sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

BORSA TURISMO NAUTICO

Turismo nautico, una sfida ben avviata

turismo nautico una sfida ben avviata
Ennio Cascetta

La Borsa del Turismo Nautico è un evento molto significativo per la nostra regione, da sempre primatista nel campo della vela, con i nostri circoli sportivi, le scuole, i campioni olimpionici, gli imprenditori. Quest’anno, per la prima volta, c’è stato anche un vero e proprio Vela Show, con esposizione di barche a vela, non solo da noleggio ma anche per la vendita, e la significativa presenza di aziende che si occupano della componentistica del settore.
L’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania ha favorevolmente colto questa opportunità per presentare i grandi progressi compiuti nel sistema integrato dei porti regionali a due segmenti particolari del mercato nautico nazionale e internazionale: il charter e il settore della vela che, per la prima volta, hanno trovato uno spazio fieristico in Campania.
E’ stata infatti offerta ai giornalisti della stampa di settore e ai brokers una visita guidata lungo le coste meridionali della Campania e nei principali porti (Marina di Stabia a Castellammare, Marina del Cassano a Piano di Sorrento, Casal Velino, Acciaroli, gli scali che hanno operato e stanno operando le maggiori trasformazioni), per mostrare il grande lavoro svolto in questi anni sul sistema delle infrastrutture portuali, oggi degne di questo nome, e sull’offerta di circuiti crocieristici alternativi (Cilento, Golfo di Policastro) e adatti al charter nautico.
Un settore molto importante quello del charter nautico in Campania, dove ci sono 326 società di piccolo charter, sulle 900 esistenti in Italia, ossia circa il 30% del totale nazionale e 55 milioni di euro di fatturato complessivo annuo, su 400 milioni in tutta Italia, ossia circa il 12% del totale nazionale.
Più in generale, il sistema integrato della portualità regionale è il risultato di un processo di programmazione, pianificazione e attuazione degli interventi, iniziato nel 2001, e che continua nel tempo, compiendo ogni anno passi avanti.
In cifre, il nostro programma prevede: 720 milioni di euro di investimenti, di cui circa 330 pubblici (la metà dei quali di fondi europei del POR), e oltre 390 di capitali privati (attraverso il project financing); oltre 23.000 posti barca per fine 2010 (di cui circa 8mila nuovi), in grado di raggiungere i principali “sistemi” portuali turistici del Mediterraneo, quali Catalogna e Valencia, alle spalle della sola Costa Azzurra; 5 grandi “marine” (homeport) da almeno 1.000 posti barca: Marina di Stabia (già in attività), Porto Fiorito a Napoli (apertura a breve), Pinetamare a Castel Volturno (apertura nel 2011), Arechi e Pastena a Salerno; 9 project financing in corso; oltre 7.200 addetti diretti, di cui la metà nuovi, ai quali si aggiungeranno gli operatori del cosiddetto “indotto diffuso” (commerciale e turistico), la cui stima varia in funzione delle caratteristiche di attrattività dei diversi luoghi.
Fino ad oggi la spesa complessivamente effettuata è di circa 210 milioni di euro e sono stati creati oltre 3.400 nuovi posti barca, passando da 12.800 a 16.200.
Solo con i fondi europei abbiamo gestito 78 cantieri per un importo di circa 100 milioni. In questo momento, in Campania, ci sono 70 cantieri in corso, e prevediamo di concluderli tutti entro il mese di dicembre. Una sfida, insomma, ancora lunga ma già ben avviata, che sta riportando finalmente il mare al centro delle politiche di una regione che sembrava aver perso la sua naturale e storica vocazione in questo importante settore dell’economia e dello sviluppo.


Ennio Cascetta
Assessore ai Trasporti
Regione Campania


24/11/2008 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci