Meno di 48 ore dopo la partenza da Ouessant (Finistère), l'equipaggio del Sodebo Ultim 3 ha superato domenica 1° dicembre l'arcipelago delle Azzorre, seguito da vicino dal SVR-Lazartigue, un altro maxi-trimarano impegnato nella sfida per il Trophée Jules Verne.
Il Sodebo Ultim 3, un gigante dei mari lungo 32 metri guidato da Thomas Coville, ha attraversato il Golfo di Guascogna a una velocità media di oltre 24 nodi (44 km/h) in condizioni definite "impegnative" dal suo skipper. Per il suo decimo giro del mondo, Coville è affiancato da sei marinai esperti.
"Siamo in mare da 36 ore. Le condizioni ora sono un po' più calme rispetto alle prime ore, che sono state piuttosto movimentate: il mare era agitato, con venti fino a 40 nodi, ma abbiamo avuto un buon inizio di regata - ha dichiarato Guillaume Pirouelle, membro dell'equipaggio - e cerchiamo di andare il più veloce possibile".
Nel primo pomeriggio, il Sodebo si trovava a est delle Azzorre per aggirare l'anticiclone e dovrebbe continuare verso sud, in direzione del Pot-au-Noir (Zona di Convergenza Intertropicale). Circa 100 miglia più indietro si trovava il SVR-Lazartigue.
François Gabart e il suo equipaggio hanno lasciato Ouessant domenica mattina. Entrambi i maxi-trimarani puntano a completare il giro del mondo in meno di 40 giorni, cercando di battere il record stabilito nel 2017 da Francis Joyon (40 giorni, 23 ore e 30 minuti).
Secondo il software di cartografia del team Sodebo, Joyon, nello stesso punto della sua impresa, era leggermente in vantaggio rispetto ai due trimarani e si avvicinava già alle Canarie.
"La partenza non è andata così male. Le nostre barche sono veloci [...] rimaniamo concentrati e cerchiamo di andare il più veloce possibile", ha detto François Gabart in un video inviato dalla barca.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco