappresenta l’inizio di questa nuova, magnifica avventura per Sails of Change.

 

Il conto alla rovescia partirà quindi lunedì 24 ottobre. È il momento in cui si aspetta, analizzando le condizioni meteorologiche e che, nello stesso tempo, proietta il team verso una sfida immensa. L’obiettivo? Conquistare il Jules Verne Trophy, lottando contro il tempo per cercare di abbassare il record di 40 giorni, 23 ore e 30 minuti, ormai detenuto dal 2017. «È uno obiettivo sportivo assoluto, un record straordinario, un tempo difficile da battere, che è stato dimezzato nello spazio di 30 anni” commenta Yann Guichard.

 

Per il team di Spindrift, il 2022 è stato un anno particolarmente impegnativo. Prima di tutto per la partecipazione ai sei eventi del TF35 Trophy, un campionato annuale unico che propone un mix di regate in mare aperto e nei laghi di tutta Europa. Spindrift ha concluso la stagione 2022 al 3° posto. Al tempo stesso, gli allenamenti a bordo del maxi-trimarano si sono moltiplicati. "Sicuramente ci sono sempre piccoli miglioramenti da fare - spiega Yann Guichard. - ma la barca è pronta e percepisco che il team è impaziente di mollare gli ormeggi”.

Dall'inizio dello stand-by, non appena ci sarà una finestra meteorologica favorevole, il maxi-trimarano che fa base a La Trinité-sur-Mer sarà pronto per raggiungere Brest, da dove partirà la sfida. 

 

Verso un record inedito senza l’utilizzo di energie fossili

La nostra avventura non è solo umana e sportiva - dichiara Yann Guichard - Ci siamo impegnati a unire al programma di Spindrift le nostre attività filantropiche e i valori a noi cari per la protezione dell'oceano e della terra, un messaggio che Dona ha già trasmesso durante il nostro primo tentativo nel 2015”.

Da 20 anni mi occupo di creazione di grandi aree marine protette e della salvaguardia della biodiversità - aggiunge Dona Bertarelli -  Lo stretto legame tra la salute degli oceani, il clima e la nostra salute ormai è certo”

Già dallo scorso anno, i componenti del team di Spindrift stanno preparando questo tentativo di record nel giro del mondo senza combustibili fossili, una "sfida nella sfida -  aggiunge Yann - Non ci sarà quindi un motore termico a garantire il funzionamento dell'elettronica, dei mezzi di comunicazione, del dissalatore e del riscaldamento dell'acqua per il cibo. Per ovviare a questa mancanza, abbiamo a bordo pannelli solari, due turbine eoliche e una fuel cell a metanolo”.

 

Un team di appassionati, che condividono gli stessi valori

Insieme a Yann Guichard e Dona Bertarelli, reporter a bordo, ci sono altre nove persone pronte a partire per la sfida al Jules Verne Trophy. “Alcuni fanno parte del progetto da anni e altri si sono uniti a noi più recentemente, sottolinea lo skipper. Abbiamo un team esperto di regatanti, e di oceanici con i quali condividiamo impegno e solidarietà”.

 

Yann Guichard presenta l’equipaggio

Dona Bertarelli (54 anni): “Sono molto felice di condividere questa avventura con Dona, che è stata già a bordo durante la nostra prima circumnavigazione del globo, nel 2015-2016. La sua presenza porterà valore aggiunto a una grande sfida sportiva”.

Thierry Chabagny (50 anni): “E' un velista esperto, che ha già fatto due volte il giro del mondo, la sua esperienza a bordo è inestimabile”.

Greg Gendron (39 anni): “è arrivato nel team nel 2019, Greg è sempre sorridente, è sempre amichevole, sempre pronto ad aiutare. In mare è sempre a suo agio. È un velista in cui ho tanta fiducia”.

Clément Giraud (41): “Ha appena terminato il Vendée Globe ed è uno dei nostri uomini del Sud a bordo. Ha sempre la gioia di vivere addosso”.

Jacques Guichard (42 anni): “Capoturno, ho potuto contare su tutto il suo talento sin dalla nascita del progetto Spindrift. Condividere un'avventura del genere con mio fratello, che è un bravissimo velista, è una grande opportunità e ci offre la possibilità di rafforzare ancora di più il nostro legame”.

Pierre Leboucher (41 anni): “Un nuovo arrivato in equipaggio che ha una solida esperienza con un passato da campione olimpico e nella classe Figaro: Pierre è un vero marinaio a cui piace superare sé stesso”.

Christopher Pratt (41): “Anche lui si è unito a noi quest'anno. È uno spirito cartesiano, molto strutturato, molto concentrato sulle performance. Quando si impegna per un obiettivo, lo fa sempre al 100%”.

Xavier Revil (51 anni): “Un grande velista ed ex detentore del Trofeo Jules Verne. Ho avuto la fortuna di conoscerloquando regatavo in Optimist, Xavier è con noi sin dall'inizio dell'avventura Spindrift. Capoturno, so di poter contare sempre sul suo know-how”.

Benjamin Schwartz (36 anni): “Ha regatato nella classe Figaro, ma ha anche un giro del mondo al suo attivo con una partecipazione alla Volvo Ocean Race. È il mio partner in questo giro del mondo, posso contare sulle sue analisi molto dettagliate in termini di strategia meteorologica”.

Julien Villion (30 anni): "Ha una comprovata esperienza sui Figaro, contribuisce alle buone dinamiche di bordo cercando costantemente le giuste impostazioni, mettendosi continuamente in discussione per essere sempre alla ricerca della migliore prestazione possibile".

Jean-Yves Bernot (router): “Specialista di routing riconosciuto e rispettato, è stato con noi sin dal nostro primo tentativo di record nel 2015. Grazie alla sua esperienza come navigatore prima e poi come router, Jean-Yves conosce la rotta come nessun altro. Sarà ancora una volta il nostro angelo custode in questa nuova sfida”.


13/10/2022 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci