lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

BORSA TURISMO NAUTICO

Turismo nautico, una sfida ben avviata

turismo nautico una sfida ben avviata
Ennio Cascetta

La Borsa del Turismo Nautico è un evento molto significativo per la nostra regione, da sempre primatista nel campo della vela, con i nostri circoli sportivi, le scuole, i campioni olimpionici, gli imprenditori. Quest’anno, per la prima volta, c’è stato anche un vero e proprio Vela Show, con esposizione di barche a vela, non solo da noleggio ma anche per la vendita, e la significativa presenza di aziende che si occupano della componentistica del settore.
L’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania ha favorevolmente colto questa opportunità per presentare i grandi progressi compiuti nel sistema integrato dei porti regionali a due segmenti particolari del mercato nautico nazionale e internazionale: il charter e il settore della vela che, per la prima volta, hanno trovato uno spazio fieristico in Campania.
E’ stata infatti offerta ai giornalisti della stampa di settore e ai brokers una visita guidata lungo le coste meridionali della Campania e nei principali porti (Marina di Stabia a Castellammare, Marina del Cassano a Piano di Sorrento, Casal Velino, Acciaroli, gli scali che hanno operato e stanno operando le maggiori trasformazioni), per mostrare il grande lavoro svolto in questi anni sul sistema delle infrastrutture portuali, oggi degne di questo nome, e sull’offerta di circuiti crocieristici alternativi (Cilento, Golfo di Policastro) e adatti al charter nautico.
Un settore molto importante quello del charter nautico in Campania, dove ci sono 326 società di piccolo charter, sulle 900 esistenti in Italia, ossia circa il 30% del totale nazionale e 55 milioni di euro di fatturato complessivo annuo, su 400 milioni in tutta Italia, ossia circa il 12% del totale nazionale.
Più in generale, il sistema integrato della portualità regionale è il risultato di un processo di programmazione, pianificazione e attuazione degli interventi, iniziato nel 2001, e che continua nel tempo, compiendo ogni anno passi avanti.
In cifre, il nostro programma prevede: 720 milioni di euro di investimenti, di cui circa 330 pubblici (la metà dei quali di fondi europei del POR), e oltre 390 di capitali privati (attraverso il project financing); oltre 23.000 posti barca per fine 2010 (di cui circa 8mila nuovi), in grado di raggiungere i principali “sistemi” portuali turistici del Mediterraneo, quali Catalogna e Valencia, alle spalle della sola Costa Azzurra; 5 grandi “marine” (homeport) da almeno 1.000 posti barca: Marina di Stabia (già in attività), Porto Fiorito a Napoli (apertura a breve), Pinetamare a Castel Volturno (apertura nel 2011), Arechi e Pastena a Salerno; 9 project financing in corso; oltre 7.200 addetti diretti, di cui la metà nuovi, ai quali si aggiungeranno gli operatori del cosiddetto “indotto diffuso” (commerciale e turistico), la cui stima varia in funzione delle caratteristiche di attrattività dei diversi luoghi.
Fino ad oggi la spesa complessivamente effettuata è di circa 210 milioni di euro e sono stati creati oltre 3.400 nuovi posti barca, passando da 12.800 a 16.200.
Solo con i fondi europei abbiamo gestito 78 cantieri per un importo di circa 100 milioni. In questo momento, in Campania, ci sono 70 cantieri in corso, e prevediamo di concluderli tutti entro il mese di dicembre. Una sfida, insomma, ancora lunga ma già ben avviata, che sta riportando finalmente il mare al centro delle politiche di una regione che sembrava aver perso la sua naturale e storica vocazione in questo importante settore dell’economia e dello sviluppo.


Ennio Cascetta
Assessore ai Trasporti
Regione Campania


24/11/2008 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci