sabato, 19 luglio 2025

TROFEO JULES VERNE

Un Team di sole donne alla caccia del Jules Verne Trophy

un team di sole donne alla caccia del jules verne trophy
redazione

SLAM è partner tecnico di The Famous Project, guidato da Alexia Barrier e dalla co-skipper Dee Caffari, che ha l’obiettivo di battere il record di circumnavigazione del pianeta senza assistenza e senza scalo e stabilire il primo record mondiale per un equipaggio interamente femminile, conquistando il Jules Verne Trophy.

Enrico Chieffi, CEO di SLAM: "La nostra partnership con 'The Famous Project', guidato da Alexia Barrier e dal suo equipaggio tutto femminile, si fonda sul nostro impegno a condividere i valori tecnici e sportivi di un progetto ambizioso, che è già diventato realtà, con una prospettiva di tre anni. L'obiettivo finale, nel 2025, rappresenta la sfida più estrema di tutte, l'Everest della vela: il tentativo di record del Jules Verne Throphy, la circumnavigazione senza scalo e senza assistenza del globo a bordo di un trimarano di classe Ultime con un equipaggio tutto al femminile. SLAM è al loro fianco per garantire, sicurezza, qualità e comfort all’equipaggio".

Alexia Barrier ha svelato la sua ambizione di battere il Jules Verne Trophy con un equipaggio tutto al femminile, lo scorso 13 giugno a Parigi, in occasione di un evento VIP presso l'UNESCO a Parigi. La velista francese ha annunciato la preselezione del suo equipaggio, ha presentato le barche per la campagna di tre anni e il tentativo di record e ha svelato i due partner della campagna, Banca CIC e IDEC.

Il Jules Verne Trophy è una delle sfide oceaniche più difficili al mondo, finora nessuna donna ha fatto parte dell'equipaggio che ha conquistato il leggendario riconoscimento per aver realizzato il record della circumnavigazione del pianeta. Alexia Barrier ha creato 'The Famous Project', riunendo le migliori veliste professioniste di tutto il mondo, e con la barca che detiene il record attuale, punta a fare la storia e a stravolgere un’eredità tutta al maschile.

Nell'ottobre 2025, infatti, Alexia Barrier e la co-skipper Dee Caffari insieme a un equipaggio internazionale a bordo del trimarano della classe Ultime di 100 piedi IDEC Sport, cercheranno di battere l’attuare record stabilito nel 2017 da Francis Joyon con stessa barca, che è di 40 giorni 23 ore 30 minuti e 30 secondi.

Alexia Barrier, skipper di The Famous Project: "Vogliamo rendere le famose le donne del pianeta'. Nei prossimi tre anni, 'The Famous Project' ispirerà la nascita e la crescita di altri progetti, grandi e piccoli. In definitiva, non solo vogliamo essere il primo team tutto al femminile a completare la rotta del Jules Verne Trophy, ma vogliamo anche battere il record".

Celebre skipper d'altura da oltre 20 anni, Alexia ha compiuto l'equivalente di 10 giri del pianeta, completando l'iconica Vendée Globe in solitario e senza scalo nel 2021 e attraversando l'oceano Atlantico almeno 18 volte. La sua co-skipper Dee Caffari è una velista da record del giro del mondo, con sei circumnavigazioni all'attivo, ed è l'unica donna ad aver fatto il giro del mondo in solitario, in entrambe le direzioni. 

Alexia e Dee hanno composto un equipaggio con un’esperienza senza pari nella vela d'altura femminile che vanta 12 circumnavigazioni del pianeta, 54 regate transatlantiche, tre regate transpacifiche, 28 record mondiali e 16 titoli nazionali.

Dee Caffari, co-skipper di The Famous Project, ha dichiarato: "Questo progetto abbatterà ogni barriera. Sarà l'apice della mia carriera, un record speciale che poche persone hanno tentato e raggiunto in precedenza. È una grande sfida sportiva, ma il progetto in sé è molto più grande. Si tratta di generare un impatto per le donne di tutto il mondo".

Dopo un intenso processo di preselezione nella prima metà del 2023, l'attuale equipaggio è stato scelto a mano per garantire un mix di esperienze complementari. La selezione e l'addestramento continueranno per tutto il 2023 e il 2024, con l'introduzione nel team di nuovi talenti quali regatanti olimpiche ed esperte skipper d'altura. Ogni membro dell'equipaggio eccelle nel suo campo e rappresenta una risorsa essenziale per il successo di questa sfida.

L'attuale equipaggio che si allena e naviga con Alexia e Dee è composto da:

- Helena Darvelid (SWE), 12 record mondiali di velocità a vela

- Sara Hastreiter (USA), velista del giro del mondo e avventuriera di montagna

- Elodie Jane Mettraux (SUI), specialista nei multiscafi

- Joan Mulloy (IRL), specialista della navigazione offshore in solitario

- Marie Riou (FRA), vincitrice della Ocean Race:

- Marie Tabarly (FRA), skipper di Pen Duick VI

L'equipaggio tutto femminile sarà supportato da un team di specialisti di multiscafi, guidati da Jonny Malbon in qualità di team director e da esperti allenatori, tra i quali Brian Thomson, Sidney Gavignet e Alex Pella.

The Famous Project condurrà una campagna con due barche. L'ex Spindrift MOD70 - ribattezzato Limosa - sarà la piattaforma di allenamento e di selezione. Il team, grazie al supporto di IDEC, utilizza il trimarano della classe Ultime IDEC Sport (ex Groupama 3, Banque Populaire VII). L'imbarcazione è l'attuale detentrice del Trofeo Jules Verne record e ha vinto per tre volte la Route du Rhum.

Alexia Barrier e il suo equipaggio svilupperanno, infine, programmi educativi e scientifici sulla salute degli oceani. "The Famous Project va oltre il tentativo di stabilire il record del Trofeo Jules Verne", ha commentato Barrier. "Nei prossimi mesi sveleremo il programma scientifico che intraprenderemo con il nostro partner, l'UNESCO, e un programma educativo globale che farà conoscere l'importanza della salute degli oceani ai bambini delle scuole. The Famous Project lascerà un impatto importante per molti anni a venire.”

Foto credit: @Marie Cortial

 


17/06/2023 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci