venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

TROFEO JULES VERNE

Un Team di sole donne alla caccia del Jules Verne Trophy

un team di sole donne alla caccia del jules verne trophy
redazione

SLAM è partner tecnico di The Famous Project, guidato da Alexia Barrier e dalla co-skipper Dee Caffari, che ha l’obiettivo di battere il record di circumnavigazione del pianeta senza assistenza e senza scalo e stabilire il primo record mondiale per un equipaggio interamente femminile, conquistando il Jules Verne Trophy.

Enrico Chieffi, CEO di SLAM: "La nostra partnership con 'The Famous Project', guidato da Alexia Barrier e dal suo equipaggio tutto femminile, si fonda sul nostro impegno a condividere i valori tecnici e sportivi di un progetto ambizioso, che è già diventato realtà, con una prospettiva di tre anni. L'obiettivo finale, nel 2025, rappresenta la sfida più estrema di tutte, l'Everest della vela: il tentativo di record del Jules Verne Throphy, la circumnavigazione senza scalo e senza assistenza del globo a bordo di un trimarano di classe Ultime con un equipaggio tutto al femminile. SLAM è al loro fianco per garantire, sicurezza, qualità e comfort all’equipaggio".

Alexia Barrier ha svelato la sua ambizione di battere il Jules Verne Trophy con un equipaggio tutto al femminile, lo scorso 13 giugno a Parigi, in occasione di un evento VIP presso l'UNESCO a Parigi. La velista francese ha annunciato la preselezione del suo equipaggio, ha presentato le barche per la campagna di tre anni e il tentativo di record e ha svelato i due partner della campagna, Banca CIC e IDEC.

Il Jules Verne Trophy è una delle sfide oceaniche più difficili al mondo, finora nessuna donna ha fatto parte dell'equipaggio che ha conquistato il leggendario riconoscimento per aver realizzato il record della circumnavigazione del pianeta. Alexia Barrier ha creato 'The Famous Project', riunendo le migliori veliste professioniste di tutto il mondo, e con la barca che detiene il record attuale, punta a fare la storia e a stravolgere un’eredità tutta al maschile.

Nell'ottobre 2025, infatti, Alexia Barrier e la co-skipper Dee Caffari insieme a un equipaggio internazionale a bordo del trimarano della classe Ultime di 100 piedi IDEC Sport, cercheranno di battere l’attuare record stabilito nel 2017 da Francis Joyon con stessa barca, che è di 40 giorni 23 ore 30 minuti e 30 secondi.

Alexia Barrier, skipper di The Famous Project: "Vogliamo rendere le famose le donne del pianeta'. Nei prossimi tre anni, 'The Famous Project' ispirerà la nascita e la crescita di altri progetti, grandi e piccoli. In definitiva, non solo vogliamo essere il primo team tutto al femminile a completare la rotta del Jules Verne Trophy, ma vogliamo anche battere il record".

Celebre skipper d'altura da oltre 20 anni, Alexia ha compiuto l'equivalente di 10 giri del pianeta, completando l'iconica Vendée Globe in solitario e senza scalo nel 2021 e attraversando l'oceano Atlantico almeno 18 volte. La sua co-skipper Dee Caffari è una velista da record del giro del mondo, con sei circumnavigazioni all'attivo, ed è l'unica donna ad aver fatto il giro del mondo in solitario, in entrambe le direzioni. 

Alexia e Dee hanno composto un equipaggio con un’esperienza senza pari nella vela d'altura femminile che vanta 12 circumnavigazioni del pianeta, 54 regate transatlantiche, tre regate transpacifiche, 28 record mondiali e 16 titoli nazionali.

Dee Caffari, co-skipper di The Famous Project, ha dichiarato: "Questo progetto abbatterà ogni barriera. Sarà l'apice della mia carriera, un record speciale che poche persone hanno tentato e raggiunto in precedenza. È una grande sfida sportiva, ma il progetto in sé è molto più grande. Si tratta di generare un impatto per le donne di tutto il mondo".

Dopo un intenso processo di preselezione nella prima metà del 2023, l'attuale equipaggio è stato scelto a mano per garantire un mix di esperienze complementari. La selezione e l'addestramento continueranno per tutto il 2023 e il 2024, con l'introduzione nel team di nuovi talenti quali regatanti olimpiche ed esperte skipper d'altura. Ogni membro dell'equipaggio eccelle nel suo campo e rappresenta una risorsa essenziale per il successo di questa sfida.

L'attuale equipaggio che si allena e naviga con Alexia e Dee è composto da:

- Helena Darvelid (SWE), 12 record mondiali di velocità a vela

- Sara Hastreiter (USA), velista del giro del mondo e avventuriera di montagna

- Elodie Jane Mettraux (SUI), specialista nei multiscafi

- Joan Mulloy (IRL), specialista della navigazione offshore in solitario

- Marie Riou (FRA), vincitrice della Ocean Race:

- Marie Tabarly (FRA), skipper di Pen Duick VI

L'equipaggio tutto femminile sarà supportato da un team di specialisti di multiscafi, guidati da Jonny Malbon in qualità di team director e da esperti allenatori, tra i quali Brian Thomson, Sidney Gavignet e Alex Pella.

The Famous Project condurrà una campagna con due barche. L'ex Spindrift MOD70 - ribattezzato Limosa - sarà la piattaforma di allenamento e di selezione. Il team, grazie al supporto di IDEC, utilizza il trimarano della classe Ultime IDEC Sport (ex Groupama 3, Banque Populaire VII). L'imbarcazione è l'attuale detentrice del Trofeo Jules Verne record e ha vinto per tre volte la Route du Rhum.

Alexia Barrier e il suo equipaggio svilupperanno, infine, programmi educativi e scientifici sulla salute degli oceani. "The Famous Project va oltre il tentativo di stabilire il record del Trofeo Jules Verne", ha commentato Barrier. "Nei prossimi mesi sveleremo il programma scientifico che intraprenderemo con il nostro partner, l'UNESCO, e un programma educativo globale che farà conoscere l'importanza della salute degli oceani ai bambini delle scuole. The Famous Project lascerà un impatto importante per molti anni a venire.”

Foto credit: @Marie Cortial

 


17/06/2023 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci