Con l’arrivo di Match Point di Cargo/Prizmic alle 05.33.36 di sabato 8 giugno, va in archivio la XXXIX edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e la partnership di Acqua San Benedetto, Balan, Cantina Sociale Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Paulaner e Techimpex, che metteranno a disposizione dei vincitori importanti premi.
L’edizione 2013 sarà ricordata negli annali come una delle più tecniche, per i venti leggeri e spesso assenti, che hanno costretto skipper, tattici e navigatori a mettere in campo il meglio delle loro conoscenze per tirare fuori dalla propria barca il massimo e agganciare un Eolo quanto mai capriccioso.
La Cinquecento è la regata degli scafi performanti, dei X2 che si preparano per mesi, degli amici con barche datate e piccole, degli equipaggi che partono scanzonati, ma poi si scoprono marinai nel vero senso della parola.
Percorre cinquecento miglia nel tratto dell’alto Adriatico da Caorle alle Tremiti passando per l’isola croata di Sansego all’andata e al ritorno, significa incontrare condizioni meteo spesso instabili e difficili da interpretare e anche questo è alla base del successo e della longevità di questa regata, la prima in doppio ideata nel 1974.
I tempi compensati hanno decretato la vittoria Overall IRCX2, in classe 2 e in ORC Overall di Rebel del triestino Manuel Costantin in coppia con il veneziano Marco Tappetto, che hanno tagliato il traguardo alle 21.58.56 di giovedì 6 giugno, secondi assoluti.
Emozionato l’armatore skipper nel raccontare la sua prima 500x2 “Marco Tappetto ha fatto il grosso del lavoro, è un velista eccezionale e dopo dieci anni che facciamo regate insieme, con vittorie importanti ai Campionati Mondiali e Italiani, fare una 500x2 con lui e vincerla è stata la mia più grande soddisfazione, era una regata che volevo fare da molti anni e ha un fascino unico.”
Così Marco Tappetto, titolare di un piccolo cantiere navale, velista da trent’anni “Torno alla 500x2 dopo trent’anni e regatare con Manuel è un piacere, lui ha la grande capacità di creare un clima speciale in barca, dopo tanti bastoni e campionati insieme, questo è il risultato dell’aver preso lui le redini della sua barca.”
In IRCX2 classe 2 seconda posizione per Blucolombre di Massimo Juris/Pietro Luciani, secondi anche Overall X2, che hanno condotto una splendida regata sempre nel gruppo di testa e terza posizione per Atame! di Giuseppe Bisotto per la prima volta in coppia con l’austriaco Peter Leitner.
Vittoria in IRCX2 classe 1 e terzi Overall X2 Aldo Palmisano International di Silvio Sambo/Dario Malgarise, che hanno tagliato il traguardo venerdì 7 giugno alle 00.52.55, seguito dai croati Bojan Bozic/Sandi Lulic su Vola Vola (7 giugno ore 01.32.00) e da TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro, vincitori anche del Trofeo Phoenix Line Honours (6 giugno ore 21.21.57).
La classe 3 IRCX2 assegna la vittoria agli scafi più lenti, il gruppo che ha terminato la regata con grande determinazione giungendo al traguardo di Porto Santa Margherita tra venerdì 7 e sabato 8 giugno. La prima posizione va al Figaro Sipi’S Song di Dezio Paoletti con Marco Angi, barca dedicata dall’armatore all’amico Simone Bianchetti che ha tagliato il traguardo venerdì alle 17.23.02, seguito da Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Erich Gallmetzer (16.23.50) e da Helium dei riminesi Marco e Massimo Pieri (8 giugno ore 03.00.04).
Tra i Trimarani vittoria di High Q1 di Werner Stolz, che ha tagliato il traguardo venerdì 7 giugno alle 03.27.20.
Nella categoria IRC In Equipaggio anche i tempi compensati decretano la vittoria del team croato Jonathan RR “Race Race” come l’ha soprannominata l’equipaggio dopo la vittoria, guidato da Bostjan Jancar, secondo anche in ORC Overall e vincitore del Trofeo Phoenix Line Honour Crew, terzi assoluti ad aver tagliato il traguardo giovedì 6 maggio alle 21.58.56.
Le premiazioni, unitamente a quelle de La Duecento, si terranno stasera sabato 8 giugno alle 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, presentate da Berti Bruss.
La piazza sarà allestita fin dal primo pomeriggio con stand istituzionali e mezzi in esposizione della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Oasi Marina di Caorle, che ospiterà anche i lavori dei ragazzi della scuola elementare “Palladio” di Caorle dedicati al mare.
Passaggi aggiornati, classifiche ed elenco premiati: www.lacinquecento.com.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44